![]() |
dubbi su diffusore co2
ciao a tutti. ho allestito da circa 10 giorni e ho un dubbio sull'utilizzo della co2.
mi spiego: ho un micronizzatore askoll che utilizzavo con bombola non ricaricabile. ho deciso di realizzare co2 in gel. ecco i miei dubbi: con il gel quando il "circuito" va in pressione le bolle nel contabolle askoll rallentano da 25 al minuto a 1 - 2 al minuto (probabilmente non riesce a vincere la pressione) e comincia la micronizzazione finissima.... ho provato con una pietra porosa e continua a 25 bolle al minuto, e ogni bolla escono circa 3 bolle dalla pietra. è meglio avere queste 3 bolle dalla porosa che salgono veloci (con 25 bolle al minuto nel contabolle) o una singola bolla (ma una micronizzazione finissima continua...).. non so se mi sono spiegato..#24#24 |
la pressione prodotta dalla CO2 gel non è abbastanza alta per far funzionare bene l'atomizzatore (lavora a circa 1,5 - 2 bar)
|
ok consigli?
come ottimizzare l'erogazione della co2 gel? se tornassi alla bombola quanto dura una da 500 grammi a 30 bolle minuto? |
Tanto quanto può durare e tanto quanto ne somministri. Quando la bombola è vuota la sostituisci. Il difetto più grande degli atomizzatori Askoll è proprio la pressione di utilizzo che deve essere superiore a 1 bar altrimenti le bolle neanche riescono ad uscire. Con il lievito se la bottiglia è ben dimensionata e utilizzi un corretto equilibrio zucchero lievito riesci ad arrivare anche a 4 bar.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl