![]() |
Doppio filtro esterno
Salve ragazzi,è molto che non scrivo,ho venduto la vasca però come molti di voi sicuramente capiranno,la passione non si può spegnere così e quindi rieccomi qui....
Sto per acquistare un rio 180,il ragazzo da cui lo compro lo vende con 2 filtri esterni (ex 700 e eheim 2224)in vasca aveva un piranha e quindi aveva i 2 filtri montati in serie,mi spiego meglio. Il tetra ex 700 aspirava dall'acquario,mandava l'acqua in uscita all'entrata dell'eheim che a sua volta rimandava in acquario l'acqua.... Inizialmente avevo pensato di vendere il tetra e tenermi l'eheim ma poi ripensandoci mi è venuta l'idea di usare questo sistema caricando il primo filtro di materiale "meccanico" e il secondo di materiale "biologico" dite che è un'esagerazione?con uno dei 2 avrei lo stesso risultato?in vasca vorrei provare a tenere 4 discus (so che staranno un pò strettini) Aspetto vostre risposte,grazie |
Ciao!
Due filtri esterni in 'sequenza' non li avevo proprio mai sentiti! Tornando a te, perchè non hai preso in considerazione di caricarli normalmente (cioè con meccanico e biologico singolarmente) e posizionarli alle due estremità della vasca? c'è un motivo particolare? In quel modo li vedrei molto più efficienti :) Ciao ciao |
Il fatto è che entrambi il filtri, da soli, sono un pelo sottodimensionati rispetto alla vasca.
Però tutti e due insieme, secondo me, è esagerato. Se vuoi provare comunque farei anche io come ti ha consigliato dario. Così sei facilitato nella pulizia e se ti si ferma uno dei due hai l'altro che continua ad andare. |
Pero con un filtro correttamente consumerebbe meno, 10 watt 24 su 24 a fine anno non faranno grosse cifre ma neanche 2 spiccioli.
|
Quote:
ma penso che se a qualcuno di noi importasse particolarmente il ''watt più-watt meno'' non si cimenterebbe nemmeno nel mondo dell'acquariofilia... :1: |
Lo so non sonno grosse cifre ma in questo caso una ricarica di co2 da 2 kg o una bombola usa getta a buon mercato ci salta fuori ;-)
|
Secondo me non ha senso montare due filtri esterni su una vasca.
Lasciando stare i consumi, considera che ti riduce lo spazio in vasca inserendo 2 tubi di input e 2 di output...e doppio lavoro per la pulizia dei filtri e tubi. Secondo il mio modesto parere dovresti prenderne solo uno di capacità 3 volte superiore al netto della tua vasca oppure in alternativa potresti farti una sump. |
Stare a fare una sump per 180lt mi pare un po' esagerato. Il filtraggio poi dipende anche dalla popolazione che andrai ad inserire, hai già qualche idea?
Cioè, se devi fare un mega caridinaio va bene anche solo il tetra o l'eheim. |
Quote:
:1: |
Grazie a tutti per le risposte.....
L'idea di usare 1 filtro solo per il biologico e 1 solo per il meccanico veniva dal fatto l'eheim 2224 ha solo 2 cestelli anche se rimane un ottimo filtro mentre il tetra ne ha 3 e visto che me li ritrovo tutti e 2 perchè il ragazzo che mi vende l'acquario vende tutto in blocco,avevo pensato a quest'ipotesi....sicuramente i consumi aumentano 8w + 13w =21w Mettendone 2 in modalità "normale" avrei 4 tubi che entrano in acquario e la cosa non mi piace molto..... In futuro come già detto vorrei mettere dei discus e magari qualche cardinale.... La mia paura è di non avere abbastanza no3 per le piante,dico una cavolata? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl