![]() |
problema fondo ADA, vedere ultima pagina
salve a tutti,
dopo una lunga ricerca qui sul forum e in giro su google chiedo a chi è più esperto di me perchè ho un dilemma che oserei definire... amletico! :-) iniziamo da principio, dopo la rottura di ben due siliconature sul mio 100 litri mi sono trovato a dover allestire in tutta fretta e furia una vaschetta di soli 20 litri lordi per tendere momentaneamente un carassio e un orifiamma (staranno li ancora per poco tranquilli, non avendo possibilità di aggiustare l'acquario ho deciso di ridarli indietro :-)) ) il problema è che ora come fondo uso solo del ghiaino al quarzo prelevato dal vecchio defunto acquario e ho due anubias e qualche stelo di bacopa miracolosamente sopravvissuta al mio sbaglio inizale.... siccome tra poco tempo avrò la vaschetta libera vorrei allestirci un caridinaio con delle red cherry e avendo anche un rapporto di circa 1W/L (20 litri lordi che diventano 18 causa fondo e una plafoniera da 18W) pensavo di mettere qualche piantina esigente.... PROBLEMA! che fondo uso? le idee erano varie, avevo pensato in principio al metodo Walstad (che ho usato in un 60 litri con ottimi risultati) mentre ora sono indeciso se usare un substrato gia fatto tipo quello della sera o il jbl o ancora il tetra oppure fare un substrato con del lapillo vulcanico... dalle idee che mi sono fatto ho capito: 1- il lapillo è inerte e va fertilizzato per renderlo fondo fertile 2-si usa l'osmocote o il baycote, ma quanto fertilizzante per quanto lapillo? se esagero con l'osmocote che succede? 3-la torba..... è la più grande delle mie incognite. qualcuno dice di usare quella che si mette nei vasi delle piante carnivore alcuni usano torba bionda altri invece torba granulare tipo questa http://www.ebay.it/itm/SERA-SUPER-PE...item518cde412f quale delle tante è la più giusta? quanta ne va messa? 4- per piante "esigenti" (non mi dispiacerebbe qualche rossa e un micro-pratino) cosa è meglio? fai da te con il lapillo o fondo preconfezionato? purtroppo sul forum non ho trovato risposte a questa domanda.... inoltre gia so che molti mi sconsigleranno piante "spinte" con delle caridine (lo so che sono sensibili alla fertilizzazione) ma qui pare che ci sia qualcuno ancora più matto di me! #19 e ha deciso di fare un bell'esperimento al quale vi rimando (mi perdoneranno i moderatori e gli admin se rimando ad un altro forum #12)http://www.caridine.it/index.php?opt...d=80&Itemid=90 ah ovviamente come fertilizzante non userò quel protocollo seachem cosi spinto ma ho gia bello e pronto il PMDD (famoso fertilizzante a risparmio :-D) nel mentre che aspetto vostri consigli e delucidazioni vi ringrazio anticipatamente :-)):-)) |
mi è venuta anche un'altra idea, dal basso:
-humus della prodac http://www.acquarieacquari.com/proda...nto-p-530.html -lapillo lavico -ghiaia al quarzo inerte tra lapillo e ghiaia pensavo di fare almeno 4 centimetri di fondo, cosa ne dite? |
Ciao se fossi in te in 20 litri mi affiderei a qualcosa di meno complicato; il litraggio è poco, al primo errore(tipo troppo osmocote) rischi le alghe... La torba migliore è quella con indice di van Post più alto (H1), quindi quella per le carnivore sarebbe meglio, poi in ogni caso bisogna scegliere quella che si adatta di più alle proprie esigenze... Io andrei sul sicuro, usando fondi fertili preconfezionati... Considerando che poi ci vuoi abbinare il PMDD, che non è semplice da gestire secondo me...
|
Quote:
Scusa le domande ma non so più a chi chiedere :-) |
ciao ho allestito da poco un acquario con lo stesso litraggio usando il lapillo, una manciatta di carbone attivo, il fondo fertile della JBL e sopra uno strato di sabbia. Al posto della sabbia avrei usato volentieri l'akadama ma non sono riuscito a trovarla.
|
Quote:
mi dispiace per te ma ora sei entrato nel tunnel delle mie domande :-D:-D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
- lapillo - carbone attivo (dovrebbe absorbire gli elementi iniziali in eccesso e poi terreno per i batteri) - fondo fertile - sabbia. è stato allestito da circa 2 settimane quindi ancora non è possibile osservare qualche risultato apprezzabile. |
fine dei miei problemi! Ringrazio tutti per il prezioso aiuto e vi annuncio che il negoziante mi vende il fondo ada sfuso e quindi ho la possibilità di prenderne 2 litri, secondo voi sono pochi? ho calcolato che mi dovrebbero bastare per fare un fondo di 4 centimetri.
Intanto approfitto per augurarvi buon anno!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl