![]() |
Preparazione acqua salata (proporzioni).
Lo so che manca un pò.... ma è meglio iniziare a pensarci.
Vasca 87 x 50 x 55 h = 239 litri (tenendo conto del bordo e degli spessori circa 220/225) Sump 40 x 50 x 40 = 80 litri (credo sarà piena per metà, quindi circa 35-40 litri) Mi serviranno circa 270 litri di acqua salata (calcolo in eccesso). Se fosse 36 x 1000 preciso il rapporto H20 - sale dovrei metterne : 270 litri x 36 grammi = 9720 grammi di sale. Quale sale usare? E' giusta la proporzione? Oppure per ottenere 36 x 1000 bisogna usarne di più (o di meno)? La risposta più ovvia sarà : dipende da quale sale userai.... Ma la domanda è proprio questa: - quale sale mi consigliate? - e dalla vostra personale esperienza quanto ne serve esattamente per salare a 36 x 1000? Ciao e grazie -28-28-28 P.s. se mi dite anche quanto lo pagate e in che pezzatura lo prendete....... mi faccio un'idea. |
i calcoli sono indicativi, tutto dipende dal tipo di sale che stai usando.
cmq più o meno 9 kg direi che ti servono tutti. a me piaceva il Tropic Marine..... ( il primo sale non si scorda mai ) ora stò usando il Royal Nature .... ( anche se non vedo fenomeni di crescita immediata annunciati tante volte ) con il tropic usavo 1kg ogni 25litri circa di osmosi con il Royal ne uso 800gr ogni 25litri circa di osmosi è per questo che non ti si può dare un numero preciso. |
I calcoli sono giusti come teoria. In pratica i sali sono molto igroscopici (assorbono rapidamente umidita') e quindi il loro peso specifico tende ad aumentare --> ne serve un po' di piu' del calcolo teorico.
Io uso essenzialmente Tropic Marine Pro Reef. Appena aperto piu' o meno torna il calcolo teorico, poi via via che lo uso devo sempre aumentare un po' le dosi, fino ad arrivare ad un 10% in piu'. Altre marche usate senza problemi sono Istant Ocean e Crystal qulacosa, non ricordo. La procedura corretta e' innanzitutto dotarsi di un rifrattometro (i densimetri si sono rivelati spesso piuttosto imprecisi), scigliere il sale secondo il calcolo teorico, lasciarlo sciogliere ed areare per almeno 2-3 ore, misurare e aggiungere di conseguenza. Esempio: sciogli la dose esatta per 36g/litro, misuri 35 g/litro, aggiungerai 1g per litro per pareggiare. L'acqua salata lo puoi preparare anche uno o due giorni prima, ma 1) deve essere tenuta arieggiata in movimento con una pompa o con degli areatori 2) non deve stare alla luce del sole (meno luce prende meglio e'). Ovviamente questo per il cambio. Se l'acquario e' completamente vuoto, la prima creazione la puoi fare direttamente in acquario. A, ultima cosa che mi viene in mente, prima l'acqua e poi il sale e non viceversa. |
Quote:
Perfetto è la risposta che cercavo.... ero sicuro della differenza tra un sale e l'altro. Tu mi hai dato due testimonianze dirette. E un bel 20% di differenza tra i due non è poco. Un'ultima cosa .... dove lo prendi, in che pezzatura convieneprenderlo e quanto lo paghi...... visto che abitiamo vicini sfrutto l'accurata indagine di mercato, che sicuramente hai fatto. #18#18 Ciao...-28 |
Quote:
o aggiungi acquad'osmosi se sei troppo sopra...... io con 36g/litro supero i 36 x 1000. |
Quote:
- lo pago in base al prezzo che ogni sito e negozio fa - di solito prendo il bidone grande dato che uso quasi 1kg a settimana. sposto in saper comprare. |
idem.....io prendo il secchio da 20 kg .
|
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl