![]() |
Landscape photography
La tipologia di foto che da sempre mi affascina maggiormente è quella dei paesaggi, ma non l'ho mai approfondita più di tanto in quanto la consideravo troppo ostica e impegnativa.
Da qualche mese a questa parte ho invece deciso di provarci con impegno, e dopo aver acquistato un attrezzatura adeguata ho iniziato a documentarmi e a fare molti scatti. Dopo molteplici foto deludenti credo di essere riuscito, poco a poco, ad ottenere dei risultati perlomeno accettabili. Alcuni di essi mi sono anche costati un bel po' di impegno dal punto di vista fisico. Spero che i miei sforzi siano apprezzati e che le foto che vi mostro vi piacciano. http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/07.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/11.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/08.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/10.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/03.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/04.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/01.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/09.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/05.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/06.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/13.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/12.jpg http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/02.jpg |
#17 inutile commentare...!!!!hihih
Complimenti,spettacolari emozionanti! Con quale corpo macchina e obiettivi scatti?? |
Bellissime!
Sinceri complimenti #25 |
E Bravo Marco! #25#25#25
Tutti scatti splendidi, anche sapendo cosa c'è dietro in termini di preparazione, attesa, prove e postproduzione #36# Qualcuna forse ha la linea dell'orizzonte troppo centrale rispetto all'inquadratura, ma sono comunque meravigliose :-)) Le mie preferite sono la 1, la 2 e la 4 :-) P.S.: raccontaci degli obiettivi, dei valori e delle tecniche utilizzate (sia durante che post) #36# P.P.S.: Non conosco ovviamente gli elementi intorno ai soggetti visibili in foto, ma le inquadrature orizzontali non ti hanno convinto in nessuno scatto? |
Grazie ragazzi!
Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore? Se così me lo hanno fatto notare anche altri, cercherò di correggermi. Dunque la cosa più difficile di questa tipologia di foto è trovare luoghi che abbiano determinate caratteristiche, soprattutto in Italia. Gli americani sono enormemente avvantaggiati per la quantità di laghi e monti privi di insediamenti umani. Spero presto di recarmi negli USA o in Canada… Il corpo macchina è la Nikon D700, gli obbiettivi il Nikkor 28/70-F2.8 ed il fantastico Nikkor 14/24-F2.8. Come diaframmi si utilizzano piuttosto chiusi (intorno ai 13/16) per avere una buona profondità di campo. I tempi che ne conseguono, visto che spesso si fotografa con scarsità di luce all'alba o al tramonto, sono piuttosto lunghi (a volte svariati secondi). Indispensabile quindi un solido trepiede ed il cavetto di scatto. Importantissimo anche l'uso di filtri. Il filtro polarizzatore, i filtri GND graduati per scurire il cielo ed i filtri ND per aumentare i tempi ed ottenere l'effetto "nuvola" in caso di acqua in movimento. La stessa foto la eseguo con una decina di esposizioni diverse. La postproduzione è molto complessa in quanto, per quanto riguarda il contrasto, l'ottimizzazione dei colori, la nitidezza, ecc non opero sull'intera foto ma selettivamente su porzioni di essa. Inoltre utilizzo la tecnica chiamata "manual exposure blending" che consiste nell'unione di più versioni con esposizioni diverse della stessa foto. Se fatta manualmente è una tecnica non semplice che necessità una buona conoscenza di Photoshop, esistono anche programmi che la eseguono automaticamente come ad esempio Photomatix, ma secondo me i risultati che si ottengono sono piuttosto approssimativi... nb Gli scatti in orizzontale non li amo particolarmente perchè mi piace inserire degli elementi in primo piano... ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
L'abilità sta nel "piazzare" la linea di demarcazione tra scuro e chiaro nel giusto punto dell'inquadratura. Il problema però si pone quando l'orizzonte non è lineare, ma spezzato da elementi verticali (vedi montagne). Anche il filtro polarizzatore lo trovo utilissimo con gli specchi d'acqua e i riflessi. |
Andrea dici benissimo, infatti nel caso di montagne non lo uso, uso solo la postproduzione... ;-)
|
wow... tutte bellisssime!!! #25 #25 #25
|
:#O:#O:#O:#O:#O e che ti vuoi commentare... :#O:#O:#O:#O:#O
|
Incredibili , le mie preferite 2-4-9 .. complimenti davvero belle :-) !!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl