![]() |
Discussione seria....Rocce artifizie (coltivate)
Leggendo in giro e sentendo quà e là, ho sentito solo pareri discordanti su questo tipo di rocce, qualcuno di voi sà come sono?? Ha esperienze dirette? Possono avere la funzione anaerobica come per le rocce vere?
Sapete come sono state formate? Insomma le domande sono tante, però sarebbe interessante conoscere esperienze in merito, dal momento che molte persone usano anche travertino......... |
Nessuno che sappia dare risposte o abbia avuto esperienze??? #24
|
io le ho prese dal mio buon vecchio negoziante-ladro,poi quando ho iniziato a leggere qui sul forum ho pensato di rivolgermi ad un negozio più specializzato,così ho scoperto che possono rilasciare alla lunga delle sostanze inquinanti tossiche,quindi ho preferito buttarle e prenderne delle altre.
|
Quote:
Secondo me vanno benone. ;-) |
Ne ho viste di due tipi, alcune sembrano piccoli ciottoli tenuti insieme da una sorta di calce. Non sò se queste rocce abbiano un potere filtrante uguale alle "vere" ma la cosa sicura e' che sono veramente brutte.
Ne ho viste altre invece molto belle e a detta del negoziante vengono create immergendo un "cavo" attraversato dalla corrente elettrica a bassa tensione. queste rocce dovrebbero avere tutti i requisiti delle rocce vive. |
Sò che enzo67, il romano dell'acqua nn sciapa, le ha prese tempo fa per allestire il suo dsb e ne è rimasto molto soddisfatto.
|
Quote:
|
ma con un dsb come dio comanda, magari 15 cm di sabbia sugar,
potrei fare a meno delle rocce? |
Quote:
|
Personalmente nutro molti dubbi circa il rilascio di sostanze da parte di rocce composte principalmente da calcare e cementi di svariato tipo... a mio modo di vedere, la costituzione naturale di una roccia non può essere simulata e ricreata in quattro e quattr'otto, tantomeno penso possa essere sufficientemente inoculata di tutti iceppi batterici in 4-6 mesi di permanenza in mare...
Se si pensa a come e in quanto tempo una roccia prende la sua forma, il suo aspetto e matura la propria flora batterica, difficilmente viene da pensare che un agglomerato si sabbie coralline tenute insieme da cemento possa avere lo stesso ruolo e la stessa funzione in una vasca di barriera che fonda il suo funzionamento su questa base... IMHO, possono essere un evetuale completamento (io non le metterei...) ma non la componente totale di una vasca seria... Ovviamente a contraddire il mio pensiero, ci sono centiania di vasche, soprattutto americane, allestite con queste rocce... ma a me non piace lo stesso. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl