![]() |
filamentose verdi nonostante nitriti, nitrati e fosfati a zero...come mai?!
Salve a tutti,
da una settimana e mezzo mi sono comparse in acquario, prevalentemente sulla superficie tra le fronde della ceratopteris siliquosa o attaccate al muschio su un legno di java, delle alghe filamentose verdi che nonostante la rimozione meccanica che ho già effettuato lunedì 16 al cambio settimanale del 10% continuano ignorantemente a proliferare. I valori dell'acqua, effettuati stamattina prima del cambio e della somministrazione del s7+v30 sono i seguenti: NO3: 0.0 mg/l PO4: <0.1 mg/l NO2: 0.0 mg/l Fe: 0.0 mg/l Possibile che il problema sia dovuto alla carenza da ferro? Avevo già riferito questo mio problema in una discussione precedente ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345102 ) ma non so se c'è qualche collegamento. La temperatura è di 25#26 °C, il fotoperiodo è impostato dalle 10:00 alle 20:00. Le lampade sono due t5 osram o philips, non ricordo bene, di un mese di vita, da 4000 e 6500 K. La CO2 è presente è in buona concentrazione e viene somministrata con l'askoll system gold. Avevo delle caridine (3 japonica + una red cherry ma sono misteriosamente sparite, non so proprio come) che finché erano state presenti avevano tenuto l'acquario bello lindo, ma non so se l'insorgenza di queste alghe sia dovuta unicamente alla loro assenza. Le piante crescono bene, tutto sommato, specialmente la ceratopteris siliquosa che sembra un ogm dalla velocità con cui lo fa!!! EPPURE CI SONO QUESTE ALGHE...mi sapreste dire la causa e il rimedio per rimuoverle?? se avessi avuto altri valori arei inserito due platy corallo ma in quest'acqua non vanno bene, cosa mi consigliate? grazie mille a tutti, qui sotto trovate anche due foto dell'infestazione: http://s13.postimage.org/gg22o7nub/CIMG5783.jpg http://s17.postimage.org/xnk9ake57/CIMG5784.jpg |
riflettendoci sopra, mentre attendo la vostra risposta, secondo voi potrei rimediare con la lotta biologica, ossia inserendo un pesce alghivoro? se sì, cosa mi consigliereste nel mio caso?
|
Se non sbaglio somigliano a "ragnatele", ho letto qualcosa a riguardo ed è probabile che il responsabile sia qualcuno in vasca che tu non vedi (se non erro, è qualcosa di notturno)...
Sicuramente ti sconsiglio il pesce, e perché non è uno strumento, e perché dopo un po' la situazione rimarrebbe invariata. Lumache ne hai? Alghivori? |
sì, ho delle neritine e un ancistrus, ma in quelle piante e a quell'altezza dal fondo non lavorano mai. A prova di ciò, non c'è traccia di alghe sula parte centrale e sul fondo, e anche i vetri sono più che accettabili quanto a pulizia. Anzi, a dire la verità non ho mai avuto la necessità di pulirli se non 2 o 3 volte in tutta la vita dell'acquario. Sapresti dirmi qualcosa di più a proposito di queste "ragnatele" e dello "pseudo-ragno" (!) che dovrebbe "tesserle" di notte?
|
intanto togli manualmente le ragnatele, poi prova con l'abbassare il fotoperiodo a 8.30h ( 15min ogni 3giorni)
le lampade quanti mesi di vita hanno? fertilizzi? se si quanto e con cosa? |
ciao @Markfree, e grazie per la risposta.
Le lampade non ricordo di preciso quando le ho comprate, ma mi sembra che non abbiano di sicuro più di une mese e mezzo di vita. La fertilizzazione è quella classica della dennerle seguita alla lettera. Una pompata a settimana di s7, mezza compressa di e15 alternata a una pompata di v30 ogni quindici giorni, più ogni sei mesi due compresse di echinodorus tabs dennerle piantate più in profondità possibile a livello delle radici di due echinodorus ozelot red che possiedo. |
ti cito un articolo qui su acquaportal, che probabilmente già sai.
Quote:
------------------------------------------------------------------------ e un interessante articolo che invece va molto più nel dettaglio: http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.asp |
calmo con gli up, dammi il tempo di tornare dal lavoro :D
comunque oltre a confermare la riduzione del fotoperiodo non è che fai una foto complessiva della vasca, per vedere quali e quante piante hai? da quanto è che fertilizzi? una possibile concausa potrebbe essere una eccessiva fertilizzazione, di solito si comincia con 1/3 o 1/4 delle dosi |
ok scusami forse ci sono andato un po' pesante con gli up...sarà la prima e ultima volta, prometto!
Che fertilizzo sono alcuni mesi, e ci sono andato per gradi, non ho cominciato da subito a tutta randa. L'allestimento attuale deriva da uno precedente che avevo dovuto smantellare e rifare da capo per errori di gioventù, ma a parte la colonia batterica del substrato che è si è dovuta riformare nella prima fase possiamo dire che buona parte della carica, quella presente nel filtro è rimasta intatta perché ho trasferito immediatamente i cannolicchi dal vecchio interno al nuovo pratiko 200. La foto qui sotto è di una settimana fa circa, comunque la flora è sempre la stessa ovviamente! http://s13.postimage.org/okkdy9jlv/CIMG5736.jpg ------------------------------------------------------------------------ scusami, mi correggo, la foto non è di una settimana fa, ma forse anche di due-due e mezzo. A parte questo, non è cambiato niente! :-)) |
allora.. siccome non è che stiamo sempre sul pc e ognuno di noi ha una vita privata, ti chiedo cortesemente di non scrivere up up up che urtano e fanno si che di consigli non ne ricevi...
adesso li cancello e ti chiedo cortesemete di evitare ..grazie E' importante sapere w e °K delle lampade e che età hanno. NO3 e PO4 a zero non è bello Il pratiko 200 ha maggior capacità rispetto al filtro interno e quindi aumenta i cannolicchi. intanto le alghe filamentose levale a mano La vasca è piacente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl