AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   che pianta è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347814)

fabriziooo83 24-01-2012 15:09

che pianta è?
 
ho avuto in regalo un bel paio di steli di questa pianta, qualcuno la riconosce? #24


http://s16.postimage.org/h8s63hzmp/image.jpg




http://s16.postimage.org/us9097dlt/image.jpg

berto1886 24-01-2012 22:53

sembra l'hydrocotyle...

fabriziooo83 25-01-2012 02:08

ciao berto grazie per aver risposto e congratulazioni per la nomina ;-)
ho cercato su google qualche immagine con il nome che m'hai detto link
e non sembra essere quella.
la mia è a steli molto più lunghi e sottili, in più non è ad unica foglia per stelo, ma ha 3\4 foglioline ogni 2\3 cm di stelo, con moltissime radici aeree..
se può esser d'aiuto, colui che me l'ha regalate, le ha prelevate dal suo "laghetto"..
ha una fonte di acqua che scende dalle montagne vicine..c'ha messo dentro un pò di pesci rossi e dopo qualche anno ha notato la crescita di questa pianta..
ne ha poi trapiantata un paio di steli nel suo acquario tropicale , e non solo ha resistito alla differenza di temperatura, ma è diventata veramente bellissima...
adesso non sa più come toglierla via, sia dal laghetto che dall'acquario.. :-D

berto1886 25-01-2012 19:54

grazie :-) purtroppo allora non riesco a capire che pianta sia :-)

Jamario 25-01-2012 22:23

Ciao, si vede maluccio per me, ma potrebbe essere Lysimachia?

Luca_fish12 25-01-2012 22:28

1 - 0 per Mario, palla al centro! ;-)

Non la conoscevo, ma sembra anche a me una Lysimachia nummularia!

berto1886 25-01-2012 22:32

infatti non la conoscevo neanch'io :-)

fabriziooo83 26-01-2012 03:10

grazie a tutti per gli interventi!
beh si! sembra proprio la Lysimachia nummularia !!!
infatti c'è anche scritto in basso nell'articolo:
Quote:

Il biotopo: in natura la specie colonizza biotopi umidi e bagnati, ma cresce anche in prati abbastanza secchi e sulle rive di ruscelli, stagni e laghi.
dovrebbe esser lei, l'unico dubbio e che gli steli sono fini e non come quelli in foto.
può essere che siano state fotografate piantine grandicelle..?
un'altra cosa che mi lascia perplesso è:

Quote:

Luce
Forte
e

Quote:

richiedono per un buono sviluppo una certa illuminazione
ma sono state prelevate in un punto in cui il sole non arriva in nessuna ora della giornata!!
stanno sempre al semi-buio!! assurdo!

Luca_fish12 26-01-2012 16:15

Forse è per quello che gli steli non sono così folti e grandi come quelli in foto...

Comunque le piante si adattano, specie quelle da laghetto di solito sono meno esigenti di quelle da acquario...almeno per quello che conosco io... :-)

berto1886 26-01-2012 20:11

ma non è una pianta che vive semi emersa??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09573 seconds with 13 queries