AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Configurazione filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345476)

castel 14-01-2012 19:45

Configurazione filtro esterno
 
Ho sostituito il filtro interno con un esterno Eheim 2028 pro2 usato, il tizio che me l ha venduto lo aveva configurato in maniera secondo me un po' strana, ma vedendo gli acquari che ha non ho dubitato delle sue azioni, il filtro gira da 2 settimane, silenzioso, acqua perfetta.

cercando ho trovato questa foto dove indica come primo stadio cannolicchi (ceramici a bassa porosità, venduti da eheim come filtraggio meccanico), poi spugna eccetera.

il mio nel primo cestello ha questi cannolicchi, ma sono mischiati con il substrat pro (che andrebbe nel cestello più in alto), spugna grossa e spugna fine (aggiunta da me in quanto poi ci sono dei siporax).

nei cestelli superiori l'acqua incontra prima un cestello pieno dei miei vecchi cannolicchi (2 litri totali tra siporax e biomax), poi il cestello più alto riempito con altri 2 litri di soli siporax(del venditore).

mi chiedo: non è che configurato come è ora, con anche la spugna fine in basso per prefiltrare al meglio l'acqua e non intasare i siporax, mi si intasa più facilmente e velocemente di come suggerisce eheim?

oltretutto l'eheim substrat ha una superficie di 450 m2/L contro i "soli " 270 dei siporax....

cosa mi consigliate di fare?#24

http://s18.postimage.org/dxd7je6mt/a...ro_II_2028.jpg

malù 14-01-2012 22:27

Ho anch'io un pro2, secondo me l'unico "problema" è la disposizione delle spugne, quella fine a metà filtro rischia di sporcarsi piuttosto velocemente.
Io l'ho caricato come descritto nel manuale e gira da 6 mesi senza manutenzione con un pesante carico organico in vasca (tartaruga).

Difficile che i cannolicchi si "intasino", ho riempito un altro filtro a canestro di cannolicchi e substrat pro con un unica spugna in cima, si è riempito di fanghi ma funziona alla grande.

castel 15-01-2012 19:07

Ok, il mio dubbio va ai siporax perche anche sulle istruzioni c e scritto di prefiltrare meccanicamente, in maniera pesante.. Per non intasarne le porosità.

malù 15-01-2012 19:28

Secondo me la spugna grana grossa è sufficiente per "salvare" i siporax.

mikidepa 16-01-2012 11:22

io sono nuovo del settore e avrei una domanda a monte di tutto cio. io per ora nella vasca ho un filtro interno gia attivo e perfettamente funzionante. a giorni mi arriva quello esterno perchè lo volevo sostituire. come devo fare? è sufficente affiancarli per un mesetto o devo fare particolari operazioni?
vi ringrazio

geo1683 16-01-2012 11:35

No basta una settimana, se vuoi essere scrupoloso. Io l'invertii senza nessun periodo di affiancamento.

X quanto riguarda la disposizione del materiale seguite quella delle istruzioni che è perfetta


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.759873,10.877713

angiolo 16-01-2012 13:33

Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061380649)
Ok, il mio dubbio va ai siporax perche anche sulle istruzioni c e scritto di prefiltrare meccanicamente, in maniera pesante.. Per non intasarne le porosità.

Io non mi preoccuperei molto di "salvaguardare" il materiale biologico con spugne o lana a monte: può anche sporcarsi pesantemente e funzionare lo stesso alla grande: basta solo che l'acqua riesca pur sempre a passare.

castel 16-01-2012 20:09

Ok, grazie a tutti! proverò con la spugna a valle, effettivamente tutto quello che entra nel filtro prima o poi si dovrà decomporre e dovrebbe essere "mangiato dai batteri".
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mikidepa (Messaggio 1061382085)
io sono nuovo del settore e avrei una domanda a monte di tutto cio. io per ora nella vasca ho un filtro interno gia attivo e perfettamente funzionante. a giorni mi arriva quello esterno perchè lo volevo sostituire. come devo fare? è sufficente affiancarli per un mesetto o devo fare particolari operazioni?
vi ringrazio

io ho sostituito senza affiancamento, già più di una volta, senza problemi.

per farlo però ho introdotto i vecchi cannolichi nel filtro nuovo, cercando di muoverli lentamente e tenerli fuori dall'acqua il minor tempo possibile, in modo da mantenere la flora batterica. non so se usi un aeratore, ma nei primi 2 o 3 giorni mettilo se ce l'hai, favorisce lo scambio di gas e aiuta la nitrificazione, quindi lo sviluppo della flora batterica.

geo1683 16-01-2012 21:11

non è proprio vero che tutto si decompone perchè se hai un carico alto di materiale da decomporre piano piano si accumula sulle spugne e poi quando sono sature le attraversa e va a finire sui cannolicchi andando a togliere di spazio ai batteri. infatti ogni tanto dovrai aprire il filtro e pulire o sostituire le spugne e soprattutto il filtro di lana in cima al filtro. mai pulire i cannolicchi quando il filtro è avviato.
è un operazione che io faccio 1 volta ogni 1 o 2 mesi con il professional 2. con filtri più grandi o di altre marche qualcuno ha il segnalatore di filtro da pulire che di indica quando fare questa operazione.

mikidepa 17-01-2012 10:06

vi rinfrazio per i consigli mi sono molto utili ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07368 seconds with 13 queries