![]() |
Ph e pesci incompatibili
Volevo inserire nel mio Rio 180 cardianli, barbi, nannostomus beckfordideiho. Effettuato il test del Ph, ieri, mi segna un valore pari a 8.
Mi sembra abbastanza alto per queste specie, voi cosa nè pensate? come faccio per ridurlo? Premetto, sabato ho inserito 2 pesci "pulitori" e 5 rasbore. Secondo voi posso inserire altre rasbore ed eventuali pesci sopra elencati? Consigliatemi qualcosa altrimenti per Natale avrò ancora la vasca vuota... :2: |
i caracidi sono pesci che vogliono stare in banco, pertanto l'ideale sarebbe scegliere 1-2 di queste specie e creare dei banchetti grandi rispetto a tanti piccolini
tornando al tuo problema: intanto sarebbe stato meglio sistemare prima i valori e poi mettere i pesci, ma quello che devi fare è misurare il valore attuale del kh e portarlo a 4 tramite cambi con acqua d'osmosi (verifica che quella che ti vendano sia veramente tale). Una volta arrivato a tale valore, inserisci la co2 MOLTO GRADUALMENTE (poche bolle ogni 3-4giorni) portando il ph fino a 6.5 - 6.6 A quel punto metti GRADUALMENTE gli altri pesci ps: i pesci pulitori non esistono. Esistono i pesci da fondo che hanno un loro nome e vogliono dell'acqua con determinate caratteristiche. Che pesci hai? se non sai il nome posta una foto ps2: barbus è abbastanza generico..che tipo di barbus? anche qui se non lo sai posta una foto |
E da quanto tempo è avviata la vasca?
E gli altri valori (KH, GH, NO2, NO3) a quanto sono? |
Per Markfree:
Quindi una volta aggiustati i valori dell'acqua, se ho ben capito, mi consigli solo due grandi gruppi ad es: Rasbore e Cardinali. So che non si dovrebbe usare il termine "pesci pulitori" ma purtroppo è talmente comune sentirli chiamare così che risulta spontaneo. Comunque non so il nome dei miei pesci da fondo, questa sera scatterò una fotografia. Un impianto di anidride carbonica in gel può essere sufficiente per la mia vasca? Ultima domanda: posso somministrare mangime per discus alle rasbore? Quote:
I valori sono i seguenti: Gh = 9; NO2 e NO3 assenti. Il test del Kh lo faccio il prima possibile. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ecco due scatti dei miei pesci da fondo. Sono un pò sfocati ma non avendo fotocamera profesionale è difficile ottenere scatti limpidi. Inoltre non stanno fermi un secondo!!
http://s10.postimage.org/6zxt4nqfp/DSC01314.jpg http://s9.postimage.org/9lrqb1vjv/DSC01317.jpg |
Per il test Kh ho qualche difficoltà. Il test con reagente che dovrebbe far virare l'acqua da un colore azzurro ad uno arancione non lo fà.
Mi spiego meglio: con 2/3 gocce di reagente versate nella provetta l'acqua diventa giallognola dopo ulteriori 3/4 gocce di reagente l'aqua assume una colorazione decisamente più arancione. Come devo interpretare il test? Kh = 3/4 oppure 6/7? |
le foto stasera le vedo, da qui non posso ingrandirle
Il test del kh è nuovo? se si..direi kh pari a 6-7! quello della sera ad esempio fa passare il colore da blu a verde giallognolo a giallo...quando diventa giallo il valore è corretto! |
I test è quello dell'Aquili ed è buono come scadenza.
Allora come devo fare per ingrandire le foto? |
mi spiace non so riconoscere il pesce! vediamo se qualcuno ci aiuta cosi capiamo se van bene i valori e se magari vuole qualche compagnetto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl