![]()  | 
	
		
 bombola co2 con pietra porosa 
		
		
		ciao a tutti! volevo chiedervi un parere.. in questo periodo una certa sfiga sta colpendo i miei micronizzatori di co2 (se ne sono rotti tre in 2 settimane!!) e mentre aspetto di trovarne qualcuno nuovo e magari a poco prezzo, mi chiedevo se potessi usare nel frattempo una pietra porosa (quelle degli ossigenatori) al loro posto..  
	la mia idea è: dalla bombola usa e getta (500g) far partire il tubicino che arriva nel contabolle dell'impianto co2 energy mixer della ferplast che è quello nella prima foto: http://s13.postimage.org/473rsy1sj/contabolle.jpg da qui, passando per la valvola di non ritorno far arrivare e diffondere la co2 in vasca grazie a questa pietra porosa della tetra: http://s11.postimage.org/4aqlvs3f3/tetratec_as40.jpg questo, per ora provvisorio, mi permetterebbe cmq di risparmiare parecchi soldi, almeno finchè non avrò trovato qualche offerta in giro.. che ne dite?? potrebbe funzionare o rischio solo di fare danni o cose cosi?? grazie a tutti in anticipo!! Mic  | 
		
 Per una cosa provissoria puoi utilizzare il metodo del tassello, unica accortezza è quella di diminuire la pressione in uscita..;-) 
	 | 
		
 scusa per metodo del tassello intendi quello che vorrei fare io? perchè dici di diminuire la pressione? teoricamente non dovrebbe essere uguale a quella di quando usi il micronizz ossia quella giusta per il numero di bolle che voglio avere..? chiedo perchè non lo so..  
	cioè scusa in teoria è dalla valvola a spillo sulla bombola che si regola la pressione e quindi da lì all'acquario la co2 che esce ha pressione costante, giusto? sia che la distribuisca in un modo o in un altro..e più di quella non dovrebbe uscirne in ogni caso..no?  | 
		
 Prendi un tassello, lo inserisci in un tubo e poi colleghi il tutto all'impianto..al massimo ci impieghi cinque minuti..volevo dire di erogarne di meno poichè questo metodo è utilizzato prettamente in impianti a co2 gel, nei quali le pressioni in gioco sono minori, quindi questo sistema lavora meglio con un numero limitato di bolle al minuto, al contrario ad esempio i diffusori askoll hanno bisogno di una certe pressione interna per rendere al massimo..;-) 
	 | 
		
 ho letto la discussione che parlava di questo metodo..scusa ma che vantaggi apporterebbe all'impiato provvisorio che metterei io? dici che altrimenti le bolle uscirebbero troppo grosse dalla porosa? 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl