AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio su refrigeratore in base alle vostre preziose esperienze (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341233)

roberto.muggli 26-12-2011 14:43

Consiglio su refrigeratore in base alle vostre preziose esperienze
 
Buongiorno a tutti e anche se in ritardo, Buon Natale :4:


Ho letto con estremo piacere tutte le discussioni riguardo alla temperatura dell'acqua, purtroppo sono anch'io fra quelli senza aria condizionata e temperatura ambiente intorno ai 30 nei mesi caldi.


Valutate un po' tutte le soluzioni e le temperature che devo mantenere (21#23 gradi), desidero acquistare un refrigeratore, idealmente in inverno per evitare i prezzi-emergenza di luglio.
Non fraintendetemi, non è che faccio i salti di gioia e mi rotolo per terra all'idea di spendere 300-350 euro, ma tutto sommato è una spesa una-tantum che più o meno si giustifica.

L'acquario è 120 litri quindi "girando per negozi" online si ricade fondamentalmente sui prodotti che si incontrano sempre:

- Haquoss Artika 300
- Hailea HC#120 A-
- Teco TR-5


Ho pensato di chiedere qui dentro per due motivi, innanzitutto mi saprete sicuramente indicare altri prodotti adatti, ma soprattutto chi già ha un refrigeratore mi saprà fare una mini-recensione :1:

Che sia particolarmente facile da installare e utilizzare, non mi interessa.
Che sia il non plus ultra del lusso, non mi interessa, basta che funzioni.

Che sia silenzioso... ecco questo mi interessa di più, perché l'acquario è nella stessa stanza dove lavoro e se questi aggeggi hanno compressori che fanno concorrenza a un frigorifero sotto steroidi, allora tanto vale.
Non sono un estremista del silenzio ma siccome non ci sta nel mobile e devo tenerlo da parte, a vista per così dire, se fa più del classico ronzio udibile ma comunque in bassa frequenza sarebbe un problema.


Aiutatemi vi prego :4:

Agro 26-12-2011 20:28

Qui nel dolce pochi usano i refrigeratori, dovresti sentire nel marino.
Ma che popolazione hai?

Andrea1978 26-12-2011 21:11

Io sono quello che predilige il fai da te, come ad esempio per la luce lunare, ho preso due led blu ad alta luminosità, quelli classici fatti a spillo che non hanno bisogno di dissipazione, li ho collegati ad un trasformatorino 3W preso a pochi euro, i led a 1 euro cadauno, un potenziometro da 1 € per regolare la potenza, ed è così che tramite un temporizzatore si attivano appena la luce si spegne, posizionati all'interno verso l'alto a un morsetto illuminano di blu il coperchio bianco, regolato il potenziometro a metà e zacchete che ho la luce lunare, costo totale 10 euro.

Lo stesso ho fatto per il raffreddamento, ho preso due ventole come quelle per computer da 220V, ho fatto due fori nel coperchio della grandezza delle ventole e le ho fissate una a un lato e una all'altro, una butta dentro aria sicuramente più fresca di quella che c'è all'interno del coperchio e l'altra la tira fuori l'aria che si scalderebbe se rimanesse li con i neon che la scaldano...
Dato che ho dedotto che principalmente sono anche i neon che scaldano ho pensato di far circolare sempre aria all'interno così da diminuire il riscaldamento eccessivo, infatti ha funzionato, risultato: normalmente in inverno tengo 27° ma in piena estate la mia acqua non sale mai sopra i 28 gradi...

L'aria circolando rimane sempre più fresca, in più l'acqua e sempre almeno 5 gradi in meno dell'ambiente in cui si trova.. quindi se l'ambiente è a 35° sicuramente con questo impiantino ho l'acqua non oltre i 28°..
Ce l'ho da sempre e non ho mai avuto bisogno dei refrigeratori.

Ah dimenticavo, le ventole sono collegate con l'accensione dei neon, dato che quando sono spenti non serve far circolare l'aria, infatti a luci spente anche se fuori ci sono 35° l'acqua resta stabile a 27/28..

Questo l'ho capito dopo aver provato a lasciare per un pò il coperchio aperto e ho visto che la temperatura non è che saliva più di tanto nelle ore più calde, allora mi sono dedicato a trovare una soluzione, d'estate col coperchio aperto evaporazione dell'acqua a manetta, ogni giorno dovevo fare un rabbocco di almeno mezzo litro invece così con le vantole l'acqua evapora 1/5 rispetto a prima perche i neon non influenzano la superficie.

Se non hai il coperchio invece si ti serve il refrigeratore, allora finiscono i miei consigli...

berto1886 26-12-2011 22:03

eccomi qua... io sono uno dei pochi che usa il refrigeratore nel dolce io ho l'haquoss artika 300 con pompa aggiuntiva i miei 140 litri netti restano tranquillamente a 25°C anche con 28 - 30°C nella stanza ;-)

roberto.muggli 27-12-2011 13:33

Grazie delle risposte ragazzi, ho bisogno di temperature basse perché vorrei dedicare questo acquario alle sole caridine, che non solo sono molto delicate e costano una fucilata, ma hanno anche necessità un po' laboriose (a seconda della specie).

Il raffreddamento sfruttando l'evaporazione dell'acqua, ovvero il sistema con le ventole 12v del PC, è nel mio caso poco utile: rumore (anche scegliendo ventole giuste) e efficacia comunque limitata perché da 30 a 22 gradi non ce la possono fare.
Senza contare che difficilmente potrei riuscire a stare dietro ai costanti e consistenti rabbocchi necessari.


Ho un filtro esterno Eheim con pompa 500 litri/ora, ho letto alcuni manuali d'istruzioni dei refrigeratori e come flusso è sufficiente. Anzi, ben venga una riduzione perché al momento ho l'acquario che sembra il Rio delle Amazzoni :-)

Berto, come ti trovi con l'Haquoss? A giudicare dalla descrizione su Aquariumline è identico all'Hailea, anche se la foto sembra diversa (boh).


Al momento sarei in ogni caso orientato verso il teco tr-5, è vero che costa più di tutti gli altri ma in fondo sembra essere un prodotto di un certo livello, sovradimensionato per le mie esigenze attuali ma mi seguirà anche in futuro e leggo in giro che non è poi così rumoroso.


Appena riesco a superare lo scoglio emotivo dei 350 euro che se ne vanno vi faccio sapere, nel frattempo le opinioni e i consigli di tutti sono più che bene accetti :4:

Agro 27-12-2011 14:17

berto1886 a te ti manca solo il computer per il controllo della vasca e sei apposto :-D

Andrea1978 27-12-2011 14:19

Io non ho mai capito perchè non fanno un refrigeratore uguale al riscaldatore, anziche riscaldare dventa freddo... che ci vorrà?!
------------------------------------------------------------------------
Utilizzando lo stesso principio che viene usato in quei frigo portatili da pic nic, hanno una ventola che butta dentro aria fredda prelevandola da un dissipatore che si raffredda al passaggio di corrente, ora ok la ventola non serve, ma basta che fanno un dissipatore di quel genere a forma cilindrica e lo mettono all'interno di un aggeggio simile al riscaldatore...
Un termostato che funziona al contrario del riscaldatore e il gioco è fatto...
Che difficolta di realizzazione ci saranno?

Andrea1978 27-12-2011 14:34

La stessa cosa la fanno quelle ventoline che si applicano sul bordo dell'acquario, la ventola butta aria fredda a pelo d'acqua per raffreddarla, non capisco cosa ci vuole per creare lo stesso sistema all'interno di un vetro cilindrico per utilizzare lo stesso principio ma a immersione senza l'utilizzo della ventola.....

Federico Sibona 27-12-2011 15:06

Andrea1978, prova a girare la spina del riscaldatore, chissà mai :-))
Scherzi a parte, refrigeratori che funzionano sul principio dei frigo portatili (celle Peltier) ce ne sono, ma qui non si tratta di tenere fresche due lattine di CocaCola e per raffreddare 100/200/300l di acqua le potenze in gioco sono ben diverse ed i rendimenti non sono mai tanto alti.
Prova ad usare la funzione Cerca digitando Peltier, se ne è già parlato a iosa ;-)

L'alternativa è usare per i refrigeratori compressori simili a quelli dei frigoriferi con alimentazione da rete, ma non credo siano tanto silenziosi. Per inciso, anche i refrigeratori a celle Peltier necessitano di ventole per il raffreddamento delle celle stesse sulla faccia opposta a quella su cui raffreddano.

In sostanza, se per riscaldare è sufficiente far passare una corrente elettrica in una resistenza, per refrigerare è necessario sottrarre calore da un vano (nel nostro caso: vasca piena d'acqua) e dissipare il calore sottratto all'esterno di quel vano (vedi frigoriferi, freezer e climatizzatori) ;-)

Le ventole che buttano aria sul pelo dell'acqua raffreddano perchè tolgono lo strato di aria molto umida dalla superficie ed attivano così l'evaporazione, il calore latente di evaporazione sottratto all'acqua fa sì che la temperatura dell'acqua stessa scenda.

Agro 27-12-2011 15:20

Per fare dei riscaldatori a celle peltier che mantengono stabile la temperatura li fanno è che costano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07719 seconds with 13 queries