AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ciclidi che passione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337642)

pare 06-12-2011 11:02

ciclidi che passione
 
dopo la mia piccola esperienza con i poecilidi, ho deciso di virare completamente e tornare al mio desiderio iniziale: i ciclidi africani.
ho dato in affidamento i miei poecilidi ad un amico ed ho liberato l'acquario per i miei nuovi ospiti.
acquario 220lt
ph.7.5-8
gh 9
temp. 28°
allestimento sabbia granulosa scura, pietre e qualche muschietto attaccato alle pietre.
servono piante?

il mio intento è di riprodurre un biotipo precisamente del lago malawi, ho cercato qualcosa, ma vorrei avere consigli se sbaglio o meno.

vorrei inserire questi tipi di pesci:
pseudotropheus demasoni/zebra/lombardoi
labidochromis caeruleus
cynotilapia afra/frontosa
melanochromis johanni
haplochromi latifasciato

cosa ne pensate, potrebbero convivere?

accetto qualsiasi consiglio, considerate che questa nuova esperienza è in fase di progettazione, percui qualsiasi consiglio e bene accetto per riprodurre fedelmente questo biotipo.

grazie in anticipo per l'aiuto

luca1981 06-12-2011 11:08

Direi che c'é un po' di confusione. Innanzitutto dicci le misure della vasca. Dopodiché la popolazione non va bene. Le frontosa sono del lago Tanganika e non sono cyno ma cyphotilapia,sono le afra ad essere del malawi. mentre il latifasciato non ricordo bene ma non mi sembra Malawi ma su questo posso sbagliarmi dato che i nomi cambiano spesso e volentieri. Dopodiché il discorso demasoni va visto in una sua ottica dato che ha esigenze particolari mentre gli zebra hanno bisogno di vasche grosse.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.127646,7.821467

pare 06-12-2011 12:10

la vasca è 120x40x45

infatti non sono esperto e vorrei qualche consiglio, i nomi che ho inserito sono bozze, si possono aggiungere o togliere altri, ma vorrei inserire malawi.
vorrei sapere l'elenco delle specia inseribili con questo biotipo.
vorrei quelche esperto di ciclidi africani che mi dia suggerimenti.

grazie

luca1981 06-12-2011 12:34

La vasca ti permette di fare qualcosina anche se purtroppo é bassa. Io farei o tutti haps o il classico aulonocara più labidochromis con eventualmente l'aggiunta di uno iodotropheus. Niente demasoni e zebra. Al massimo al posto degli iodo puoi mettere una cyno ma non la afra


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.127037,7.822082

pare 06-12-2011 13:34

ricapitolando:

aulonocara
labidochromis
iodotropheus
cyno

ok questo è un esempio di popolazione, che potrei seguire, vorrei come ultima cosa sapere altre specie compatibili con queste sopra elencate in caso di irreperibilità di alcuni e in che rapporto dovrei inserirli, maschi-femmine, alimentazione e temperamento.

grazie

luca1981 06-12-2011 14:42

Io metterei solo 3 speci e non tutte e 4. Alternative l'unica che potrei dire é lo pseudo mpanga. Io in un 120 ci ho tenuto fryeri, namalenje e tetraspilus ma la mia era profonda 50 e alta 60. La tua é stretta e bassa, quei pesci non ci starebbero. In alternativa si può fare un piccolo sabbioso ma la scelta rimane proprio poca.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.216868,7.907246

toccio 06-12-2011 16:30

Ciao, 4 specie nella tua vasca sono troppe; conta che andranno messe in trio 1M+2F, quindi 9 pesci in totale.

Per le specie che hai indicato ti dico che le cynotilapia vanno bene tutte tranne le sp.hara (le sp.mbamba sono le più tranquille e quindi le più indicate nel tuo caso, ma anche le afra potrebbero andare); essendo una specie molto rocciofila potresti però avere problemi a realizzare la rocciata, date le misure della tua vasca.

Le aulonocara richiedono uno spazio di sabbia ed andrei sulle stuartgranti, comunque da evitare le jacobfreibergi.

Labidochromis e iodotropeus ok.

Tra quelle che hai elencato, io farei tre trii: labidochromis caeruleus, iodotropheus sprengarae, aulonocara stuartgranti chilumba.

Come piante puoi considerare la vallisneria, che esiste nel biotopo malawi. Per il resto sabbia finissima come fondo (quella edile di leroy merlin a granulometria 0/4) e ciottoloni di fiume. Metti un foglio di polistirene sul fondo, per attutire il peso delle rocce, poi i sassi e per ultima la sabbia.

Comunque esiste una sezione del forum dedicata ai ciclidi Malawi dove puoi ricevere consigli da persone molto più esperte di me.


:42:

pare 06-12-2011 17:26

grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09249 seconds with 13 queries