AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ocean Led (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=246)
-   -   Sicurezza dispositivi di illuminazione a LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340843)

OceanLED-Italia 23-12-2011 15:29

Sicurezza dispositivi di illuminazione a LED
 
Salve a tutti,
in considerazione dei diversi topic apparsi sul forum di AP inerenti ad aspetti riguardanti la sicurezza fotobiologica dei dispositivi di illuminazione con tecnologia a LED, desideriamo comunicare quanto segue:

1. Tutti i prodotti OceanLED-Italia (Barre a LED di potenza e CANNOCEAN) sono stati testati presso laboratori accreditati di Sicurezza Ottica e Fotometria, secondo quanto prescritto dalla normativa EN 62471: 2008 - "Photobiological safety of lamps and lamp systems"

2. La normativa EN-62471 prevede la suddivisione dei dispositivi di illuminazione a LED secondo gruppi di rischio che vengono determinati tenendo conto dei seguenti fattori (IEC 62471)
- Per danni dovuti a UV attinico su pelle e occhio (200-310nm)
- Per danni agli occhi dovuti a UVA vicino al visibile (315-400nm)
- Per danni fotochimici alla retina, ovvero dovuti alla componente blu (300#700nm)
- Per danni termici alla retina (380-1400nm)
- Per danni all’occhio dovuti alla radiazione infrarossa (780#3000nm)
- Per danni termici alla pelle (380#3000nm)

3. Tutti i dispositivi di illuminazione OceanLED-Italia attualmente in produzione, sono stati classificati come "Apparecchio appartenente al Gruppo di Rischio 1 secondo norma EN 62471: 2008"

4. Definizione del gruppo di rischio 1:
Gruppo di rischio1 (basso): assenza di pericolo dovuta ad una limitazione dell’emissione di radiazione intrinseca al prodotto.
Tempi massimi di esposizione DIRETTA alla luce:
• an actinic ultraviolet hazard (Es) within 10000 s, nor
• a near ultraviolet hazard (EUVA) within 300 s, nor
• a retinal blue-light hazard (LB) within 100 s.

Per le suddette ragioni, tutti i dispositivi di illuminazione utilizzanti la tecnologia di emissione a LED realizzati in proprio tramite il metodo del "fai da te", possono rappresentare un grave pericolo per l'integrità della retina dell'occhio umano in quanto dispositivi NON testati secondo la norma EN62471 e quindi da considerarsi NON idonei all'utilizzo in ambienti pubblici e/o in ambienti domestici.

Con questo speriamo di avere contribuito a fare chiarezza in merito a questo importante argomento.

Saluti e Buone Feste a tutti.

Ing. Andrea Guizzardi
OceanLED-Italia Srl

billykid591 23-12-2011 23:54

Capisco che siete dei produttori...e sicuramente di serietà....però affermare che tutto il fai da te può rappresentare un pericolo...lo considero un pò terroristico......fra l'altro mi sembra che siate sul mercato da un certo tempo e contestualmente su questo forum sono apparse molte realizzazioni di plafo LED senza nessun intervento relativo al potenziale pericolo di queste realizzazioni da parte vostra.....mi sembra più un prendere due piccioni con una fava che altro.......certo è che troppe persone con scarse o nulle conoscenze elettriche e elettroniche si sono imbarcate in tale realizzazioni.

OceanLED-Italia 24-12-2011 01:29

Non era certo nelle nostre intenzioni fare del terrorismo verso le realizzazioni a LED fai da te, ma certo è che le norme non le facciamo noi ,....noi ci limitiamo ad applicarle.

Il rispetto delle norme è proprio ciò che invece NON avviene nel fai da te ed è per questo che potrebbe diventare potenziamente pericoloso il loro utilizzo. Come giustamente ricordato da altri, non è sufficiente utilizzare nel fai da te dei LED CREE piuttosto che Satisled per avere un dispositivo sicuro....è necessario preoccuparsi anche della direzionalità del fascio di luce prodotto e della sua concentrazione, oltre ai necessari schermi di sicurezza....

Ricordo inoltre che la norma EN62471 è diventata operativa per quello che concerne l'illuminazione a LED, solo a partire dal 01/09/2010....quindi molto di recente ed è forse per questo che se ne parla solo ora di sicurezza delle luci con sorgenti a LED.

billykid591 24-12-2011 09:58

Però la concentrazione, la direzionalità dei fasci di luce e direi anche lo spettro emesso vale per tutte le fonti di illuminazione non solo per i LED.....in teoria, per aumentare la sicurezza, si dovrebbe schermare tutto con vetri opalini (come si fa nelle plafo civili a neon)...per creare luce diffusa e non diretta..oppure installarli all'interno di riflettori ad Hoc usando la luce riflessa e non diretta.....ma questo dovrebbe valere per tutte le realizzazioni di plafoniere acquaristiche comprese quelle a neon ed HQI........quindi alla fine non "colpevolizziamo" solo i LED......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08367 seconds with 13 queries