AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Akadama viridea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348034)

fabio6 25-01-2012 12:00

Akadama viridea
 
Ciao a tutti....come da titolo vorrei sapere se l'akadama di viridea va bene per l'acquario, costa 4euro al sacchetto da 5kg o 4kg non ricordo bene, in confronto al terriccio fertile per acquari costa pochissimo, potrebbe andare bene o rischio che diventi tutto fangoso??

Mel 25-01-2012 12:16

Il Wave master soil (akadama per poveracci come me) costa circa 10€ x 5L (litri, non kili, sarà di più in kili, visto che non galleggia)... E' un pochino in più ma è specifica per acquario..

alex369 25-01-2012 12:23

E' un fondo drenante, non fertile. E' consigliabile se piantumi molto, altrimenti segui il consiglio di Mel

fabio6 25-01-2012 12:41

quindi la trovo nel negozio di acquari giusto? Vorrei rifare un acquario è lungo 80x30x40 piu o meno quanta me ne serve? Io pensavo servisse anche come terreno fertile....poi visto il prezzo XD

Mel 25-01-2012 12:59

Come terreno fertile.. non è fertile ma lo stesso non è male.. In teoria è un terreno neutro, ma siccome non va sifonato i pesci a lungo andare lo "concimano".
Inoltre inizialmente il master soil è arricchito quindi anche nella fase iniziale va bene.
Io la uso da molto e mi trovo molto bene. Tengo solo piante con forti apparati radicali e crescono. (le cryptocorine mi invadono letteralmente)

Però proprio perchè non va sifonata e le "cacche" (nonchè il suo naturale pulviscolo) tendono a infiltrarsi, col tempo si "intasa" creando zone anossiche sul fondo.
Per evitare puoi mettere sotto del lapillo lavico da giardinaggio, che è grossolano e poroso (quindi aerato). Ne fai 2cm di strato sotto (quello si che costa poco: 4-5€ x 10kg) poi metti sopra 3-4cm di master soil.
In 80x30 secondo me ti ci va un sacco di lapillo e 3 sacchi di master soil.. a occhio!

fabio6 25-01-2012 13:12

ok quindi con più o meno 40 euri me la cavo :)

pangea 01-02-2012 15:32

Io ho usato sotto il Wave master soil la ghiaia porosa fertilizzata Master Gravel sempre Wave, i grani sono circa 0,4-0,8 cm di diametro. Trovo il master soil piacevole da vedere, unica pecca che non trattiene assolutamente le piante piccole (oggi dopo un mese che "decollavano" ho ancorato piantine di Pogostemon Helferi a un anello di terracotta che ho interrato, le stesse, anche più piccole nel JBL Manado non si muovono). Altro particolare che va sciacquato moltissimo, consiglio da immerso, non in un setaccio, perché x il mio ho usato il setaccio e se lo smuovo alza molto pulviscolo (lo faceva da subito, perciò non credo si stia sfaldando).

Mel 01-02-2012 15:33

Quote:

Originariamente inviata da pangea (Messaggio 1061426486)
Io ho usato sotto il Wave master soil la ghiaia porosa fertilizzata Master Gravel sempre Wave, i grani sono circa 0,4-0,8 cm di diametro. Trovo il master soil piacevole da vedere, unica pecca che non trattiene assolutamente le piante piccole (oggi dopo un mese che "decollavano" ho ancorato piantine di Pogostemon Helferi a un anello di terracotta che ho interrato, le stesse, anche più piccole nel JBL Manado non si muovono). Altro particolare che va sciacquato moltissimo, consiglio da immerso, non in un setaccio, perché x il mio ho usato il setaccio e se lo smuovo alza molto pulviscolo (lo faceva da subito, perciò non credo si stia sfaldando).

La mia opinione invece è che non va sciacquato PER NIENTE. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07315 seconds with 13 queries