![]() |
Primo acquario. Aiuto aiuto aiuto!
Ciao, ho "ereditato" un acquario POSEIDON 150 con 12 pesci rossi comuni e altri due pesci che non conosco il nome....
l'acquario è rimasto chiuso per molto tempo per via degli eccessivi consumi di energia elettrica, ha come fondo della ghiaia rossa sporca ormai dalle feci degli animali, una pietra un legno un anfora e delle piante sintetiche. io vorrei tanto iniziare a gestirlo nel migliore dei modi considerando pero che ho anche un badget ridotto, MA NON SAPREI DAVVERO DA DOVE INIZIARE, CERCO DI LEGGERE QUA E LA MA nulla vale piu dell'esperienza diretta vostra. sulla pagina facebook ho messo delle foto cosi potrete vedere e aiutarmi ancora di piu. non so nulla di questo acquario, ma proprio nulla ne dv si trova il filtro, ne cosa sono i valori dell'acqua ne la temperatura ne come pulire il fondo, NON SO SE VERAMENTE UN ACQUARIO DI TALE DIMENSIONI POSSA CONSUMARE MOLTA ENERGIA, insomma amici prendetemi per mano e aiutatemi a sistemare questo acquario. http://s18.postimage.org/898u95fc5/S8001091.jpg-43-43-43-43 http://s15.postimage.org/848ragzif/S8001104.jpg |
ma no con i carassi non consuma tanto, non hai il riscaldatore...
il filtro è acceso? certo che è decisamente sovrapopolato, almeno 7-8 carassi dovrai darli via fai un cambio del 20% intanto con acqua di rubinetto decantanta in un secchio per 24 ore |
Accendi il filtro, ma non toccare o lavare assolutamente quella specie di lana e i cannolicchi di ceramica ( dei piccoli cilindretti), perchè sono fondamentali per il buon funzionamento dell'acquario.
Come ti hanno detto su fb uno dei due pesci che non conosci è un plecostomus ( mi pare) mentre l'altro è un labeo frenatus ( pinne rosse) |
il termo riscaldatore c'è e sui 22/24 gradi non so da dv si stacchi, inoltre non so dv si trova il filtro.
------------------------------------------------------------------------ credimo non so dv si trova il filtro, la lana quindi nn bisogna cambiarla? sotto di questa cosa ci sono i cosiddetti cilindretti??? e il carbone attivo? |
Il carbone attivo non ti serve.
Fai così attacca tutte le spine dell'acquario che hai, uno sarà della luce, una del fitro e una del termostato. Così vedi quali sono le spine giuste. Il filtro è quello della seconda foto, e la lana di perlon è quella specie di cotone bianco sporco |
allora la spina e solo una e attaccandola si mette in funzione l'acqua e le luci che tra l'altro possono accendersi e spegnersi con il timer. questa lana e accanto allo scompartimento da dv c'è la pompa cn l'acqua. il filtro dv si trova?
|
Il filtro è quel contenitore dove c'è la pompa e la lana di perlon
http://www.google.it/imgres?q=filtro...t:429,r:10,s:0 |
mi pare strano che una vasca "semplice" senza troppe modifiche all'illuminazione consumi tanta corrente, io dovrei suicidarmi! Leva un pò di pesci che è meglio
|
io sto controllando praticamente ci sono due scompartimenti in uno e si vede nelle foto c'è la lana e sotto credo i cannolicchi "che non so nemmeno cosa sono) e un altro in cui c'è una pompa che ma da acqua,il filtro a sto punto non capiosco dov'è
|
il filtro è IL CONTENITORE DELLA POMPA, DELLA LANA E DEI CANNOLICCHI i cilindretti come li chiami tu.
attacca la spina. metti il riscaldatore al minimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl