AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   informazioni su filtro Eheim (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341821)

Mangus 29-12-2011 14:04

informazioni su filtro Eheim
 
Sto avviando una vasca da 75 litri lordi (attualmente 60 netti), una cayman 60 con filtro interno bluwave05.
Sto però pensanso seriamente di acquistare un filtro esterno e preferisco farlo ora che sono all'inizio piuttosto che a vasca già piena di pesci e avviata.

Essendo che la vasca è in camera da letto mi serve che sia il più silenzioso possibile, mi sono indirizzato sull' Eheim 2032, questo qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6848.html

A leggere in giro si direbbe un ottimo filtro e molto silenzioso e facile da manutenere.
Bene.
Volevo avere qualche info sul prodotto. Nella scatola contiene già tutti i materiali filtranti? Ho bisogno di prendere altro?

Di che tubi necessita?
E' il mio primo acquario quindi abbiate pazienza :)
Immagino di aver bisogno di tubi vari, di griglia d'aspirazione ecc.
Mi potete fare un riassunto dell'occorrente?

come provvedo a fissare questi tubi all'interno dell'acquario?

Come riscaldatore invece riutilizzerei quello "di serie" nella vasca acquistando un supporto a ventosa per fissarlo autonomanente al vetro (al momento è posizionato all'interno del filtro bluwave).

cubitalo 29-12-2011 14:56

Ottima scelta, a dire di molti è uno dei migliori e anche uno dei più silenziosi.
Secondo la scheda del sito, è completo di tutto il necessario per il funzionamento, dunque non dovresti aver bisogno di nient’altro, per metterlo in funzione basterebbe assemblarlo seguendo le istruzione del manuale che troverai nella scatola.

Mangus 29-12-2011 15:08

per quanto riguarda tubi, raccordi ecc. invece di cosa avrò bisogno?
Tra l'altro non riesco a capire di che diametro di tubi necessiti.

cubitalo 29-12-2011 15:13

È tutto compreso.
Delle volte non hanno i materiali filtranti, ma i tubi ci sono sempre.

Mangus 29-12-2011 18:00

Si qui sembra sia tutto compreso.
Altra domanda: se volessi inserire dei sacchettini di torba nel filtro, lo spazio c'è?

Vedo che esce di serie con un filtro a carbone attivo incluso. Ogni quanto va sostituito? Su aquariumline non hanno a listino i ricambi, esistono filtri compatibili da usare al posto dell'originale?

bettina s. 30-12-2011 22:11

in genere eheim ha ricambi per tutto, vai tranquillo. Puoi anche non mettere il carbone attivo e conservarlo se ce ne sarà bisogno in futuro, lo spazio vuoto che ci sarà lo puoi utilizzare per l'aggiunta di torba.

Mangus 30-12-2011 22:27

Si infatti per il carbone pensavo proprio di fare cosi, sostituendolo con la torba.

Gli altri filtri invece sono lavabili ma nel manuale leggo che consigliano di cambiarli ogni 2-3 lavaggi...durano veramente cosi poco i filtri meccanici?

bettina s. 30-12-2011 22:58

i miei mai toccati da tre anni, ho l'eheim 2075 però ma se anche questi materiali sono cannolicchi, pastigliette, palline e cose simili non si toccano mai.:1:

Mangus 01-01-2012 19:50

altre due domande, poi procederò all'acquisto:

il posizionamento del filtro rispetto alla vasca è indifferente? Se lo posiziono circa un metro sotto la vasca in un mobiletto può far fatica a pompare l'acqua?

Pensando di acquistare un po' di torba da mettere nel filtro al posto del carbone attivo, avete consigli in merito alla tipologia? vedo che ce ne sono diverti tipi in commercio, di diverse marche e a diversi prezzi.

Zeohirot 01-01-2012 20:55

Quote:

Originariamente inviata da Mangus (Messaggio 1061344598)
altre due domande, poi procederò all'acquisto:

il posizionamento del filtro rispetto alla vasca è indifferente? Se lo posiziono circa un metro sotto la vasca in un mobiletto può far fatica a pompare l'acqua?

Pensando di acquistare un po' di torba da mettere nel filtro al posto del carbone attivo, avete consigli in merito alla tipologia? vedo che ce ne sono diverti tipi in commercio, di diverse marche e a diversi prezzi.

Mettilo tranquillamente nel mobiletto, nel manuale d'uso riporta:
Quote:

Al fine di ottenere una sicurezza
ottimale di funzionamento devono
esserci tra la superficie dell’acqua
e la base del filtro al
mass. 180 cm.
ma se rimani in un range di 1,4-1,5 metri è ottimale.

Per la torba non ti so consigliare, io usavo quella della JBL, aspetta qualcuno di più esperto.
Possiedo un 2073 ed il materiale filtrante (spugna bianca) l'ho sostituito dopo quasi 7 mesi, in genere quando vedi che lavandolo la portata d'acqua è molto bassa rispetto al normale è arrivata l'ora di sostituirlo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09019 seconds with 13 queries