AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   dubbio pothos (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339853)

L018 17-12-2011 22:27

dubbio pothos
 
salve a tutti, ho un dubbio...
vorrei inserire del pothos in vasca ma ho sentito da fonti non molto attendibili che la linfa potrebbe risultare velenosa, quindi nel caso i pesci danneggiassero le radici la linfa finirebbe dritta in acqua e risultare pericolosa per i pesci e i gasteropodi... me lo confermate? quindi non potrei nemmeno tagliare un rametto e metterlo direttamente a radicare in vasca se questo fosse vero...

malù 17-12-2011 22:40

Ho il Pothos in due vasche da un paio di anni senza alcun problema sia svasato che potato e fatto radicare in vasca.
Comunque se non ti senti sicuro lo puoi far radicare in un vasetto con un pò d'acqua della vasca.

crilù 18-12-2011 01:05

Le radici non le toccano di solito, solo il pleco le ripulisce.
Per la radicazione è meglio come dice Malù

L018 18-12-2011 01:18

i miei mangiano le radici alla Pistia, non so quanta differenza possano fare per il Pothos...
nessuno mi conferma che non è tossico?

crilù 18-12-2011 01:24

Io ce l'ho in vasca da anni, molti più di due ed i pesci sono vivi, deduco che non sia tossico.

L018 18-12-2011 01:32

va bene, proverò ad usarlo anch'io... spero di non fare danni

malù 18-12-2011 02:03

Il mio pappagallo mangia le foglie.........e sta benone.

L018 18-12-2011 02:39

ecco per i pappagalli so di certo che non fa bene, ai rettili invece non da problemi... avevo dubbi per i pesci...
che pappa è? l'aga ibrido dell'avatar? occhio che più sono piccoli e più è semplice avvelenarli

malù 18-12-2011 03:10

Bravo.....hai capito che è ibrido dall'avatar, è proprio per questo che l'ho allevato a mano.
Comunque non la (è una femmina) lascio mangiare a piacimento, ne "ruba" qualche pezzetto quando riesce a salire sul plexiglas che copre la vasca.

L018 18-12-2011 03:49

non è difficile capirlo conoscendo questi animali... la cosa molto curiosa è la colorazione, non ho mai visto un ibrido lutino o comunque mutato, sempre e solo ancestrali(se così si può dire parlando di ibridi), mi interesserebbe molto sapere come sono i genitori a questo punto
se non ricordo male negli occhi cerchiati le mutazioni sono sempre recessive mentre nei roseicollis il lutino è sessolegato quindi trasmesso da padre a figlia e portato nei figli maschi, quindi entrambi i genitori erano lutini o portatori? magari ho detto una mega boiata, non ripasso la genetica degli aga da qualche anno:4:

immagino che non faccia parte della sua dieta, però sempre attenzione che a loro non fa bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06645 seconds with 13 queries