![]() |
Fromia Elegans
Oggi ho trovato la mia stella rossa (che dovrebbe essere una Fromia Elegans) con uno dei raggi tranciato e dimezzato. La metà che si è saccata è rimasta attaccata al vetro frontale della vasca.
Ho letto l'articolo: http://www.acquaportal.it/articoli/m...ure/stelle.asp e non si è di certo trattato di una moltiplicazione previa assunzione della forma "a cometa". Si sta comunque riproducendo? Che devo fare? Ciao Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Non devi fare nulla.
Le Fromia sono stelle moooolto delicate, per cui l'importante è non confondere un principio di degenerazione con una scissione. Osserva bene i tessuti dove si è divisa e vedi se sembra frastagliato come se si stesse "disfando", piuttosto che essere omogeneo e ben definito (non dico cicatrizzato, ma quasi). Augurandoti che si tratti di scissione, non dovrai comunque fare nulla ;-) |
andrebbe evitato l'acquisto ...... ogni 100 vendute solo 1 o 2 sopravvivono ;-)
|
Ok.
Mi era stato detto di metterla per il fondo DSB del refugium. Poi lei la notte del disastro che ho avuto con la Kalkwasser, in circostanze misteriose e ancora da accertare, è passata nella vasca principale... In ogni caso, il taglio è "frastagliato" di certo non cicatrizzato. Il pezzo reciso è rimasto dov'era. Le ciglia sotto si muovono. Non è che per caso la stella ha avuto uno scambio di opinioni con uno dei due granchi Mithrax Sculptus che mi ritrovo in vasca? Sent from my iPad using Tapatalk HD |
le fromia del dsb non se ne fanno nulla ...... sopravvivono in vasche grandi e mature dove trovano pellicole batteriche e non so che altro per nutrirsi
i mitrax sono innocui ;-) |
Speriamo davvero che sopravviva in vasca.
Effettivamente sono pieno di detrito e pellicole batteriche... Per il momento si sposta seppure solo su quattro punte e mezzo.... Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Aggiornamento.
Forse la Fromia Elegans si era semplicemente riprodotta. La mezza punta mozzata ora vaga autonomamente per la vasca. La superficie di distacco dalla stella principale non solo si è rimarginata ma secondo me sta cominciando a far uscire la altre punte che cominciano ad intravedersi, vedi foto sotto: http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-2803-0ced.jpg Il resto della stella se ne va in giro tranquillamente per la vasca con l'"arto" che dopo essersi cicatrizzato ora sta crescendo... http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-28a0-b05d.jpg La natura è meravigliosa e un acquario è un posto in prima fila per godersela. Ciao Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Resto sempre curioso di sapere come si nutrono i monconi che son privi di bocca!
Comunque molto meglio che sia riproduzione!! |
Buongiorno a tutti.
Continua quello che per le mie conoscenze è un vero e proprio mistero che spero qualcuno di voi mi riesca a spiegare, per pura curiosità scientifica. Dopo diverse settimane il monconcino ritratto nella foto sopra (post precedenti) esiste ancora e sembra (ripeto sembra) vivere di vita propria. Si è rimarginato, si sposta e resta ben saldamente attaccato alle roccie. La stella "madre" invece continua a perdere pezzi, ora sono rimaste solo tre punte di cui una mozzata. Ma anche lei sembra vivere, si sposta. Mi viene il dubbio che la madre stia morendo e mi chiedo e vi chiedo se non sia il caso di togliere sia lei che il monconcino. Ciao Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl