![]() |
Modifica riviera 80 con 3 neon t8 da 18w
Ciao a tutti,
ieri mi sono cimentato nella modifica della plafoniera del Poseidon Riviera 80 inserendo 3 neon T8 da 18W raggiungendo cosi il valore teorico di quasi 0,7 W/l. Vediamo nel dettaglio come ho proceduto... Per prima cosa mi sono procurato il materiale necessario: 1 reattore per neon 18w 1 reattore per neon 36w 3 starter 2 neon T8x18W (un fotostimolatore e un "daylight 865") 6 pressacavo 2 tappi "da vino" in gomma/silicone guaina termorestringente d. 26, d. 8 mm striscia di morsetti (se cosi si chiamano...) clips per tubo d. 25 mm se mi sono dimenticato qualcosa lo vedremo piu avanti....:-)) Allora, per prima cosa smontiamo la plafoniera facendo molta attenzione a non rompere i supporti (quindi non come ho fatto io!) una volta tolta la plafo svitiamo tutte le viti del coperchio in plex del neon in dotazione, sganciamo il neon e lo mettiamo da parte, svitiamo tutte le viti del supporto bianco e estrapoliamo tutto, ma proprio tutto compreso l'interruttore. tagliamo tutte le alette all'interno della plafo che non servono lasciando solo le 4 ai lati del supporto per il coperchio in plexiglass. Passiamo a prparare le cuffie stagne per i neon: tagliamo a metà i tappi e foriamoli con una punta da 12, preforiamo con punta da 4/6. inseriamo i pressacavo e avvitiamoli fino in fondo: http://s14.postimage.org/bic57jw6l/IMG_1843.jpg http://s15.postimage.org/ujm37yyt3/IMG_1847.jpg a questo punto prendiamo i morsetti e li separiamo singolarmente utilizzando un cutter (occhio alle dita!#19) e li serriamo al neon. http://s13.postimage.org/s0cx3o0pv/IMG_1851.jpg seguendo lo schema del reattore colleghiamo in serie i due neon che andranno inseriti nel vano stagno originale: colleghiamo i due starter. usiamo un neon per valutare la posizione delle clips e fissiamole con viti M4x10 e dado autobloccante praticando un foro da 5mm. inseriamo un cavo a due fili nel vano passando attraverso il pressacavo originale e colleghiamo i fili ai neon. Posizioniamo i neon facendo molta attenzione e assicurandoci che ne la vite ne il dado superino il profilo del diametro delle clips, ovvero controlliamo che inserendo il neon nella clip questo non urti la vite rompendosi (cosa alquanto sgradevole-28d#) Possiamo richiudere il vano con il suo coperchio! http://s15.postimage.org/55tda9e47/IMG_1858.jpg a questo punto andiamo a inserire il terzo neon esterno al vano, quindi con cuffie stagne: fissiamo le clips tenendole a circa 5 cm dall'estremità del neon, questo per far si che non vadano ad interferire con il termoretraibile. prendiamo un metro di cavo a due fili, lo facciamo passare all'interno del pressacavo inserito nel tappo e lo colleghiamo al neon tramite i morsetti. ATTENZIONE: colleghiamo i fili in maniera tale che lo stesso colore di un lato del neon corrisponda a quello opposto cosi da saper quale colore corrisponde al collegamento della tensione e quale allo starter, starter che verra posizionato esternamente all'acquario. http://s7.postimage.org/bmxhb2587/IMG_1865.jpg tagliamo la guaina termoretraibile della lunghezza sufficiente a prendere sia il neon che il tappo cercando di stare il piu compatti possibile nel bloccare il pressacavo in quanto lo spazio della plafo è abbastanza ridotto. inseriamo la guaina e scaldiamola facendo attenzione a non bruciarla, io ho usato uno strumento molto sofisticato: l'accendino:-)) è sufficiente far aderire la guaina solo alle estremità, quindi neon e tappo, senza scaldarla al centro, ma assicuratevi che faccia bene il suo lavoro, ovvero che sia stagna! http://s14.postimage.org/wlifruobx/IMG_1868.jpg http://s16.postimage.org/bwvuq49tt/IMG_1870.jpg fissiamo il neon alle clips e facciamo passare le due estremità dei cavi attraverso i fori da 7mm precedentemente praticati sulle alette ai lati del vano neon: http://s16.postimage.org/lvleqc8n5/IMG_1861.jpg a questo punto pratichiamo due fori sul retro della plafoniera ai lati di quello esistente in origine (e che abbiamo mantenuto) e ci inseriamo i due pressacavo. facciamo uscire i tre cavi e rimontiamo la plafoniera sull'acquario. ora possiamo collegare i reattori ricordandoci che quello da 18w alimenta il neon esterno quindi i due cavi laterali collegando il reattore, lo starter e la corrente, mentre il cavo centrale arriva dal vano neon quindi due neon: reattore da 36w e corrente. http://s18.postimage.org/8wq2u3ljp/IMG_1871.jpg Questo è tutto. fate un collegamento pulito e non una centrale atomica come ho fatto io, mi raccomando!#70 Purtroppo non ho a disposizione lo schema di collegamento dei neon ma su internet si trova inoltre è stampato sul reattore! Spero di essere stato di aiuto e di non aver creato confusione in testa a nessuno! AH! ho speso circa 7 euro per neon 865, 12 per neon fotostimolatore e meno di 15 tra reattori starter clips cavo e guaina!!! -28-28-28 |
scusami solo 15€ 3 reattori starter? che modelli sono ?
------------------------------------------------------------------------ bel lavoro comunque |
una domandina....come hai fatto a togliere il coperchio??? Io ci ho provato ma ho paura di spaccare i supporti.....
ops...#12 come non detto....ho letto ora che li hai rotti....lavorerò sulla vasca coprendo la superficie con dei cartoni.....#13 |
Non voglio rovinare il tuo entusiasmo ma.. se mettevi 3 t5? io ne ho messi 2 da 24 watt con 26 euri.. con 35-6 riuscivi anche a metterne 3..
------------------------------------------------------------------------ Ah.. seconda cosa.. come mai non hai usato reattori elettronici? |
Ciao,
i reattori sono relco f40 e f20 costano circa 2,50x2; gli starter philips 0,30x3 per i T5 avevo gia un T8 di serie, un secondo lo avevo aggiunto... non mi andava di "buttarli" cosi ho aggiunto un terzo e credo che sia definitivo.... montare 3 T5 credo abbia gli stessi costi che montare 3 T8, comunque la guida che ho postato è per mostrare come ho fatto io, ma credo che sia lo stesso per i T5... ------------------------------------------------------------------------ @ ALEXFDJ ho letto da qualche parte che limando leggermente le sedi del coperchi e facendo leva con un cacciavite esce senza problemi. il mio si è rotto perche appena ho sganciato un lato per la poca delicatezza ho spaccato l'altro. dovessi rifarlo non mi si spaccherebbe di sicuro. prova a fare leva con il coperchi in posizione verticale.... |
Grazie MatchPatrol.....proverò ed incrocio le dita.....
|
il poseidon 80 è già predisposto per i due t5, quindi non avresti dovuto tagliare le alette interne ecc potevi anche lasciare il supporto bianco e il terzo neon lo mettevi nella tua stessa maniera. Calcola chei t5 hanno più watt in meno spazio!
guarda qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3105077 http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=poseidon+80 poi ovviamente tu hai scelto il risparmio.. anche se con un reattore elettrico non avresti avuto sfarfalli. Per non parlare poi dei consumi ridotti e la durata maggiore della lampada! non voglio dire che la tua non va bene, voglio solo dire che se c'è qualcuno che vorrebbe cimentarsi in questa modifica è più produttiva quella a t5 e reattore elettrico :-) |
beato te che sei in grado di fare ste cose..
;-) invidia |
in effetti la soluzione dei t5 mi sembra assolutamente migliore....
butto tutto e faccio una plafoniera nuova, 4 t5 ad accensione differenziata e ventilazione, con predisposizione per passaggio tubi filtro esterno! #70 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl