AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Piccola platy apatica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340139)

eu73 19-12-2011 16:54

Piccola platy apatica
 
Da quando ho inserito i primi pesci in vasca - tre platy femmine - la più piccola dei tre, lunga circa 3 / 3,5 cm, si è sempre dimostrata poso socievole ed è rimasta sempre nascosta sul fondo dietro qualche roccia, facendosi vedere solo al momento del pranzo.
Dopo circa una settimana / dieci giorni ha continuato nel suo comportamento, diventando sempre più timida e mostrando un'accenno di gobba, che è sembrato aumentare con il passare dei giorni; nel frattempo ha smesso di mangiare.

Leggendo il forum mi sono preoccupato, quindi l'ho messa in un recipiente separato, con 2,5 litri di acqua biocondizionata (che cambio ogni 24 ore con acqua di rubinetto messa a riposo il giorno prima) con l'aggiunta di un cucchiaio da minestra (raso) di sale grosso, areatore acceso quasi sempre - lo stacco solo dalle 8 quando provo a darle qualcosa da mangiare alle 13, quando cambio l'acqua).
E' da tre giorni in questa vaschetta, se ne sta sempre sul fondo, non mangia nulla, ho visto che un paio di volte ci ha provato ma l'ha risputato subito dopo e sta sempre nascosta sotto l'areatore.

L'unico miglioramento sembra essere nella "gobba" che rimane presente ma sembra essersi leggermente spianata.

Cosa posso fare?

eu73 19-12-2011 17:34

Aggiungo alcuni dei valori dell'acqua della vasca: Ph 8 e Gh fra 9 e 10.
Il valore dei nitriti lo misuro in serata, non ho strumenti per misurare i nitrati.

crilù 19-12-2011 19:44

Probabilmente è affetta da verminosi intestinale, è tanto che non mangia? le feci non le hai viste quindi
Qui c'è la scheda http://www.acquaportal.it/articoli/d...ttie/VERMI.ASP

eu73 19-12-2011 20:03

Grazie per la gentile risposta.
Sarà da tre o quattro giorni che non mangia. Se può essere utile più quando torno a casa provo a fare delle foto.

Se può servire al fine di un'identificazione della patologia stava (unitamente ad altre due platy che sembra godano di ottima salute) insieme a quest'altra platy:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336710
però la sintomatologia sembra essere del tutto differente.

crilù 19-12-2011 20:21

Intanto diminuisci il sale, troppo un cucchiaio per due litri e mezzo, mezzo cucchiaino è già troppo.
Prima non avevo letto bene. Devo staccare, più tardi leggo la storia ciao

eu73 19-12-2011 23:22

Appena fatto la misurazione, nella vasca da 60 litri il valore degli NO2 è zero.

Ecco le foto nella vaschetta di fortuna, ricavata tagliando la parte superiore da un bottiglione dell'acqua da 5 litri. Lo so che non è idonea, ma è il meglio che ho in casa al momento.
Stranamente preferisce appoggiarsi con il ventre sulla nervatura del fondo, anzichè sulla parte piana.

vista di fianco
http://img163.imageshack.us/img163/4481/dsc04508x.jpg

vista dall'alto
http://img706.imageshack.us/img706/403/dsc04512gl.jpg

qui si nota la pinna posteriore molto rovinata. Nuotando pochissimo ed essendo la pesciolina molto piccola ad occhio nudo non l'avevo notata
http://img12.imageshack.us/img12/1314/dsc04513p.jpg

Che fare? Vorrei salvarla. Le mie figlie le hanno anche dato un nome, oramai è parte della famiglia :2:

crilù 20-12-2011 00:42

Oh mamma, è malformata :-( ma era così anche quando l'hai presa?

eltiburon 20-12-2011 01:57

Come quantità di sale un cucchiaino (piccolo) per litro va bene per un platy, purtroppo però qui il sale non basta. Sarò sincero, la vedo male, tenta un cura contro i vermi intestinali, ma non so se siamo in tempo.
Il GH ti consiglio di portarlo a 12.

eu73 20-12-2011 18:30

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061319112)
Oh mamma, è malformata :-( ma era così anche quando l'hai presa?

In tutta sincerità non lo saprei. Considera che è lunga circa 3 cm, ed è difficile notare i particolari dal vivo (considerando anche che se ne stava sempre nascosta).

Comunque la prima foto potrebbe ingannare, è appoggiata ad una nervatura del fondo del recipiente, non ad una superficie piana.

La novità sono due, la prima è che prima di sabato (che tra l'altro è anche vigilia di Natale) non riesco ad andare in un negozio che vende articoli per acquari per comprare qualcosa contro i vermi intestinali; la seconda, che spero sia segno di miglioramento è che questa notte ha mangiato qualcosa e questa mattina ho trovato sul fondo della vasca dei pezzettini di feci, di colore nero, spessore regolare, molto sottile (tipo il classico filo di cotone) e molto corto, ad occhio nell'ordine dei 5 / 8 mm.

Nel frattempo sto continuando con acqua e sale (un pò meno) ed areatore.

crilù 20-12-2011 19:21

Continua così, per me è proprio malformata, anche le pinne non sono proprio come dovrebbero essere. Ho tenuto un piccolino di carassio non perfetto, se ne è andato quando è stata la sua ora.
Stando da sola evidentemente qualcosa sotto i denti riesce a mettere, ma non somministrerei nessun farmaco onestamente. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08110 seconds with 13 queries