![]() |
Parere su co2
Salve a tutti, dopo aver ripreso le redini della vasca e modificato/sostituito guarnizioni tubi, illuminazione, popolazione e vegetazione, e l attesa di un periodo di assestamento, è giunta l ora di riattivare l impianto di CO2 che avevo dismesso..
Premetto che, se prima con i Discus usavo la CO2 principalmente x acidificare il ph, ora il mio scopo è puramente far crescere rigogliosamente le piante! Metto qualche dato x capirci qualcosa: Sono passato da una vasca di Discus ad una di Botia, e ora che li ho dati via ad un appassionato, la popolazione in 300 litri è di: 4 Ramirezi, 15 Cardinali, due scalari molto anziani, 4 Coridoras julii, 4 Pangio, e una varietà abbastanza importante di lumache tra Neritine, Ampularie varie, filopaludine, Thilomenia e Tubercolata. La Flora è composta da Vallisneria (mooolta), Echinodorus (una pianta) Nymphoides Aquatica (due piante) Microsorum pteropus (varie piantine su tronco) Ceratophyllum demersum, Hygrophila polysperma, una pianta enorme con bulbo di cui non conosco il nome, e infine una Alternanthera reineckii roseafolia.. Le piante specie la Vallisneria e la Ceratophillum, ad ogni cambio d acqua producono abbondante Pearling, se può aiutare alle info x le mie esigenze.. I dati della vasca sono: Poseidon 120x50x55, 300 litri circa Temp: 27° Ph: 7,6 Gh: 8 Kh: 12 No3: <30 mg/l No2: 0 I dati si riferiscono ad una settimana dal cambio acqua.. Effettuo i cambi con acqua di rubinetto fatta stabulare 24 ore con biocondizionatore, cambio 70 litri a settimana con l aggiunta di un fertilizzante liquido in dose minore di quello che è consigliato, utilizzo anche pastiglie da fondo a lenta cessione, dato che io non ho fondo fertilizzato. Utilizzo anche una lampada uv-c sempre collegata.. X la Co2 utilizzo un impianto Askol con bombola usa e getta e elettrovalvola, collegato ad un miscelatore di CO2 della Ferplast. Ora, dopo tutto sto spiegone, vorrei un parere sulla co2 da immettere in vasca, l impianto co2 è in funzione da due giorni e x ora l ho regolato su 20 bolle al minuto, in base ai valori che ho ora, secondo voi è giusto? o devo aumentare? Sono in attesa del test co2 in acqua che il negozio aveva finito.. Metto anche i valori dell acqua di rete, caso mai servissero x qualche consiglio.. No3: <3 No2: 0 Gh: 8 Kh: 12 Ph: 7,5 |
Secondo questa tabella hai poca co2 in vasca. Ovviamente credo che 2 giorni siano pochi, aspetta qualche settimana e ripeti i test. Regolati con quella tabella ed eventualmente aumenta le bolle al minuto (devi regolarti perché non c'è un numero fisso di bolle :) )
|
Quella tabella è in "ppm" quindi devo aspettare di avere il test.. diciamo xò che potrei tranquillamente mettere già 30 bolle al minuto, i valori in due giorni nn si sono mossi è tutto strastabile, cioè, se il ph nn si è minimamente mosso, vuol dire che la co2 è poca.. deduco #70 ..o meglio lasciar girare il tutto x una bella settimana e poi fare i test? oggi tra l altro effettuo il cambio d acqua settimanale..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl