![]() |
Numero diffusori CO2
Ciao a tutti,
ho da poco installato un impianto CO2 con diffusore Askoll ed elettrovalvola controllata da pHmetro (Milwaukee) su un acquario da 210 litri con KH = 3-4. Ho notato che per mantenere il pH a 6.7 occorre impostare un flusso di CO2 piuttosto forte (circa 50 bolle/min), superiore a quello raccomandato dalle istruzioni del diffusore Askoll. Nelle stesse istruzioni è scritto che per acquari da più di 200 litri sarebbe raccomandabile l'uso di due diffusori anziché di uno solo: il mio è un caso "borderline"... Mi viene il sospetto che un solo diffusore che eroga un flusso di gas piuttosto forte possa determinare una concentrazione di CO2 localmente troppo elevata nell'angolo di vasca in cui si trova (il pHmetro si trova dalla parte opposta della vasca), con possibile pericolo per i pesci. Che ne pensate? Conviene che installi un secondo diffusore dalla parte opposta della vasca oppure è sufficiente uno solo? |
A che ti serve erogare tutte quelle bolle al minuto. Hai il phcnotroller che regola la co2 quindi anche se ci mette un pò di tempo in più a raggiungere il valore da te impostato non fa niente.
Io uso l'impianto dell'askoll in un 300 litri senza problemi.:-) |
Ho lasciato girare l'impianto (con controller impostato a pH 6.7) a 20 bolle/min per tre giorni: il pH è sceso gradualmente da 7.5 a 7.0, ma poi non si è più schiodato da 7.0, benché l'elettrovalvola fosse (ovviamente) mantenuta aperta dal controller: ho pensato che il flusso di CO2 che stavo immettendo fosse insufficiente a portare il pH al valore impostato. Per questo ho deciso di aumentare il flusso...
|
O hai molte piante che consumano tanta co2 o non si scioglie in maniera ottimale. Hai già provato a mettere il diffusore sotto il getto del filtro?
Che 50 bolle al minuto non è che siano proprio esagerate. |
20 bolle al minuto in un 200 litri sono niente.
mettilo a 50 bolle,mquando arrivi al ph desiderato il controller stacca tutto. Per migliorare la diffusione della co2, sistema il micronizzatore in prossimità della mandata del filtro così le bolle si sciolgono in acqua prima di arrivare alla superficie ed evaporare ;-) |
Se 50 bolle al minuto non è un flusso esagerato sono già a posto, perché il pH è arrivato a 6.7. Comunque proverò a mettere il contabolle sotto il micronizzatore.
Grazie mille dei suggerimenti Luca |
Il micronizzatore della askoll ha già il contabolle incorporato, in pratica dovresti solo riempire un pò il bicchierino sotto il setto poroso e vedrai le bolle che eroghi.
Io e Paolo ti consigliavamo di mettere tutto il micronizzatore il più in basso possibile sotto l'uscita del filtro così il getto d'acqua diffonde la co2 in tutto l'acquario. In questo modo le bolle sono per più tempo a contatto con l'acqua e se ne scioglie una quantità maggiore. |
Scusa, il mio era un clamoroso lapsus ma avevo capito giusto: posiziono il micronizzatore il più in basso possibile sotto l'uscita del filtro... Grazie per l'aiuto
Luca |
;-)
Di niente :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl