![]() |
Layout 200lt per scalari
Salve, ho fatto partire qualche settimana fa una vasca da 200lt di queste dimensioni: 100(L)x40(P)x50(H).
Al momento ho ricreato questo layout: http://s13.postimage.org/7pojl0fkz/Layout_ACQ.jpg Riporto settore per settore cosa ho fatto e perchè: ZONA CENTRALE: ho inserito una radice Redmoor Wood, perchè mi piace l'idea di vedere i pesci nuotarci attraverso. ZONA SX SUL RETRO: ho inserito due file di Vallinsneria (Gigantea e Nana). L'idea di creare una zona ad alta densità di steli mi allettava, ma ora il risultato non è proprio il massimo... ZONA DX SUL RETRO: l'Echonodorus posta dietro la radice spero che cresca a ridosso della radice stessa; quella posta a ridosso del filtro spero invece vada a coprire lo stesso. Le Vallisneria messe a fila sul retro sono a creare un effetto di contrasto con lo sfondo 3D riccioso. Inizialmente l'allestimento era spoglio perchè volevo inserire discus, ma poi viste le esigue dimensioni della vasca sono stato convinto a 'virare' sugli scalari. Posso pertanto mettere qualche pianta in più. L'illuminazione sarà composta da 3 neon da 25W cadauno, uno da 4.200 K, uno da 10.000 K (già in mio possesso) ed uno che sto epr comprare (credo 6.500/7.000K). Il fondo fertilizzato è il DENNERLE DEPROVIT MIX, mentre lo strato superficiale è del quarzo fine chiaro. La temperatura della vasca è di 27°C. Cosa mi consigliate? Qualche pianta da mettere sulla radice? Un pò di praticello? GRAZIE!!! |
Potevi mettere una foto invece del progetto, così le idee sono molto chiare ma con la foto si sarebbe avuto d'impatto il risultato finale.
Immaginandomi l'allestimento sembra bello. Visto che hai un fondo fertile io ci vedrei bene delle cryptocoryne intorno al legno. Il praticello lo lascerei perdere perchè non hai una luce tale da poterlo far crescere. Inoltre è meglio se togli il neon da 10000k che è troppo per il dolce, secondo me l'ideale sarebbero due da 6500k e uno da 4000k. Aspetto le foto;-) ------------------------------------------------------------------------ A sulla radice puoi mettere delle anubias o del microsorium. |
Quote:
|
|
L'acquario non è male, la cosa che salta all'occhio è che sia un pò troppo schiacciato sulla parte posteriore.
Ti do un mio parere (senza offesa). Potresti raccogliere la vallisneria su un lato (facciamo il destro per esempio), mettere le echinorodus con il legno sulla sinistra che vadano ad avvolgere la parte posteriore del legno, un bel microsorium legato al ramo basso e lungo del legno, anche la roccia incastonata vicino al legno oppure mischiata tra le cryptocoryne che puoi mettere davanti alla vallisneria. L'anfora via:-) Non so se sono riuscito a farmi capire e darti un'idea. Giusto per dare più profondità e giocare con i volumi delle piante. Anche così non è male, negli acquari appena allestiti bisogna sempre aspettare che le piante prendano piede. |
Quote:
Purtroppo anfora e sassi poco naturali li dovrò lasciare perchè li ha scelti mia moglie -28d# . Essendo le uniche cose che ha scelto non posso toccarle pena rottura di scatole vita natural durante... Per i sassi ho già in mente come fare... li scambierà con altri più appropriati e più naturali. L'anfora mi sa che mi toccherà tenerla... pensa che l'avevo messa dietro il filtro per renderla poco visibile, ma non sono riuscito a tenercela... SIGH Il tuo consiglio mi ha fatto venire un'idea... sposterò il tronco sul lato SX della vasca. Lascerò la fila sul retro delle Vallisneria, e sposterò la seconda fila. Se metto la radice sul lato SX posso lasciarci dietro una fila di Vallisneria (tieni presente che tra il legno e lo sfondo c'è un dito di spazio, per cui le piante non sarebbero pressate dalla radice. A questo punto mi si aprirebbe lo spazio centrale. Potrei mettere al centro l'Echinodorus che ora ho dietro al legno in posizione centrale, con dietro delle Vallisneria. Secondo me l'acquario ne guadagna. |
|
Credo che già così andrebbe molto meglio.
Capisco perfettamente e hai la mia solidarietà per l'anfora;-) Ti dicevo di mettere l'echinodorus vicino al legno per renderlo tutt'uno con le piante e non un pezzo a se stante. Io una la metterei sul lato sinistro del legno. Un'ultima cosa, quella anubias in realtà è una cryptocoryne. Non si vede tanto bene ma sono quasi sicuro che si tratti di lei. Ci vedrei anche bene alla base del legno, dove si dipartono tutti i rami, una anubias nana o un microsorium legati sopra. Se cambi la pietra con dei sassi più naturali, prima di tutto assicurati che non siano calcarei, e poi potresti disporli davanti al legno a casaccio. Secondo me con poche modifiche si migliora molto la situazione, poi si va un pò a tentativi, se le cose non vanno bene se ne studia un'altra:-)) |
Ieri sera ho spostato la radice sul lato sx e ridistribuito le piante.
Non sono riuscito a fare una foto, ma stasera sicuramente ne posterò una. Al momento sulla parte posteriore ho Vallisneria interrotte solo in un punto da una Echonodorus. Mi piacerebbe diversificare un pò lo sfondo, cosa mi consigliate? Le Cabomba hanno problemi in acquari con temperatura 27°C? (ho visto che regge fino a 26°C...) Ho letto dalla schede che la Rotala sopporta fino a 30°C, ma non mi piace tantissimo: forse guardandola in un acquario fa un altro effetto rispetto alla foto della scheda: potete per cortesia postare una foto di una vostra vasca con questa pianta cresciuta? |
Come lo vedi? E' migliorato? Aspettiamo le foto stasera allora:-))
Purtroppo non hai un'illuminazione tale da poter scegliere un gran numero di piante. Potresti mettere delle hygrophila tipo corymbosa o polysperma, delle anubias (ci sono anche varietà molto grandi), altre cryptocoryne di vario genere. La cabomba e la rotala anche volendo non puoi mettere per il discorso delle luci. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl