AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Vaschetta per lumache? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342498)

VastaxSound 02-01-2012 02:52

Vaschetta per lumache?
 
Salve, vorrei allestire una vaschetta per delle lumache, e vorrei approfittarne per dare alle mie 2 trachemys il figliame.
Vorrei provare a gestirla con un metodo molto semplice: Vaschetta 10 litri al massimo senza riscaldatore un po di ghiaietto o di sabbia edile come fondo, nessuna luce e magari qualche potatura di anubias come flora.
Dite che c'è qualche specie di lumaca che si adatta a vivere a temperature abbastanza basse e che si riproduca abbastanza velocemente?

Miskin 02-01-2012 19:18

ho fatto esattamente la cosa che hai descritto due giorni fa

dato che ho dei palla nani (c.travancoricus) sto cercando di allevare delle lumache visto che me ne mangiano moltissime.

ho preso una vachetta da 5 litri per ora, con (solo per bellezza) una spolverata di ghiaietto dennerle che avevo in avanzo, senza luce e con due anubias sp. nana e uno stello di cerathophyllum demersum

varie lumache dentro (e qualche daphnia che mi ha regalato un negoziante) quasi tutte physia, una Planorbarius, e una neritina

vediamo come va:-))

VastaxSound 02-01-2012 21:27

Mi fà piacere vedere che non sono l'unico a fare una cosa del genere, ma la tua vaschetta è riscaldata?
A questo punto l'unica cosa che mi chiedo è quali lumache mettere che vivano anche al freddo, ho visto le planobarius a 15 gradi e le physa a 2 quindi posso tenerle senza problemi... o sbaglio?
Posso inserire altro? Se la temperatura scendesse sotto i 15 le plano sarebbero morte o sopravvivono e si ''ibernano''?

Jamario 02-01-2012 22:33

Ciao anch'io ho convertito un caridinaio in un "gasteropodaio"! 5-6 litri netti, uno Spatifillo(che è emerso) su fondo di flourite(che mi avanzava), e Hydrocharis galleggiante(che sto sperimentando in "low tech"). Niente riscaldatore(ora siamo a 17 gradi e le Plano hanno solo rallentato le deposizioni, senza stopparle), niente filtro(l'acqua è leggermente più torbida, ma non ci sono alghe lo stesso!) e niente cambi. Solo una minuscola plafoniera a led da 7w e un termometro come tecnica. Meno di così non si può! :-))

Miskin 02-01-2012 23:14

anche io non sto riscaldando niente, il mio mini micro nano è iper low cost anzi è zero cost :-))

VastaxSound 02-01-2012 23:16

A questo punto devo solo vedere il negozio vicino casa mia cosa ha...Avrei pensato a physa planobarius e melanoides ma chissà cosa riesco a trovare...

@Jamario si può si può, io non avrò neanche la lucetta... :12:

Cosa intendi per ''niente cambi'' ? Io avrei pensato ad un minimo 20% settimanale visto che le lumache consumano il calcio contenuto in acqua e senza non possono formare il guscio...Tu non hai questo problema?

Zeitgeist 04-01-2012 22:31

Quote:

Originariamente inviata da VastaxSound (Messaggio 1061347075)
A questo punto l'unica cosa che mi chiedo è quali lumache mettere che vivano anche al freddo, ho visto le planobarius a 15 gradi e le physa a 2 quindi posso tenerle senza problemi... o sbaglio?
Posso inserire altro? Se la temperatura scendesse sotto i 15 le plano sarebbero morte o sopravvivono e si ''ibernano''?

Sopravvivono anche a temperature inferiori...

Quote:

Originariamente inviata da VastaxSound (Messaggio 1061347390)
A questo punto devo solo vedere il negozio vicino casa mia cosa ha...Avrei pensato a physa planobarius e melanoides ma chissà cosa riesco a trovare...

Controlla anche il mercatino... spesso ci sono utenti che le scambiano/regalano...

Quote:

Originariamente inviata da VastaxSound (Messaggio 1061347390)
Cosa intendi per ''niente cambi'' ? Io avrei pensato ad un minimo 20% settimanale visto che le lumache consumano il calcio contenuto in acqua e senza non possono formare il guscio...Tu non hai questo problema?

I cambi sono "obbligatori"... "<in primis" per integrare le sostanze necessarie alla crescita dei gasteropodi... ;-)

VastaxSound 06-01-2012 02:25

Grazie zeitgest, la temperatura era l'ultimo dubbio che avevo.
Quindi il ''gasteropodaio'' :-D si fa! :-)

Infatti non salterò un cambio...Avevo pensato di inserire anche un pezzetto di osso di seppia per il calcio nel caso quello disciolto in acqua fosse poco.Dici che può essere utile?


scusa se ho risposto dopo tanto tempo ma mi arriva nessuna notifica per il fatto che qualcuno abbia risposto ad un mio post...O sono io che non so usare il forum??#24

Zeitgeist 08-01-2012 22:20

Quote:

Originariamente inviata da VastaxSound (Messaggio 1061355678)
Infatti non salterò un cambio...Avevo pensato di inserire anche un pezzetto di osso di seppia per il calcio nel caso quello disciolto in acqua fosse poco.Dici che può essere utile?

Evita... se leggi questa discussione [http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149] si tratta delle diverse metodologie usate per aiutare i gasteropodi nel mantenimento di una buona conchiglia... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da VastaxSound (Messaggio 1061355678)
scusa se ho risposto dopo tanto tempo ma mi arriva nessuna notifica per il fatto che qualcuno abbia risposto ad un mio post...O sono io che non so usare il forum??#24

Strano... prova ad andare in "Opzioni" (sopra la discussione) e clicca "Sottoscrivi"...

VastaxSound 09-01-2012 02:22

@zeitgest ho letto un paio di pagine ma non sono riuscito a trarne nessuna conclusione...tutta quella chimica mi ha fatto venire un gran mal di testa e c'era una specie di litigio a colpi di solfato di potassio e iodio e relative conseguenze in acqua tra due utenti... #23


Spero che non avrò problemi facendo cambi con acqua di rubinetto abbastanza spesso...
Anche se una bella guida per l'allestimento di vasche per gasteropodi sarebbe un bel fatto, non credo che siano così pochi coloro che hanno una vasca per lumache...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08611 seconds with 13 queries