AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   E luce fù... o meglio, sarebbe! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347249)

bitterollo 22-01-2012 04:48

E luce fù... o meglio, sarebbe!
 
Ciao a tutti, era da un po che non ne facevo uso... ma si sà... tu chiudi col passato ma il passato non chiude con te... un amico, un passamano e sono di nuovo sotto!! c'est la vie... Comunque vedo che siete sempre belli combattivi, complimenti!!!

Veniamo a noi, anzi a me. Seconda esperienza, vasca cinese, 80lt, 2 settimane circa che provo a salvarla dall'oblio cui era destinata! ph7,5 kh6 gh10 no2zero no3sottocontrollo causa filtro mezzo nuovo e una 40ina di platy... fondo inerte, capsule elos, crypto, anubias, microsorum, rotala, vallisneria e lilaeopsis condite con Co2 in aumento, Planta1 e Planta2 in dose minima...


http://s17.postimage.org/7u1ioblaj/acquario.jpg


e la luce?!

Ho un Grolux T8 da 18W con riflettore... (tutto nuovo!)
Allora, volendo montare un secondo neon per aumentare il wattaggio, sono giorni e giorni che approfondisco l'argomento... Se (e sottolineo) se ci ho capito qualcosa... Pensavo di fare questo abbinamento: Grolux+827 ovvero l'esatto opposto di quello che consiglia la Sylvania, ovvero affiancargli l'Aquastar (10000°K)...

perché?

1)Leggendo in giro capisco che la tendenza è di stare fra i 4000 e i 6500 °K per ottenere una gradazione media simile alla luce solare di mezzogiorno.

Quindi sommerei agli 8500°K del grolux altri 2700°K per ottenere una media di 5600°K, giusto? vado bene??

2)"Dennerle ha quindi fatto diversi tentativi per trovare uno spettro di luce che favorisca la crescita delle piante d'acquario il più possibile e che ostacoli la crescita di alghe d'acquario il più possibile. Ed è stato verificato che le piante d'acquario in serre ed anche in acquari prosperano su uno spettro di basso e medio contenuto di blu, un medio contenuto di giallo-verde e un contenuto notevolmente aumentato di rosso. Si tratta di un fenomeno che è stato confermato da vari autori specializzati."

Quindi se prendo i due diagrammi degli spettri e li sovrappongo ottengo una dose media di blu verde e giallo e una quantità industriale di rosso, giusto? ingrano?? in piu ho uno spettro totale che (almeno a me) sembra molto equilibrato...


http://s16.postimage.org/idt2nxw8x/Immagine_13.jpg


Che ne dite, puo' funzionare??
Se fosse giusto il mio ragionamento mi risulterebbe poco chiaro l'accoppiata proposta dalla casa Grolux+Aquastar... Ne uscirebbe una media di 9250°K e uno spettro pieno di blu e rosso con scarso giallo e verde... Chi ha ragione Dennerle o Sylvania??
Grazie intanto, ciao!

Federico Sibona 22-01-2012 10:46

Qualche piccolo appunto:

- Delle temperature di colore è poco corretto fare semplici medie aritmetiche.

- Sovrapporre semplicemente gli spettri non è corretto, lo spettro risultante deve essere la somma dei due ascissa per ascissa.

- Invece di fare tutte quelle alchimie, con incerti risultati, perchè non mettere due serie 8xx oppure 9xx, con la sicurezza di avere anche una buona resa cromatica (i kelvin non sono tutto) ;-)

- Leggi qui http://www.acquaportal.it/Articoli/T.../Combinare.asp , anzi direi di leggere l'articolo padre http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp con i vari articoli figli (in fondo). Certe cose sono un po' obsolete (tipo i prezzi), ma la fisica è sempre quella ;-)

bitterollo 22-01-2012 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061397358)
Qualche piccolo appunto:
- Delle temperature di colore è poco corretto fare semplici medie aritmetiche.

Sarà perlomeno indicativo?!

Quote:

- Sovrapporre semplicemente gli spettri non è corretto, lo spettro risultante deve essere la somma dei due ascissa per ascissa.
Sicuro! Il grafico richiede lo sforzarsi di sommare mentalmente le colonnine! Avrei dovuto rifarlo ex-novo altrimenti...

Quote:

- Invece di fare tutte quelle alchimie, con incerti risultati, perchè non mettere due serie 8xx oppure 9xx, con la sicurezza di avere anche una buona resa cromatica (i kelvin non sono tutto) ;-)
Perché il grolux è nuovo e buttarlo non mi pare il caso e poi perché come suggerisce l'articolo che mi hai linkato "È possibile combinare lampade a diverso spettro di emissione? Non solo è possibile, bensì in molti casi consigliabile per cercare di correggere alcuni difetti o lacune dello spettro delle singole lampade."
Inoltre, come dici tu,
Quote:

la fisica è sempre quella ;-)
quindi perché rassegnarsi al classico abbinamento che fanno tutti quando hai davanti a te una nuova sfida?!

Ti ringrazio per la risposta, ciao!

Federico Sibona 22-01-2012 15:07

Ed allora accetta la sfida! ;-)
Noi consigliamo per evitare per quanto possibile agli utenti problemi futuri o anche immediati (come nel tuo caso, ad esempio, una resa cromatica incerta, il Gro Lux la ha veramente scarsa), poi è chiaro che se volete provare, fatelo ;-)

PS: comunque l'articolo mi pare dica anche che il mettere tubi che si compensino come spettro è inutile quando si mettano tubi già con buon spettro. E poi compensare lo spettro con vari tubi non è propriamente alla portata di tutti ed i risultati non sono esaltanti come si vede dai grafici.
I tubi da 18W 840/865 e 940/950/954/965 sono così economici che il Gro Lux potresti sempre tenerlo nell'armadietto come riserva. Ricorda che i Gro Lux e simili sono stati progettati per l'accrescimento delle piante in serra, in coltura idroponica, e nelle piante coltivate emerse il problema alghe non esiste ;-)

PPSS: per le combinazioni/integrazioni/medie dei vari neon è anche da tenere presente che, sulla carta gli spettri si possono sovrapporre, ma le lampade in vasca no, quindi ci sarà sempre una parte della vasca in cui sarà preponderante la luce di un neon ed un'altra con preponderanza dell'altro ;-)

bitterollo 22-01-2012 20:21

Effettivamente, il grolux, appena messo su, è inguardabile! I pesci (platy) sembrano fosforescenti, le venature dei legni non si vedono piu, il fondo da bianco è diventato rosa... Cercavo di trasformare una delusione in uno stimolo accrescitivo!
Quindi ho approfondito l'argomento e ho visualizzato questa possibile strada: rinunciare ad una buona resa cromatica, agli occhi dello spettatore, a favore di un ottimo irraggiamento che favorisca la crescita delle piante.
Valrebbe la pena approfondire anche se sono abbastanza scoraggiato perché effettivamente la distanza tra i neon sarebbe tanta ed essendo montati quasi a pelo d'acqua otterrei solo un acquario illuminato in due modi diversi.
Penso che optero' per due Osram 950 (che adesso si chiamano color proof) o Philips.
Magari col Grolux ci allevo qualche pianta emersa!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08075 seconds with 13 queries