![]() |
co2 fai da te, chi lo usa? cerco consigli!!
Salve a tutti, ho usato per la co2 il metodo dello zucchero,lievito e acqua, però mi fa 1 bolla al minuto.
Al posto del lievito ho usato delle bustine della askol che mi ha dato il negoziante,può essere che sia quello a non fare il giusto processo? Vorrei sapere anche quante bolle dovrei erogare al minuto con un ph 8 e kh 7, l'erogazione mi serve principalmente per abbassare il ph. |
Partirei almeno da 15 per aumentare progressivamente fino a raggiungere il ph desiderato.
|
Senza sapere quanti litri è l'acquario è difficile dare una risposta, ma è difficile darla in ogni modo perchè ogni vasca ha un suo equilibrio. I metodi fai da te poi non sono tanto regolabili. In ogni caso io abbasserei di 2-3 punti il kh perchè così ti ci vuole un botto di co2 in più!
|
il kh purtroppo mi serve a 7-8 allevando poecilidi.
Con il fai da te si riesce a regolare le bolle con il contagocce e la rotellina del tubicino della flebo,il mio problema è che ne fa troppo poche. devo aver sbagliato qualcosa nelle dosi oppure per avere un migliore risultato serve il lievito di birra e non le bustine. |
Ciao! Dopo alcuni mesi ho ricominciato proprio ieri ad usare l'impiato di co2 artigianale..
Io uso una bottiglia da 1,5 litri e metto: - 200 gr di zucchero - mezzo panetto di lievito fresco - 1 litro d'acqua leggermente tiepida In 4/5 ore comincia a produrre co2 e in una giornata si stabilizza... Io lascerei stare le bustine e prenderei il lievito fresco che costa veramente una stupidata... Fidati che funziona al 100% :1: Ps, il KH (Durezza carbonatica) è un valore che non rientra nei requisiti delle varie specie, se si aggira attorno al 3 è tutto di guadagnato in quanto immetteresti meno co2 per arrivare al ph desiderato... Forse ti stavi confondendo con il GH (Durezza totale) E come ti hanno suggerito ci servono almeno i litri della vasca per avere una vaga idea di quanta co2 immettere :1: |
personalmente ( prima che mi regalassero ieri la bombola ) usavo una bottiglia dell'acqua distillata da 2 lt alla quale avevo attaccato ermeticamente un tubo della flebo; usavo 500g di zucchero e mezzo panetto di lievito di birra congelato della paneangeli ma ho ottenuti discreti risultati con il lievito di birra in granuli dell'unes ( l'intera bustina con gli stessi parametri d'acqua e zucchero ). mettevo gli ingredienti e riempivo quasi tutto; il diffusore fungeva da contabolle perché lo avevo riempito d'acqua.
come impianto provvisorio o per piccole vasche credo che sia molto comodo perché ha un prezzo molto basso ma la qualità e la gestione sono pessimi: bisogna stare ogni ora attaccati all'acquario perché è un metodo dipendente dalla temperatura esterna quindi l'erogazione non sarà mai stabile; inoltre è molto rischioso perché la pressione che si esercita ell'interno della bottiglia può farla scoppiare. Ho postato il mio caso perché non ho mai avuto problemi riguardo perdite o addirittura esplosioni a causa della pressione esercitata dalla decomposizione troppo accelerata di sostanze. |
la vasca è un 100 lt lordi che tra fondo piante ecc... credo arrivi a 70 lt netti.
domani vado a prendere il lievito di birra e preparerò il gel che dicono aiuti a tenere una certa stabilità.anch'io ho riempito d'acqua il diffusore,ma per regolare il deflusso la rotella è meglio metterla prima o dopo? A voi quante bolle fa o faceva al minuto? |
Ho notato che mettendo il deflussore dopo il regolatore, le bolle sono più regolari nell'uscita..
Poi meno parti 'giuntate' vanno sotto pressione meglio è, quindi un motivo in più per mettere il regolatore prima del 'contabolle'... Riguardo alle bolle al minuto è soltanto una misura molto indicativa... Non si può prendere come riferimento da vasca a vasca in quanto la mia 'bolla' non è per forza uguale alla tua (esempio) :1: Prova a partire con 15 bolle al minuto (1 ogni 4 secondi) e dopo un oretta controlla il ph.. Se lo vorrai più basso aumenta l'erogazione :1: |
Fatemi capire una cosa.
Ma la co2 aiuta anche ad abbassare il kh? Da quello che vedo scritto sulla tabella per mantenere un ph da 7 a 7.5 devo per forza avere un kh da 5 a 14 o sbaglio? |
la tabella è relativa: dipende da molti fattori; in generale è corretta ma specificatamente ogni vasca ha le sue caratteristiche. La tabella offre uno spunto di caratteristiche intorno alle quali devi regolare il tuo impianto quindi devi solo fare delle prove. Come ti hanno detto prima le bolle al minuto sono solo una misura empirica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl