AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   300 Litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343359)

SpongeJohn 05-01-2012 20:07

300 Litri
 
http://s12.postimage.org/g6oa5m30p/ottobre.jpg

Data di avvio: 5/10/2011
Vasca: Semi/artigianale comprata usata, misure:130*55*60(h) volume d'acqua tolto il vano filtro, l'alloggiamento dell'illuminazione etc: 350 litri lordi. Poggia su di un mobile artigianale in metallo attorno al quale sto' tagliando dei pannelli di compensato verniciato.
Illuminazione: 4 osram e27 865 25w + 2 t5 21w 865 + 1 t8 25w 840 (167w totali), fotoperiodo dalle 13 alle 22 con un'ora di alba ed una di tramonto simulati con lo spegnimento e l'accensione progressivo delle lampade da un lato all'altro della vasca.
Tecnica: Vano del filtro a tre stadi ricavato tra i vetri interni, caricato in sequenza con: perlon, spugne e cannolicchi. Riscaldatore Jager 200w, pompa da 1300lh. Impianto co2 Ruwal con bombola ricaricabile da 4 kili e diffusore a pompa sempre ruwal regolato da controller ph milwaukee. Impianto osmosi a 4 stadi della Forwater; impianto di risalita.
Fondo: Sulle zone dove sapevo che avrei piantumato ho disposto del gravelit rinchiuso in delle retine per capelli. Ho poi miscelato con Aquabasis della jbl e ricoperto Il tutto con 40 chili di sabbia quarzifera marroncino chiaro. Per avere un fondo che va' dai 4 agli 8 cm.
Arredi: Legni di manila in discreta quantita' riciclati da allestimenti precedenti e purtroppo uno sfondo in polistirolo per ricoprire il vano filtro.

Flora: Sinceramente un po' un fritto misto ma non avevo in mente di ricreare un "biotipo" in particolare, solo dare un effetto estetico che mi soddisfacesse nonostante la poca illuminazione. Comunque:

Varie specie di Hygrophila,
Vallisneria nana,
Anubias e microsorium
Eleocharis, Cryptocoryne brown,
Cladophora (sia sui legni che "a palla")
Heteranthera zosterifolia, Rotala rotundifulia e crinum natans
Pistia e Limnobium galleggiante.

Fauna:
9 Corydoras paleatus
6 Nannostomus beckfordi + 2 avannotti cresciuti in vasca
10 Hemigrammus bleheri
7 Otocinclus macrospilus
Trio di Apistogramma cacatuoides "double red"
Melanoides come se piovesse.

Valori: ph: 6.5, Kh 3, Gh 4, no2 0, no3 devo costantemente reintegrarli, po4 0,2. Temperatura dai 24° invernali a 28° estivi.

http://s15.postimage.org/kkaxx1duv/apisto.jpg

Fertilizzazione: Protocollo easylife con dosi spalmate su piu' giorni della settimana.

Gestione: Cambio 30 litri a settimana con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto per arrivare ai valori della vasca, messa solo a decantare senza biocondizionatore. Fertilizzazione "a giorni alterni", potatura settimanale. Il filtro non lo tocco mai, prevedo di dare solo una sciacquata al primo strato di perlon quando sara' venuto il momento.

Ebbene si, ho un'archivio fotografico:

10/11:
http://s13.postimage.org/hdybd05zn/old1.jpg

11/11:
http://s18.postimage.org/ds9ygkvb9/old2.jpg

12/11:
http://s7.postimage.org/x2i9beeuf/old3.jpg

01/12:
http://s16.postimage.org/eirnpdn5d/ora.jpg

02/12:
http://s16.postimage.org/3q7y5hxqp/DSCI0449.jpg

05/12:
http://s16.postimage.org/tlkfjq25t/maggio.jpg

Tornato dalle vacanze di 15 giorni a luglio 2012 ho avuto il mio bel da fare...
http://s9.postimage.org/i7eyv1uor/luglio.jpg

Adesso (10/12):
http://s12.postimage.org/g6oa5m30p/ottobre.jpg

Cursor 05-01-2012 20:30

Credo che l'ultima foto sia lo stato attuale della vasca ..... a me piace un casino poi non so' gli altri :-)) !!
Anche la copertura del filtro sta' molto bene richiamando il colore del fondale .... solitamente anche a me non piacciono le cose troppo artificiali ma in questo caso ci va ad-hoc ;-).

SpongeJohn 05-01-2012 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061354805)
Credo che l'ultima foto sia lo stato attuale della vasca ..... a me piace un casino poi non so' gli altri :-)) !!
Anche la copertura del filtro sta' molto bene richiamando il colore del fondale .... solitamente anche a me non piacciono le cose troppo artificiali ma in questo caso ci va ad-hoc ;-).

Ops,
no l'ultima foto e' di un mese fa', quel tappeto superiore era composto nella quasi totalita' dalla lemna ed ho preferito rimuoverla lasciando solo la pistia.
Mi sa' che e' meglio che metto le date.

Grazie per i complimenti :)
------------------------------------------------------------------------
Inserito le date e messo un po' d'ordine nel post

Cursor 05-01-2012 20:59

Non credo sia lemna quella nella foto di inizio dicembre ... radici troppo lunghe , magari e levigatum .
Secondo me era molto meglio a inizio dicembre , ci stavano da dio quelle galleggianti .... molto ma molto piu' naturale il tutto ;-).
Bella anche ora comunque ....

angelo p 05-01-2012 21:02

semplice ma molto bello,bravo.#25

SpongeJohn 05-01-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061354877)
Non credo sia lemna quella nella foto di inizio dicembre ... radici troppo lunghe , magari e levigatum .
....

Era un tappeto di lemna insieme a della pistia(quella si che ha radici lunghe sopratutto un paio che ho preso al mercato rionale O_o). L'ho tolta perche' era incontrollabile, ora che ho solo pistia miro a farlo riempire di quella che e' molto piu' gestibile.

Qui era la quantita' che ho immesso all'allestimento
http://s14.postimage.org/3qyoo0x25/DSCI0206.jpg

Peccato non ever fatto poi foto al cespuglio che ho tolto un mesetto fa'. Era impressionante.

P.s. ho ricontrollato le foto e le piante, avevi ragione quelle "intermedie" sono effettivamente Limnobium laevigatum. Pensavo fossero pistia di una specie piu' piccola.
Mea Culpa

Anto86 05-01-2012 23:58

Bella vasca, ma come mai non metti anche la femmina di cacatuoides?

Gippy 06-01-2012 00:14

molto bella, anche quel pannello a sinistra fa la sua figura! poi è molto pulita dall'attrezzatura..si vede solo quel tubo sul pannello.. #25

SpongeJohn 06-01-2012 01:23

Quote:

Originariamente inviata da Anto86 (Messaggio 1061355330)
Bella vasca, ma come mai non metti anche la femmina di cacatuoides?

Perche' mi e' morta poco prima di Natale ed in negozio gli arrivano la settimana prossima :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Gippy (Messaggio 1061355387)
molto bella, anche quel pannello a sinistra fa la sua figura! poi è molto pulita dall'attrezzatura..si vede solo quel tubo sul pannello.. #25

Eh, il tubo e' un po' ingombrante ma non saprei onestamente come nasconderlo.
Lo tengo li' perche' aiuta a disperdere in vasca la co2 che vien fuori dalla pompa di movimento nascosta tra i legni, ed anche perche' mettendo piu' in alto l' uscita dell'acqua, dato che la pompa e' molto forte, mi creava troppo movimento superficiale dall'altro lato della vasca.

A parte quello poi si vedono le siliconature interne (fatte a pene di segugio) dei vetri laterali e dei vani superiori, mi ci sono scimunito a cercare di nasconderli. Ormai mi sono arreso, spero solo la vallisneria asiatica crescendo faccia il suo dovere (cosa che svolgeva egregiamente quella gigantea ma oscurava tutto e stolonava anche a mezzo metro)

Anto86 06-01-2012 02:31

Ah ok, anche a me è successo lo stesso...solo che io vorrei dare via il maschio che mi disturba solo gli scalari... :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10757 seconds with 13 queries