![]() |
Allestimento mini med 21 litri
CIao a tutti.. Dopo un anno di acquario dolce tropicale ho deciso di provare con un mini mediterraneo da 21 lirti lordi.. Pensavo ad un metodo classico con filtro biologico e senza skimmer.. Rocce porose vive ben incrostate, sabbia viva e acqua viva.. Come illuminazione credo che inserirò una lampada a risparmio energetico e27 bicolore (bianco-attinico) posizionata in verticale.. l'unico dubbio che mi resta prima di iniziare è la scelta del filtro..
Per non togliere troppo spazio alla vasca stavo pensando ad un filtro a zainetto ma la maggior parte di quelli che ho trovato non hanno i cannolicchi e sono composti da cartucce, cosa che non mi ispira proprio.. vorrei avere la possibilità di allestire il filtro come meglio credo senza vincoli.. scegliendo questo tipo di filtro però dovrò becessariamente inserire una pompa di movimento all'interno della vasca.. cosa che potrei evitare invece inserendo un classico filtro interno e orientando il getto in modo opportuno.. I cannolicchi sono davvero essenziali in questo progetto? Qualcuno ha un buon filtro economico e di piccole dimensioni da consigliarmi? |
mi sa che sta parftendo un po male......questo nn è il classico mettodo perche il biologico nel marino nn si usa più da molto tempo (nn si usa perchè fa innalzare troppo gli no3) e lo skimmer in base a che animali vuoi tenere (animali in 21 lt pesci 0) devi metterlo e poi ti servono le ventole di rafreddamento per il med e qualche altro accorgimeto quindi leggiti delle guide che trovi anche qui sul portale e poi ne riparliamo cmq anche io satvo pensando di farne una da 20 lt con delle gorgonie.....
se nn riesci a trovare le guide dimmelo che te li cerco.... |
Ciao, le giode le ho lette.. ma il DBS è da escludere perchè toglierebbe troppo spazio, la sump non mi pare il caso.. Resta solamente la possibilità di un filtro biologico sovradimensionato in supporto ad un pseudo berlinese con pietre porose, una corrente adeguata e nel caso uno skimmer che posso sempre aggiungere.. il biologico non si usa molto ma è pur sempre un aiuto extra.. per ora mi interessava avviare la vasca.. Tu quale metodo mi consigli? Quale utilizzerai per il tuo med?
Per quanto riguarda le ventole ho previsto anche quello.. ma tempo al tempo.. manca parecchio ai climi caldi.. |
Beh.. lo continuiamo questo discorso?? :D
|
ciao
dato che la vasca avrà un litraggio sui 15 lt netti io ti consiglio il metodo naturale affidato alle rocce e ad uno strato di 3 cm di sabbia fine e viva lo schiumatoio puoi anche non metterlo tanto pesci non ne puoi mettere al massimo un paio di gamberetti e qualche paguro ma se aspetti i tempi di matuazine andrà tutto alla grande , poi se proprio devi mettere uno schiumatoio ti puoi costruire uno a porosa. la ventola per pc ti servirà cmq anche d'inverno se la vasca sarà collocata in casa (causa termosifoni o altre fonti di calore) un buon movimento non farà male anzi . circa l'illuminazione se decidi di fare una pozza di marea e quindi con alghe che troverai nei primi 50 cm di acqua dovresti avere una buona illuminazione con tempertura di colore che va dai 6500k° ai 10000k°metre se decidi di fare un biotopo pre o coralligeno o cmq di profondità l'illuminazione tenderà sempre di più al blu. io ho avuto 3 vasce una da 10 e 2 da 20 lt senza schiumatoio e cmq popolate con anemoni ,gaberi senza nesun problema adesso sono passato ad un altra vasca sui 70 lt netti con anemoni ,gamberi (8) ,granchi ,paguri e 3 bavose e senza schiumatoio . faccio 4 cambi parziali di acqua viva al mese cioè dato che ho in vasca delle spugne e piccoli filtratori per reitegrare plancon ecc... cambio 2 lt di acqua una volta a settimana per 3 settimane e l'ultima settimana del mese cambio 25 lt, sifono il fondo dalle mute dei gamberi e granchi, pulisco i vetri e pompa.la vasca regge da 3 mesi senza nessun decesso o deperimento da parte degli organismi. |
segui i consigli di aki ma la sabbia viva nn la mettere perche gia il litraggio e poco con la sabbia oltra a diminuirlo gli inquinanti ti arrivano alle stelle......
|
Finalmete si continua a discutere :4:
La vasca è diventata un 41x26x30.. quindi il litraggio è aumentato un po.. Ho acquistato un filtro esterno eden 501 completo di tutti i materiali filtranti, una nano koralia evo 900 e una lampada da 14W a rispario energetico Moonwhite 12000/25000K°.. che mi dite della parte tecnica? può andare? Per qualto riguarda l'allestimento, che inizierà nei prossimi giorni, stavo pensando a 2/3 cm di sabbia viva, acqua viva e per ora basta.. faccio girare il tutto per un paio di settimane, anche un mese, e poi inizio ad inserire le prime rocce vive.. piano piano aumento le ore di luce sino ad arrivare a circa 9/10 ore alla fine della maturazione.. Poi si potrà parlare dei primi abianti.. Sto commettendo qualche errore? |
sto commettendo qualche errore?
si 2 e cioè il filtro potevi non prenderlo perchè non serve a nnt. con quei soldi avresti poreso un piccolo schiumatoio . le rocce vanno inserite da subbito altrimenti avrai 2 tempi di maturazione e le allungheresti di parecchio quindi rocce e sabbia insieme. miraccomando quando inserirai la sabbia metti prima dell'acqua così evitarai formazioni di aria pericolose in futuro. la vasca sarà circa 27lt netti. io avrei portato il movimento a 1200 lt/h dato che farei un sistema naturale |
Molti dicono di usare un filtro.. altri di non usarlo.. io nel dubbio l'ho preso.. male che vada lo uso nella vasca dolce.. altrimenti lo tengo con solo le spugne per dare una pulita all'acua e fare un po di movimento..
Per quanto riguarda le rocce c'è anche li qualcuno che dice di fare tutto con calma e inserire prima sabbia e acqua e poi le rocce piano piano.. e altri che inserirscono tutto subito.. non ho problemi ad allungare il tempo di maturazione.. non ho fretta.. se inserire solo la sabbia non crea altri problemi per ora parto così e misurando i valori vedo il da farsi.. |
non so dirti io ho usato un filro a zainetto caricato con solo spugne e vedevo deperire i serpulidi attaccati alle rocce la spugna di mare che avevo ,aveva i "buchi" chiusi e dopo poco mori .
in pretica le spugne filtranti trattengono molti nutrienti importanti . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl