![]() |
KH che scende, Ca che sale...
ciao a tutti!
Ho una vasca di 7 mesi, 180litri lordi, 32kg di rocce vive, uno strato molto sottile di sabbia viva (aragolive mi pare... una cosa del genere). Per ora dentro ci sono solo 4 molli (rodactis, cladiella, sarcophyton, e un altro che non ricordo #07 ). Vorrei metterne altri, e anche qualche pesciolino, ma ho dei dubbi vista la situazione. Fino a 2 mesi fa, raboccavo quotidianamente con circa 1 litro di acqua di rubinetto, e i valori mi rimanevano abbastanza stabili: Ca 500 (redsea), KH 8-9 (dupla). Da quando le alghe calcaree sia rosa che rosse hanno cominciato a sbiancarsi, sotto suggerimento di questo forum, ho iniziato a fare rabocchi sempre e solo con acqua osmosi. Ma a distanza di 2 mesi, il Ca sta stabilmente sui 550 (penso che sia alto!), e il kh continua a scendermi, oggi 5°!! Ho provato ad integrare con una miscela composta da bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio (la uso per l'acquario dolce), ma in poco tempo il kh ricomincia a scendere. E intanto le alghe calcaree rimangono bianche. Altri valori: densità 1,023#24 (densimetro a galleggiamento), no3 2,5 (redsea), po4 0,1 (redsea), temp 25°, ph 8-9 (purtroppo il test dupla è un po' vago, lo sostituirò rapidamente). Ho usato sale istant ocean. Secondo voi questi valori di Ca e kH indicano qualche probelma? oppure ne possono causare in futuro? grazie |
sè non ho capito quello che mi hanno spiegato i TUTOR dovresti misurare il magnesio, che influisce sè non sbaglio sù kh #24 #24 #24 Mi sembra però aspetta i vecchietti!!! :-D :-D
|
se non ho capito mael tu usi ocqua osmotica per i rabbocchi e non integri nulla?? Giusto?? Non usi KW?? Se è così ti direi per prima cosa di rifare i test perchè a mio avviso sballano prendi nuovi testi i saliferti e rifai le misurazioni..... il dupla io lo usano nel dolce e con scarsi risultati anche li.
Avuto un riscontro sui valori possiamo pensare al da farsi. |
sì esatto, solo acqua osmosi tutti i giorni. Poi una volta a settimana, do 20 gocce di Reef Evolution Combisan, che contiene praticamente tutto tranne il calcio però.
ho uno schiumatoio (deltec mce600) e un'HQI da 150w 10000°k Quindi secondo te non è possibile che il calcio sia così alto? |
mi pare molto strano anche perchè con questi valori sei a rischio di un aprecipitazione in vasca. IO prima di fare qualunque cosa rimisurerei con altri tesi. Io personalmenmte ti consiglio i Salifert.
|
up!
sono stato da abissi, e più o meno mi hanno confermato i valori... secondo loro il calcio può anche starci a 550, scenderà più avanti quando inserirò altri invertebreti che lo consumeranno... cosa che invece sta succedendo adesso per il kh. Ora sto aggiungendo bicarbonati per riportarlo in qualche giorno a 9-10. Ma mi chiedo se questo sbiancamento delle alghe calcare può dipendere proprio da questi valori #23 |
lo sbiancamento secondo me non è dovuto al troppo calcio, anzi... :-)
prova ad integrare con acqua calcarea goccia a goccia, dovrebbe stabilizzare un pochino ph e kh, reintegra poi con buffer (per esempio kent) e come già detto in precedenza daalgranati, misura il magnesio. I test red sea li ho aboliti, da esperienze negative avute secondo me sono da ritirare dal mercato -04 -04 , a mio parere molto meglio i salifert, costano meno e sono precisi. |
infatti......misura il magnesio....vedrai che sicuramente sei basso....penso! facci sapere
|
ok, grazie a tutti... mi procurerò un test per il magnesio! :-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl