![]() |
Led pericolosi ???
RIPORTO UNO STRALCIO DI UN DISCORSO LETTO SU UN FORUM DI ELETTRONICA, si stava parlando di led e di come usare queste nuove fonti luminose quando ho letto questo che riporto qui sotto, il forum sembra serio e quello che scrivono credo che meriti attenzione visto che ancora l'argomento è un pò nuovo per tutti, prego chiunque ha notizie certe di riportarle qui, mi spiace non vorrei creare allarmismi la nel mio soggiorno, assieme alla vasca, ho due belle plafo led da 240 watt che illuminano l'ambiente dove tutti viviamo per tutto il pomeriggio/ sera tutti i giorni e capite bene che sono preoccupato, se poi ci mettiamo che stò costruendo un'altra plafo led la cosa si complica alquanto.
DA: http://www.luceforum.it/index.php?showtopic=158ok, sperimentate... ma attenti alla sicurezza fotobiologica !! é bene saper che i led sono sorgenti ad elevatissima luminaza e per questo trattati anche da una norma specifica che chiede di classificare i prodotto ( EN 62471 ) in materia di pericolosità per l'occhio. Finchè ci si autocostruisce la torcia od un oggetto dall'uso saltuario.. la cosa può passare... ma illuminarci un ambiente domestico dove si trascorrono molte ore forse è da evitare. Gli apparecchi per illuminazione equipaggiati con led DEVONO essere classificati in merito alla sicurezza fotobiologica, ovvero il grado di pericolo circa danni alla retina. E sappiate che non è così banale ne semplice rientrare in certe classificazioni... |
azz... qualche dubbietto sui led cinesi ce l'avevo pure io.. ma riguardava solo gli uv di cui faticavo a fidarmi...
adesso però questa norma mi mette addosso un timore atroce... certo la plafo non ce l'ho ancora, ma stavo preparando il carrello da satisled... e adesso che si fa? |
in altri post c'è scritto che nel peggiore dei casi le emissioni uv e ir sono bassissime
con nel peggiore dei casi si intende chiaramente i prodotti cinesi che sicuramente per abbattere i costi non saranno stati sottoposti a tutti i test che richiedono le varie normative |
Quote:
.............lo dici a me, io ne manto due da 120w e ne stò costruendo una da 200 in sostituzione, ho comprato la metà dei led la settimana passata e solo perchè li avevano finiti....il problema è che per ottimizzare la vasca la illumino il pomeriggio/ sera per sfruttare la luce in stanza, dove poi stiamo tutta la famiglia la sera...... il fatto è che la tecologia è relativamente nuova e poco si conosce per cui gli allarmismi sono facili quando non si conosce!!!! Davide la tua supposizione sui led cinesi lascia il tempo che trova, parliamo tutti di inesererie ma se poi vai a vedere molto di quello che "gira" è cinese...che io sappia gli alimentatori per led mean well sono considerati tra i migliori e sono?? cinesi. ripeto, non voglio fare allarmismi, vorrei vederci chiaro con chi ne capisce e le cose le conosce realmente. ciao Max |
non volevo dire che i prodotti cinesi siano scarsi ma che PROBABILMENTE non si preoccupano di verificare più di tanto
|
Probabilmente non devi guardare verso la fonte luminosa, ma il discorso vale anche per le hqi , imho
|
mha non ci vedo niente di particolarmente pericoloso... credo che la certificazione di sicurezza derivi dal fatto che possono emettere una luce molto concentrata, che se guardata in modo diretto potrebbe danneggiare la retina. Non credo che il danno possa derivare dai raggi UV.
|
non volevo dire che..... i prodotti cinesi siano scarsi
ma che PROBABILMENTE ...........non si preoccupano di verificare più di tanto. Davide, non voglio fare il processo ai cinesi ma dire le due cose che hai detto significa poco, nel senso che dire scarsi o dire che non li controllano fornisce, probabilmente, lo stesso risultato. io so che per scrivere è meglio la luce a filamento anzichè il neon questo perchè la frequenza della 220v è di 0 hz, vale a dire che l'onda + arriva 50 volte in un secondo e quindi il gas contenuto nei tubi al neon si accende/ sspegne per 50 volte al secondo, non non ci accorgiamo ma l'occhio forse si e se stai usando una luce al neon per leggere dove chiedi all'occhio maggiore concentrazione forse è meglio usare un'altra fonte di luce......questo io sò ....... empre pronto sentire altri pareri. comunque non si tratta di considerazioni personali, sarebbe bello che qualcuno conoscesse l'argomento in maniera approfondita cosi da erudire anche noi qui..... |
qui il discorso non è solo legato al cinese di per se.. perché se il prodotto cinese avesse la certificazione i dubbi sparirebbero (almeno per me...)
e temo non si tratti nemmeno di luce diretta... anche xé diciamocelo... chi si metterebbe a guardare un led direttamente un po' se la sta cercando... i cree ad esempio, se non ho letto male, la certificazione ce l'hanno.. ma che prezzi... |
La pericolosita' non e' legata a UV IR o cose simili, ma come dice Ink semplicemente che rispetto ad una lampada classica, emettono una forte energia luminosa da una zona concentrata.
Quindi cadono nella stessa normativa dei laser. Per una plafoniera montata sull'acquario non ci sono pericoli, ma quando l'alazate per lavorare e' buona norma non guardarli direttamente e non da vicino. La pericolosità e' la stessa dei laserini puntatore con cui si baloccano diversi idioti allo stadio e nelle discoteche. Essi hanno pochi milliwat di potenza, ma il fascio e' focalizzato. Anch'essi se colpiscono in un certo modo la retina, possono causare danni alla vista. Le probabilità sono remote ma esistono. LEd cinesi o altro sono uguali da questo punto di vista. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl