![]() |
allestimento
salve a tutti
cosa pensare possa comportare l 'inserimento di rocce granitiche in vasca, oltre la capacita' filtrante pari a zero? dovro compensare con un bel biologico potente ?....... la configurazione che sto impostando per la vasca 140X55X60 è: -filtro esterno che si occup del meccanico ed all'occorrenza ad ospitare carbone e resine -schiumatoio che cambiero quanto prima perche non mi convice -2 pompe 2800l/hsui lati corti accese a intervallo di 6 ore -1 pompa ehiem 1000 posta al centro vasca sul vetro posteriore che spara sul frontale e 2 pompe da 600l/h a pelo dell'acqua -fondo di sabbia corallina granolumetria 3/4mm -ordinato refrigeratore quindi sto aspettando a mettere le rocce perche in zona mia è tutto granito ed è difficile trovarne di belle antonello da te giu la costa comè calcarea?? ciao a tutti |
ti sei risposto da solo...
cerca di trovare un posto dove le trovi calcareee, il fondo fallo bello alto così ti aiuta, skimmer adeguato (se sei senza sump o il deltec mce600 o il turboflotor1000) da quando ho eliminato il biologico nella mia vasca è migliorato tutto ;-) |
Non solo quello, Pietro.... Innanzitutto le rocce granitiche pesano un botto sulle lastre di fondo. Poi, visto che Artù è maddalenino... userà i graniti delle sue parti :-)) . E questo potrebbe non essere il massimo, perchè contengono plagioclasi (silicati di alluminio ed alcali) che potrebbero rilasciare alluminio e fosfati (dalle apatiti associate) e contengono cristalli di mica ferromagnesiaca che potrebbero rilasciare ferro in vasca. Sono sempre fenomeni blandi, però ho visto rocce fare striature di "ruggine" in vasca nell'arco di un paio d'anni (stessa cosa successe ad Antonello). Perciò Artù per l'impianto di base ti consiglio una trasferta a Sud di Stintino; lì le rocce sono metamorfiche, scistose, ma ad un certo punto scendendo lungo la costa verso Capo Caccia saltano fuori magnifiche rocce calcaree. Piuttosto se trovi qualche punto dove i calcari bianchi stratificati delle Bocche di Bonifacio si buttano a mare, van bene quelli. O, meglio di un calcio nei denti, le croste miste cementate di sabbia/detrito organogeno (sembra calcestruzzo con conchiglie a vedersi) che trovi nei dintorni di Capo Testa (ricordo una spiaggia bassa, lungo un promontorio molto stretto: questi "crostoni" arrivano sulla spiaggia; scendendo in acqua fanno un fondale piatto con profonde spaccature a 3-4 metri ;-) . Su cosa scegliere, leggiti il mio articolino sul sito di AIAM.
ciao Stefano |
Stefano , avevo già letto da te che il granito poteva avere altre controindicazioni,
però non mi sono permesso di dare spiegazioni sapendo che ci avresti pensato tu e molto ma molto meglio di come avrei potuto fare io -28d# |
Una domanda... circa due anni fa ho inserito in vasca proprio una roccia Granitica della Maddalena presa a Punta rossa.... avevo il dubbio che non andasse proprio bene... adesso ho la conferma, secondo voi togliere una roccia crea problemi? Io così, per idea sono un po contrario a rimaneggiare la vasca dopo che è maturata, ma magari ne trarrei molti più vantaggi, la roccia è appoggiata sul fondo in un angolo e sarà un cubo di 15x15x15 (manco piccola...) ed è il rifugio di tutto ciò che sta male in vasca, che ne dite?
|
>antonello da te giu la costa comè calcarea??
io non sto tanto più giu di te, ma la costa è effettivamente troppo diversa, come ti diceva Stefano col granito non c'è proprio da star tranquilli, io qui non ho problemi perchè non devo nemmeno andare a stintino o Alghero (dove le rocce sono bellissime) ma a platamona zona rocce il substrato non è da meno, il problema è che li c'è molto controllo (forestale che stanno proprio li) e devi stare molto attento nel prelievo, ma una volta prelevato quanto serve non lo fai più, io sono anni che non modifico le mie rocce e con gli ultimi due traslochi ho riciclato tutto al 100%. |
max, se finora non hai visto cose strane ed effetti "misteriosi" (quei malesseri della vasca a parametri soliti perfetti) lasciala lì dov'è. anche se dal punto di vista della colonizzazione batterica il granito è quasi sterile :-).
Anto, ma alla fine quelle strisciate arancioni che ricordo sulle tue rocce ti hanno dato qualche problema? ciao Stefano |
vabbe io le graniteche in vasca le ho sempre avute e non ho mai notato fenomeni particolari.......
ma visto che ora sto praticmnete riniziando da zero (causa trasloco) voglio farlo al meglio per il discorso di capocaccia e platamona ci gia pesnsato ma io di tempo per trasferte ne ho molto poco e quindi ho un amico che fa immersioni e ricerche per l universita di sassari ed a fine immersione mi ha promesso di prendere un po di pietre in quelle zone ma solo in modiche quantita' 3-4 kg per volta e cosi mi ci vorrebbe un eternita'........ da quando ho eliminato il biologico nella mia vasca è migliorato tutto si ma tu hai pietre di buona qualita' ,vorrei anch io non metterlo ma appunto con queste pietre ,che mi sa iniziero' a piazzare per poi sostituirle man mano dovro partire con un grosso biologico giusto?? pensavo di utilizzare delle bioballs........ oppure meglio i cannolicchi?? antonello di dove sei esattamente che se mitrovo dalle tue parti ci si puo' incontrare.......... ciao e grazie a tutti mario |
Quote:
Quote:
bye |
Anto, se si sono colonizzate così allora vuol dire che non davano nessun problema. Hai fatto più che bene a lasciarle. Continuiamo a basarci su libri che alla prova dei fatti............
ciao Stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl