![]() |
ma sti batteri come muoiono?!
ragazzi spiegatemi una cosa: come fanno i batteri a morire se il filtro resta spento per 8 ore? spiegatemelo perchè davvero non ci arrivo... non mi dite che restano senza ossigeno perchè non penso sia possibile. l'ossigeno in acqua si diffonde per gradiente e non penso che respirino tutto l'ossigeno che c'è (cosa impossibile anche perchè questo gas in acqua è in equilibrio con quello atmosferico).
grazie |
ciao..
quello che non è chiaro è come fai a definire la durata della vita dei batteri a otto ore dallo spegnimento della pompa..poi parliamo di batteri in vasca o nel filtro? |
scusami, hai ragione... ho tralasciato questo particolare :) scrivo 8 ore perchè leggo su vari post dell'impossibilità di spegnere il filtro di notte. batteri nel filtro.
|
se spegni il filtro non hai più il flusso d'acqua che porta i nutrimenti e l'ossigeno ai batteri
questo flusso, unito alla porosità del substrato filtrante (cannolicchi o lapillo che siano), fa si che nel filtro si instauri una nutrita colonia batterica nitrificante adatta a smaltire il carico organico infatti vasche sprovviste di questa "colonia ottimizzata" che si affidano alle sole piante e ai batteri che si instaurano in altre zone della vasca (arredi, fondo, ecc..) hanno una concezione di gestione differente dagli acquari classici, soprattutto sotto il profilo della popolazione (estremamente sottopopolati) |
in generale i batteri muoiono quando vengono a loro mancare alcuni fattori importanti per la sopravvivenza che siano chimico fisici o di mancanza di metaboliti a loro necessari.
Nel filtro se rimane spento a lungo succede che viene a mancare l'ossigeno. Alcuni batteri presenti nel fango del filtro sono in grado di modificare il loro metabolismo da aerobio ad anaerobio e generano composti tossici quali i solfuri digerendo tutti quei microorganismi che muoiono in assenza di ossigeno. Quando la pompa riparte questi rifiuti entrano in vasca... I batteri nel filtro cominciano a morire quando vengono a mancare i nutrimenti e quando le scorie da loro stessi prodotti sono letali anche a loro... |
è prorpio questo che non capisco: come può mancare l'ossigeno in quel punto del filtro quando in tutta la vasca è disciolto... non dovrebbe fluire per semplice gradiente?
|
come fa? l'acqua si ferma e quello che rimane nel filtro e nei tubi viene consumato..è come se fosse un sistema chiuso.
|
Inoltre in assenza di un flusso costante di acqua che porta ossigeno ai ceppi di base aerobica, si ha una comparsa di batteri detti anaerobi facoltativi che si comportano da eterotrofi, cioè non sono capaci di trarre nutrimento da ioni normalmente disciolti, ma necessitano di una fonte di carbonio organico come tutti gli animali. Tale fonte è costituita dal glucosio. Il processo da vita ad una denitrazione ed il prodotto di tale processo è la scissione di No3 in azoto. Tutto questo solo quando l'ossigeno contenuto nella piccola porzione di acqua che resta in ristagno dentro i materiali lo permette. Nel momento in cui viene ripristinata la giusta proporzione di ossigeno perchè la po,pa viene accesa tutti questi batteri devono nuovamente dar vita a colonie nuove lasciandosi dietro fanghi di accumulo.
|
se hai una cannuccia, più tiri e più liquido richiami... beh per un gas in un liquido è lo stesso. per la legge di henry un gas in un liquido è in equilibrio di pressione con il gas esterno. se la pressione del gas all'interno del liquido dovesse diminuire (consumo di ossigeno) l'equilibrio viene ripristinato "richiamando" altro gas dall'esterno.
il filtro non è isolato da questo sistema. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl