![]() |
cambio acqua in acquario da 300l
ho appena avviato un acquario da 300l siccome è alto 65cm e il mobile è alto 90cm(errato calcolo per i piedini)in tot l'acquario arriva a 1,55m il che mi comporta un po di fatica per i cambi con le taniche.
Siccome ho a disposizione un acquarietto da un ottantina di litri volevo usarlo per riscaldare l'acqua e poi tramite una pompa riversare tutto nell'acquario. Penso sia fattibile....i miei dububbi sono: 1. quanto deve essere potente la pompa 2. esiste una pompa che svuoti completamente l'acquario da 80l (per evitare che si ristagni l'acqua)visto che rimarrà sempre sotto il mobile. 3. posso usarla anche per svuotare l'acquario da 300l(per i cambi). |
Nella pompa devi guardare la prevalenza (non tanto la portata) e prenderne una con prevalenza superiore al dislevello che avrai (quindi da 1,7m-1,8m in su). Per quanto riguarda il ristagno, il massimo che puoi fare è metterla sul fondo della vasca.. Ma a questo punto fossi in te io quasi quasi valuterei una sump...
Il litraggio della tua seconda vasca è quello giusto, e ti basta un deviatore sul flusso di uscita per togliere l'acqua nei cambi :) ------------------------------------------------------------------------ Anche se la tua vasca non è forata si può fare la sump lo stesso con una cosa di questo tipo: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10999.html |
per ora niente sump!!
ho appena acquistato un 2075 eheim.... volevo partire cosi poi tra un annetto non so valutero!!! |
Se hai un filtro esterno te la puoi giocare in modo furbo con poca spesa.
In pratica per svuotare basta sfilare il tubo di scarico (con un apposito rubinetto se no ti allaghi la casa) e scaricare nella tanica. Per riempire metti la tanica sulla sedia (più in alto del filtro), con l'aspirazione ancora staccata dal filtro, attacchi al suo posto un tubo che va nella tanica, e lo accendi (la mandata va in vasca). Si dovrebbe innescare con facilità. Io l'ho fatto per anni col pratico 200 e ha sempre funzionato. Per farla più comoda nel tubo di scarico avevo messo 2 rubinetti e un attacco rapido da giardinaggio, con 2 tubi predisposti con gli attacchi per andare nelle taniche. L'unica accortezza è verificare che la pompa nel filtro esterno abbia una mandata sufficiente, altrimenti potresti rovinarla. (nel funzionamento normale del filtro, che è un sistema chiuso, la mandata della pompa è meno rilevante) |
una volta ho provato una cosa simile per mettere la torba in un bicchiere da osmosi e metterla nel tubo che mandava l'acqua all'acquario.
Risultato pessimo e perdite da tutte le parti!!!!! non saprei l'idea è allettante mi puoi indicare come farlo piu nel dettaglio. Tipo quali rubinetti e materiali usare. Premetto il filtro è un eheim 2075 quindi problemi di pompa non ce ne sono! |
Pompetta da camper a bassa tensione 12 V : ci riesce benissimo a superare il dislivello e costa poco
|
intendi come questa?
http://www.ebay.it/itm/Pompa-a-Immer...5#ht_500wt_969 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Si si...molti hanno preso questo modello dicendo che entra nell'imbocco delle taniche :http://www.ebay.it/itm/Pompa-immersi...item1e6a41b834
|
ma tanto non mi serve per le taniche metto tutta l'acqua in un acquarietto e poi da li pompo in vasca!!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl