![]() |
Trasformare 20l dolce in primo nano-reef
Possiedo un acquario Tetra da 20 litri (35x32x25) che a breve userò FORSE per caridinaio (la scelta non mi ha mai convinto molto). Vorrei però "provare" (con molta cautela) ad informarmi su un eventuale nano-reef (nelle domande che seguono uso il condizionale per supporre eventuali situazioni :-D )
(ecco l'acquario) Tetra 20 litri Problemi: 1. l'acquario è chiuso con un coperchio e un paio di "alettoni" apribili? Dovrei smantellare il coperchio? 2. l'acquario è con gli spigoli. Non sarebbe un problema, vero? 3. quanti coralli/invertebrati potrei allevare, viste le dimensioni ridotte? 4. è corredato di un singolo neon Osram 9w (600 lumen). Calcolando le luci che si dovrebbero aggiungere (lunare, ecc.), quante ore al giorno rimarrebbero accese (a vasca inoltrata, s'intende)? Ultima domanda: "più la vasca è piccola e più il sistema ne risente e quindi la gestione diventa più complicata". Quali sarebbero i disagi a cui andrei incontro con la mia vaschetta rispetto ad una vasca più grande? (ovviamente non ho chiesto ma credo che devo evitare sump e skimmer, vero?) |
Ciao vedo che nessuno ti ha risposto quindi parto io se posso :-) dunque prima di tutto se non hai letto le giuide ti consiglio di dargli una controllata, ma ora passiamo al caso importante....la vasca non è delle migliori intendo per la forma, sono meglio le cubiche perché è più facile organizzare la rocciata ma non forzatamente, gli spigoli non sono un problema anzi io lo vedo come semplice fattore estetico, devi togliere assolutamente il coperchio 9w non allevi nemmeno pesci....pensa ai led di qualità o a 2 pl da 18w l'uno potresti già allevarci molli e qualche lps poco esigente per quanto riguarda i coralli parti da quelli semplici come citato poco fa, non importa la quantità vedrai dopo quali e quanti potrai metterne, il fotoperiodo totale direi intorno alle 10 ore (esempio 1 ora luce attinica poi 8 ore luce totale e un altra ora attinica per poi spegnere le luci), se hai dubbi chiedi pure :-) p.s. niente pesci sotto i 40litri ;-)
|
Quote:
PS. ancora grazie! #70 |
ah beh allora sei capitato nel circolo di quelli che fanno di un limite un avventura fuori dall'ordinario! diciamo che più piccola è la vasca minore il litraggio quindi i valori sono più instabili l'acqua che evapora incide profondamente sulla densità quindi se pensi di farlo acquista un rifrattometro ATC così stai certo di sapere i valori giusti, quindi servirà anche un osmoregolatore (io sono negato con il fai da te quindi i rabbocchi li faccio ancora a mano :-D ). per i valori è la stessa cosa bisogna controllare che la triade se hai sps rimanga stabile (calcio magnesio KH)
oppure per via degli inquinanti, in una vasca grande tutto viene smaltito più facilmente grazie a schiumatoi molto potenti, sump e grosse quantità di rocce vive (nel tuo caso vanno bene 5kg di roccia viva cerca bene le fiji) tutto quello che in un nanoreef è di solito o assente o non sufficiente. |
Ciao e benvenuto nel lato salato della forza :-))
Come detto sopra più piccolo=più difficile, per via della stabilità che il sistema è in grado di raggiungere visti i pochissimi litri.... anche come sbalzi eventuali di salinità.... NOn è detto ovviamente che non si possa fare, bisogna solo dedicarci molto tempo e molta pazienza e non esagerare con gli inserimenti, di sicuro NO pesci... Le luci andranno integrate con qlc di più performante, o vai sui led (molto costosi) oppure su di un eventuale plafoniera Hasse con luci a risparmio energetico...non sono certo il massimo, ma per allevare qualche corallino semplice vanno benissimo...Chiaro che se volessi cimentarti in qualche corallo un po' più complesso ti devi direzionare su altra illuminazione..... Si rende assoltuamente necessario, visti i pochi litri, un osmoregolatore, che ti ripristini l'evaporazione... |
Quote:
|
Grazie ad entrambi, mi viene sempre più voglia di allestire in casa qualcosa che nella vita reale difficilmente potrei vedere (forse mai).
Parlando dei coralli quali specie potrei allevare? E invertebrati tipo paguro, gambero o cavalluccio marino, non posso metterci nulla? Lumache? |
Quote:
|
Si ovvio che aspetterò, sto già impegnato con un dolce quindi di attese ormai ci campo! :-)) La mia era giusto una curiosità, magari se qualcuno mi nomina qualche animale che un giorno potrà alloggiare a casa mia mi farebbe un bel piacere (qualcosa di semplice con cui iniziare eh...)
|
mmmmm vediamo per partire molli e stop! clavularia briareum ricordea zoanthus rhodactis o se ti piacciono sinularia cladiella capnella e sarcophyton :-) per i crostacei paguri (specie quelli a zampe blu o rossi a pois lysmata amboinensis (non debelius) o thor amboinensis :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl