![]() |
Primo acquario ciclidi nani
Dopo molte tribolazioni finalmente e giunto il momento di popolare la vasca.
La vasca è un rio 125, 100 litri netti circa, dimensioni 80x35. I valori in vasca attualmente sono gh 7 kh 5 ph 8.2 nitriti e nitrai sono a zero. Ma verranno adattati con torba e co2 ai valori più congeniali ai futuri coinquilini. L'idea era uno monospecifico per tentare la riproduzione. Mi sono orientato sui apistogramma, in negoziante dove di solito mi rivolgo ha in disponibilità da fornitori oltre ai classici cacatuoides agassizii nijsseni panduro viejita Forse anche dei borelli su cui sarei più orientato. Il problema di queste quattro specie richiedono ph molto acidi e durezze molto basse, e non so se sono idonei come prima esperienza. Qualche consiglio? |
se abbassi il ph e durezze come hai detto riuscirai senz'altro a gestire questi ciclidi meravigliosi poi se non inizi facendo esperienza piano piano non saprai mai dei tuoi risultati....cmq anche il ramirezi è un ciclide molto bello
|
IL ram lo ho scartato per la sua fragilità, non vorrei cadere dalla padella alla brace. ;-)
|
si in effetti è un magnifico pesce ma quanto delicato....cmq io sto avendo esperienza sia con cacatouides e ramirezi e devo dire se se tieni tutti i valori dell'acqua giusti non c'è niente da preoccuparsi o quasi
|
Lo so ma cercavo qualcosa di semplice al di fuori dei soliti noti.
La scelta iniziale erano gli altispinosa, ma ci sono molte specie belle e interessanti che mi attraggono. Per i valori non ho problemi , la vasca e per loro e basta, il mio cruccio ce la faro a tenere i valori stabili a ph 6? |
si tranquillo che c'e la farai tieni i valori abbastanza sotto controllo usa della torba e vai alla grande....io uso della catappa e della co2 ricordati che questi acidificanti naturali ambrano l'acqua cosa che personalmrnte piace tantissimo
|
Si so che ambrano l'acqua, sono un po indeciso anche su quale usare, sarei orientato per la torba, in vasca ho bastanza piante, ho paura che con le foglie di catappa venga fuori un casino
|
Se posso darti un consiglio, porta il valore kh intorno al 4 ed il gh entro il 6 e acidifica con co2. vedrai che avrai presto il ph desiderato, ed i nanetti gradiranno molto insieme alle piante.
|
L'idea di portarlo proprio a kh 4 gh 6, ora vedo se trovo i borelli visto che sono tra i meno esigenti come ph, anche i nijsseni sono stupendi specie la femmina in riproduzione, ma tenere l'acqua a ph 6 la vedo dura partendo da 8.2.
|
Non è vero, basta fare un cambio abbondante con sola acqua di ro, poi una volta raggiunti quei valori di durezze indicati basta erogare co2 abbondante e stai sicuro che arrivi al ph desiderato.
Anche la torba o le foglie di catappa o le pignette di ontano acidificano bene ma non hanno la potenza e la costanza della co2 nel mantenere il valore di acidità basso, perchè in genere l'effetto svanisce dopo qualche settimana quando si saturano coi cambi d'acqua. I borelli ce li ho io, e sono interessantissimi, anche se come colori ci sono molte specie di gran lunga superiori quali Nijsseni, Macmasteri, Veijeta ecc... Aggiornaci! P.S. Nelle acque nere i Njisseni ci stanno da dio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl