![]() |
Test GH e silicati
Ho alcune chiazze rosse sul vetro dell'acquario che non riesco a grattare via, nps messina mi ha detto: "Forse diatomee: controlla i silicati"
Ora, il test del GH può in qualche modo - anche indiretto - essere un'indicazione sulla eventuale presenza di silicati nell'acqua? Mi spiego in altra maniera: che voi sappiate, la misura del GH fatta coi test liquidi comprende TUTTI i sali disciolti e quindi anche i silicati, oppure no? La misura dell'acqua RO in uscita dal mio impianto è compresa fra 0,5 e 1° (test Tetra), come è sempre stato. Se il test GH, nella misura, tiene anche in conto i silicati allora è tutto OK come al solito. Altrimenti, faccio fare il test specifico al mio pesciaiolo. Altra domanda sul tema: le rocce laviche usate come arredi (quelle porose e rossastre) possono liberare silicati? Ho notato che le chiazze sono solo nelle vicinanze delle due rocce laviche: è una coincidenza o può esserci un motivo? |
Assolutamente NO.
Non misurare cosi' le cose, non e' corretto! L'acqua di RO si misura col conduttivimetro, per vedere la presenza di sali. Piu' bassa e' meglio e', sopra i 30 microsiemens hai qualcosa di importante. In genere la RO seria e' tra 1 e 10 microsiemens. L'acqua del rubinetto in genere ha valori intorno ai 400-500 microsiemens, dipende dall'acquedotto e tipo di acqua della zona. CIAO |
Quote:
|
Ah, ok. Mi pareva di ricordare qualcosa del genere, ma non ero sicuro.
Ho letto anche altri topic, avevo già intenzione di portarla dal pescivendolo a misurare la conduttività (più che altro per diverse ragioni), ora ho la conferma. grazie 1000! ;-) ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl