![]() |
Ampullarie
Ciao a tutti, vorrei sapere se le Ampullarie sono adatte a vasche "abbastanza" piantumate, in poche parole vorrei capire se mangiano le piante.
Ciao e grazie in anticipo |
Ciao! Se prendi la varietà Bridgesii vai sul sicuro, non toccano nemmeno di striscio le piante (se non le foglie marciscenti)..mentre evita a tutti i costi la varietà Canaliculata, che invece possiede un apparato boccale adatto all'alimentazione a base di piante superiori..
Insomma, se prendi la classica Ampullaria Gold che trovi nei negozi stai tranquillo ;-) Occhio però che vogliono acqua con pH tra 7 e 8.5 ! Altrimenti il loro guscio deperisce..e non vanno bene in accoppiamento con i Botia o le Helena.. |
Ciao ma con questi valori non le posso allevare:
ph=6.6 kh=4 gh=8 |
Quote:
|
In realtà le ampullarie in natura sono in grado di colonizzare ambienti con pH acido e durezza bassa, infatti in natura hanno a disposizione un gran numero di alghe, che sono importanti fonti di calcio.
Le Anentome helena in genere non attaccano le ampullarie adulte (anche se può sempre capitare), ma le piccole spariscono nel giro di una notte. L'ampullaria "gold" può essere sia Pomacea bridgesii che P. canaliculata, vai sul sicuro solo se hai imparato a distinguerle, o se il negoziante è informato e onesto. Tempo fa qualcuno del foro mi aveva detto che la canaliculata si nutre di piante superiori non perché ha un apparato boccale più forte ma perché, a differenza della bridgesii, è immune a certe tossine presenti nelle foglie e che vengono prodotte da tutte le piante in salute. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl