AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   diffusore co2 con bottiglia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341371)

cuttysark293 27-12-2011 12:07

diffusore co2 con bottiglia
 
Salve a tutti e buone feste! questa mattina mi si è accesa una lampadina (quella nella testa), e ho realizzato in pochi minuti un diffusore per la co2 con la parte superiore di una bottiglia (dalla parte del tappo).
Quindi ho tagliato la punta della bottiglia , circa a 7-8 cm dal tappo. Poi ho fissato ad una ventosa la bottiglia compresa di tappo chiuso in posizione verticale con tappo all'in sù e dal lato aperto ,cioè da sotto ,ho inserito il tubo della co2.

Risultato la bottiglia si riempie di co2 e rimane per molto tempo a contatto con l'acqua e pian piano si discioglie . Dopo 2 ore non ho più co2 nella bottiglia (ne ho messo poco giusto per riempire il collo a imbuto).

Ora voglio i vostri pareri per sapere se la co2 si scioglie troppo velocemente e quindi dannosa oppure se con questo metodo, si ha una percentuale di co2 in acqua, tale da essere disciolta in base alla necessità delle piante , o alla concentrazione della stessa .
:43:

lorenzo180692 28-12-2011 12:00

l'idea non sembra male, ma sotto questa camana che hai creato si ha una notevole concentrazione di co2, se per caso un qualche pesce ci passasse sotto rimarrebbe asfissiato. di sicuro mi sento di consigliarti l'aggiunta di una retina per evitare che qualcosa ti entr dentro la mezza bottiglia. per quanto riguarda tutto il resto del discorso sullo scioglimento della co2.... nonso cosa dire, ma a me l'idea non sembra malvagia #70

cuttysark293 28-12-2011 14:25

ciao e grazie per la risposta ! intanto ti dico che il consiglio della rete sotto mi piace xké spesso i guppy curiosi ci vanno dentro .. lo farò al più presto. quello ke non mi piace invece é l' estetica .. vorrei migliorarla o almeno nascondere dietro un pò di piante. in più ho controllato i valori dell'acqua e il ph si é abbassato , ma gli ho misurati con test a striscette quindi dovrò prendere quelli migliori.. la cosa positiva e ke finalmente non sento più il rumore della porosa e risparmio un sacco di co2 visto ke riempio la bottiglietta una volta al giorno e poi chiudo l'erogazione.

lorenzo180692 28-12-2011 15:21

allora magari prova ad usare un contenitore di plastica tipo quelli delle medicine oppure una provetta, li devi sperimentare #70

cuttysark293 03-01-2012 11:04

ben ritrovati. da un pò di giorni che sperimento questo metodo e ho notato che con il passare dei giorni il collo della bottiglia rimane sempre più pieno di co2 che non si scioglie e non va più via. potrebbe esserci una percentuale di aria nell'erogazione di co2 ? premetto che uso la co2 artigianale a lievito e zucchero

lorenzo180692 05-01-2012 10:41

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061348061)
ben ritrovati. da un pò di giorni che sperimento questo metodo e ho notato che con il passare dei giorni il collo della bottiglia rimane sempre più pieno di co2 che non si scioglie e non va più via. potrebbe esserci una percentuale di aria nell'erogazione di co2 ? premetto che uso la co2 artigianale a lievito e zucchero

non credo, forse la co2 non si scioglie perchè l'acqua che rimane sotto la cappa della bottiglia è satura di co2.... io farei un controllo del ph e se è come dici tu toglierei l'aggeggio e riprenderei a erogare stabilmente co2 con una porosa o al massimo io opterei per un contenitore abbastanza largo e soprattutto senza strozzature, anche perchè non ti salta il tubo dal deflussore con tutta quella pressione? io dopo due ore (tempo di comprare e cambiare la mia lampada in vasca) mi è saltato il tubo dal gocciolatore per l'enorme pressione!

cuttysark293 05-01-2012 11:23

no mi sono spiegato male. ogni giorno metto la co2 nella campana e si scioglie lentamente in 4 - 5 ore, ma una parte di essa rimane. col passare dei giorni , quella ke non si scioglie si accumula e poi sono costretto a svuotare tutto x ripartire. per quanto riguarda il tubo della co2 non é sempre in pressione. apro l'erogazione (grazie ad un tornichetto ) solo per riempire la campana, quindi non c'è pressione nel tubo

lorenzo180692 05-01-2012 14:07

proprio quello che volevo dire, la co2 nonsi scioglie perchè resta nell'acqua troppo satura... o omplementi con una pompa che ti muova l'acqua e quindi fai prima a comprarti un flipper oppure ritorni al metodo di diffusione classico #70

cuttysark293 05-01-2012 15:52

capito! era quello ke volevo sapere.E se metto la campana in direzione dell' uscita del filtro?

lorenzo180692 05-01-2012 16:14

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061354105)
capito! era quello ke volevo sapere.E se metto la campana in direzione dell' uscita del filtro?

magari con un effetto venturi potresti far partire dal filtro un tubicino che ti pori una parte d'acqua dentro la campana ma con questo sistema deve esserci un apporto continuo do co2, in pratica tu hai fatto un sistema flipper senza movimento e cosi non va bene, se riuscissi a modificare la forma per evitare accumuli di co2 puoi lasciarlo cosi ma se alla fine devi mettere un tubo che ti porti acqua alla campana ti conviene adottare il metodo venturi perchè non credo che mettendo la campana in direzione del filtro la cosa si possa risolvere....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10616 seconds with 13 queries