![]() |
ramirezi e serpae
salve a tutti!
ho nel mio acquario (100lt) 4 serpae acquistati da circa una settimana. i ramirezi potrebbero conviverci? o si scannerebbero..? #24 grazie a chiunque volesse illuminarmi.. #70 |
Ciao.
Io non li metterei insieme.I serpae possono essere molto rompi,specie se vengono tenuti in pochi esemplari. |
e se aumentassi anche i serpae? tipo altri 2\3?
|
oppure..cosa potrei accostare ai serpae?
|
Ti dico per esperienza personale di evitare assolutamente i serpae,perchè sia da soli che in gruppi numerosissimi ogni pesce rischia le pinne.Figurati che i miei mordevano le pinne persino alla femmina di betta(e non è che abbia le pinne molto sviluppate...),il maschio invece veniva scambiato per una scaglia gigante di mangime,in meno di un'oretta me lo avevano quasi ammazzato quegli infami>:-(>:-(
------------------------------------------------------------------------ Io ho dovuto costruire la popolazione del 90 litri intorno a loro,quindi gli unici pesci che non rischiano troppo sono caracidi veloci come loro(niente neon e cardinali,ho letto di gente che si lamentava perchè li riducevano senza coda),ciprinidi e qualche pesce che vive sul fondo...Figurati che anche i molly venivano stressati a morte#07 |
Quote:
la settimana scorsa, su consiglio del pescivendolo ("sono pacifici,tranquillo..") ne ho presi 4.. Quote:
cosa c'hai messo tu di preciso? edit: i Rasbora heteromorpha? che ne pensi? |
Purtroppo anche io(oramai li ho da novembre 2009) cercavo un pesce da banco che fosse bello e allo stesso tempo vivace e pacifico,il negoziante mi propose i serpae e io ne acquistai ben 11 esemplari.Ora ti dico i coinquilini passati(anzi massacrati!) e quelli attuali:
In vasca prima di loro avevo già una coppia di betta e una di velifere,fatto stà che appena si sono ambientati un pò hanno preso di mira il betta maschio,riducendogli a brandelli le bellissime pinne,e l'ho salvato pelo pelo spostandolo.La betta femmina e i veliferi invece erano costretti a stare nascosti tutto il tempo,perchè appena uscivano venivano morsi alla coda e inseguiti per tutta la vasca.Anche l'ancistrus quando stava sul vetro veniva(e viene) morso alla coda purtroppo... Allora ho deciso di ripiegare su caracidi altrettanto veloci,e,nonostante spesso ne trovi qualcuno con pezzi di pinne mancanti la situazione va avanti bene da un annetto.Quindi ora convivono con Megalamphodus megalopterus,Hyphessobrycon pulchripinnis,Hyphessobrycon flammeus. Le rasbore sinceramente non le vedrei molto bene con loro,ma danio e barbus sicuramente ci starebbero alla grande!#70 |
i barbus come velocità in acqua, più o meno, non sono come i ramirezi?
quasi quasi li riporto indietro al pescivendolo...mi annoia il fatto di essere limitato così tanto nella scelta -28d# ma sopratutto che non stanno bene con la maggior parte dei pesci..vorrei tranquillità nel mio acquario e non un continuo inseguimento.. purtroppo mi sono innamorato dei ramirezi e della loro cura parentale... bah sono veramente indeciso.. |
assurdo... riescono a rincorrersi anche fra di loro.. >:-(
ma non sono pesci che dovrebbero fare "branco"..? #24 |
E' vero che i ram sono veloci,però a differenza dei barbus amano stare spesso sul fondo muovendosi lentamente(quindi verranno stressati oltremodo),mentre i danio e i barbus corrono continuamente avanti e indietro in vasca!Poi sicuramente non vedrai avannotti con pesci del genere nelle vicinanze...
Anche tra loro,quando non si sentono minacciati,ognuno si delimita un piccolo territorio,e appena qualcuno sconfina se le danno di santa ragione!!!Figurati che ultimanente sto vedendo in commercio la varietà pinne a velo,ti lascio immaginare lo stato delle loro pinne!#28f |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl