AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   modifica alla co2 premium [ESPLOSO!!!] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=34189)

Mel 28-02-2006 23:40

modifica alla co2 premium [ESPLOSO!!!]
 
Questa modifica riguarda la CO2 premium, come descritta in questo articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp

La membrana del gocciolatore dello zucchero mi si è intasata di zucchero, e lo zucchero ha smesso di scendere.
Dovesse capitare anche a voi io ho agito così: ho spostato la rotella dello zucchero verso la bottiglia del lievito, la ho chiusa (così da non disperdere la CO2) e ho tagliato il tubicino in prossimità del gocciolatore. Quindi con un ago, passando nel tubicino, ho forato la membrana più volte. Ho giuntato il tutto con 3cm di tubo da areatore e ho riaperto lo zucchero. La pressione si è subito sfogata nella bottiglia dello zucchero e il tutto è ripartito.
Ovviamente se nella bottiglia dello zucchero c'è pressione potrebbe schizzarvi in faccia quando forate la membrana, percui prima capovolgete la bottiglia e aprite poi richiudete il tappo, in modo da far sfogare la pressione.

http://img514.imageshack.us/img514/3241/nuovo73pt.jpg

Mel 28-02-2006 23:41

è anche utile per futura manutenzione.. :-))

FEFE' 02-03-2006 19:43

Ciao Mel,avrei un quesito da farti:
anch'io mi sono fabbricato l'impianto Co2,e funziona benissimo anche se ho fatto in maniera diversa da questo progetto,comunque il sistema è il solito.
A me,la bolla che esce dal diffusore dentro l'acquario se ne va subito in superficie disperdendosi (credo).Secondo te è normale oppure ho sbagliato qualcosa?

Come diffusore ho usato un contagocce tagliato a metà,come visto qui su AP in un articolo del fai da te.

Grazie per una risposta.

DarthDreamer 02-03-2006 20:50

Quote:

Originariamente inviata da FEFE'
Come diffusore ho usato un contagocce tagliato a metà,come visto qui su AP in un articolo del fai da te.

Grazie per una risposta.

questo sistema funzione se il deflussore ha la membrana, in commercio ci sono di entrambi i tipi.
controlla com'è fatto il tuo.

prego.

FEFE' 02-03-2006 23:08

Si , il deflussore ha una membrana.Premetto che l'ho messo in atto oggi,e dopo diverse ore che era in funzione,non si vedeva una bolla di Co2.Allora mi sono messo a pensare.....e ho provato a bucare la membrana con un ago.
Come ho fatto il primo buco,sono arrivate bolle a volontà tanto che ho dovuto stringere tutta la rotella del regolatore.Però come ripeto le bolle vanno subito in superficie e non so se è normale.Altrimenti come deve fare?Il vostro come funziona?

DarthDreamer 03-03-2006 01:22

Quote:

Originariamente inviata da FEFE'
Si , il deflussore ha una membrana.Premetto che l'ho messo in atto oggi,e dopo diverse ore che era in funzione,non si vedeva una bolla di Co2.Allora mi sono messo a pensare.....e ho provato a bucare la membrana con un ago.
Come ho fatto il primo buco,sono arrivate bolle a volontà tanto che ho dovuto stringere tutta la rotella del regolatore.Però come ripeto le bolle vanno subito in superficie e non so se è normale.Altrimenti come deve fare?Il vostro come funziona?

io non lo uso ancora ma ho letto che non bisogna assolutamente bucare la membrana altrimenti è ttto da buttare.

l'obbiettivo è fare in modo che la membrana, er le sue caratteristiche fisiche, frammenti la co2 in bollicine così piccole che si disciolgono subito.

forse deve lavorare in pressione, o forse no. ancora non ho provato.

Mel 03-03-2006 02:56

dovevi semplicemente attendere. Impiega alcune ore per entrare in funzione e quando è in funzione devi chiudere la rotella quasi del tutto.
Bucare la membrana del diffusore ha semplicemente rotto il diffusore.
Dovevi solo attendere che entrasse in pressione.

Comunque io non uso la porosa o il duffisore ma la diffusione direttamente nella mandata della pomapa del filtro. Uso un raccordo a T da giardinaggio per gocciolatori: è un T dove un piccolo tubicino, esattamente della taglia del tubicino da areatore, si infila nel tubo grande.
In questo modo la CO2 viene "frullata" nel tubo prima di uscire e esce già mescolata. Compaiono solo pochissime piccole bollicine, la maggior parte è già disciolta prima che esca.

FEFE' 03-03-2006 10:23

Ho letto i vari post sull'argomento nel frattempo,ed ho trovato quello in cui si parla di forare il tubo di uscita della pompa con l'ago della flebo.Mi sembra che sia un ottima soluzione.Adesso provo.....

Comunque vada,grazie.
;-)

FEFE' 03-03-2006 10:31

Già che ci sono vorrei chiedervi come fate per la notte,mi sembra che nella mia bottiglia ci sia abbastanza pressione tanto da non farmi dormire tranquillo.Se allentassi il tappo cosa succede? Si rovina tutto il preparato?

Mel 03-03-2006 11:20

Distruggi tutto.
Lascia che vada anche di notte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09959 seconds with 13 queries