![]() |
acqua fredda per cominciare
ciao a tutti,dopo aver invaso la casa di poecilidi mi è scoppiata la curiosità per i killi!premetto che in casa non ho più posto,avrei in terrazza una vaschetta da 20 lt,le temperature vanno da 2-3 gradi in inverno a 30 estivi,quale specie mi consigliate?GRAZIE
|
Ciao,
una vaschetta esterna da 20 litri è troppo piccola per qualsiasi pesce, i litri sono pochissimi e gli abitanti sarebbero soggetti ad enormi sbalzi di temperatura. I killi d'acqua fredda (ad esempio, i generi Aphanius, Valencia, Fundulus), pur essendo molto rustici e resistenti, necessitano comunque di un ambiente stabile, che segua il corso delle stagioni ma con gradualità...in 20 litri rischi che in una notte di gelo si congeli metà vaschetta! Per non parlare del fatto che sono tutte specie da allevare in folti gruppi (così come vivono in natura)...personalmente, non scenderei sotto i 100 litri. |
Come dice Venus in 20 litri hai sufficiente inerzia termica...non si può fare, devi aumentare il litraggio...
|
giusto...e se trovassi un angolino in casa?ci sono specie piccole che potrei ospitare eche stanno tra i 15 e i 28 gradi?
|
Certo che ci sono :-)
anche se una minima di 18 ti lascerebbe più possibilità di scelta.. |
eh ho queste condizioni...diciamo che non scende mai i 15 però non si sa mai...
------------------------------------------------------------------------ e cosa potrei mettere?? :))) |
Ci sarebbero parecchie opzioni...ma intanto, verso cosa saresti più indirizzato? Killi annuali o non annuali?
Prova ad usare il tasto Cerca, è un argomento che è stato trattato decine e decine di volte, troverai sicuramente molte informazioni.:-) |
girando un pò in rete mi han colpito queste due specie:jordanella floridae e elasoma evergladei,continuerò a informarmi visto che è un mondo nuovo x me,e ogni consiglio è prezioso;una domanda:ma visto che qui i negozi non li trattano,dove li trovo??
|
Li trovi da allevatori privati, oppure in negozi super forniti...è una via non semplice, e magari ci vorrà del tempo, ma almeno sarai sicuro del risultato finale.
Personalmente però ti consiglierei gli Elassoma se hai a disposizione pochi litri (non meno di 30 - 40 comunque), perché le Jordanella sono pesci che arrivano ai 6 cm e soprattutto amano la compagnia di conspecifici. Ottime scelte in ogni caso! |
girando per la rete mi sono"imbattuto" in questo pesce:aphyosemion australe;è una specie difficile?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl