AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   scelta dell'allestimento ^^ rio 125 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336026)

opalyne 28-11-2011 18:00

scelta dell'allestimento ^^ rio 125
 
salve a tutti ^_^
sono un ex-acquirofila che vuole ricominciare l'esperienza con gli acquari.

purtroppo ho dovuto smantellare la mia vecchia vasca causa traslochi (3 in 4 anni), era attiva da un paio di anni e ospitava prima guppy poi platy, 4 coridoras e un'ampullaria.
una anubias nana e una foresta di Echinodorus bleheri che tentava di uscire dal tappo XD
mentre la cabomba e la vallisneria mi durarono una settimana =_=

ora che finalmente ho casa fissa vorrei metter su un nuovo acquario, pensavo di usare la vasca vecchia di una cinquantina di litri, ma poi mi son detta: MA PERCHE'?? -e35
visto che ho più spazio pensavo almeno a un centinaio di litri ^_^

cercando in rete e qua sul forum pensavo di orientarmi sul Rio 125 o sull' Ambiente Advanced 80 con filtro PRATIKO 200, insomma con lunghezza sugli 80cm mi va bene...

più che altro cercavo qualcosa con il tappo che si solleva per la manutenzione così da farmi luce, con quello vecchio diventavo matta e dovevo usare una lampada per vedere qualcosa...

ho visto che l'Ambiente Ad80 c'ha le astine ma ho letto che non reggono, vale per tutti?
c'è qualche altra vasca che ha queste caratteristiche che m'è sfuggita?#24

oggi vedo anche di trovare i test al negozio così vedo com'è messa l'acqua del pozzo che usavo anni fa #06

Johnny Brillo 28-11-2011 18:18

Secondo me meglio il rio. Esteticamente è più bello secondo me (ma questi sono gusti personali), in più l'impianto di illuminazione è migliore dandoti la possibilità di poter scegliere un maggior numero di piante per l'allestimento.
Qui puoi trovare il rio:
http://www.ilregnodellanatura.it/det...php?id_art=304
c'è anche in altri colori, io l'ho preso faggio il mio rio300 ed è bellissimo.
Inoltre il coperchio è formato da una plafoniera che si appoggia ai bordi della vasca e ha due alette una dietro e l'altra avanti che chiudono. Per la manutenzione ti basta smontare le alette e la plafoniera continua a far luce senza problemi.

opalyne 28-11-2011 18:36

grazie per la tua risposta ^_^

ah ecco si smonta a pezzi, non ho trovato foto dove si capisse questa cosa =_=
riesci a smanettarci bene anche con la plafoniera in mezzo? tipo per la potatura?

uff ordinando dai siti non ho modo di studiarmelo bene prima, vedo se lo trovo a Pisa nel week-end così me lo guardo >_<


ah dimenticavo, il filtro che danno insieme al rio è interno credo, è facile da levare per metterne uno esterno eventualmente?
vorrei provare l'ebrezza del filtro esterno e non vedere lo scatolotto in vasca X°D

Johnny Brillo 28-11-2011 19:18

Il mio rio300 ne monta due di plafoniera quindi una la devo togliere, ma il rio125 ne monta una sola. Una volta tolte le due alette sposti la plafoniera più indietro possibile ed hai tutto lo spazio. Anche se prendi un'acquario col coperchio che si solleva solleverai anche i neon e la luce non sarà più diretta nella vasca.
Il filtro interno juwel è ottimo io ho lasciato quello per problemi di spazio, a me è attaccato con le ventose ma altri dicono che sono incollati col silicone, comunque con una lametta e molta calma si può togliere.
Ok allora dagli uno sguardo così hai un'idea più chiara di cosa stai comprando. L'unico problema è che difficilmente un negozio riesce a farti un prezzo come quelli in rete.

Lorenzooff 28-11-2011 20:31

io con l'askoll mi sono trovato male,andrei senza dubbio sul rio!!

opalyne 29-11-2011 19:33

grazie per i consigli ^_^

si, non credo nemmeno io che un negozio possa fare quei prezzi, quindi nel caso ripiegherò su un negozio online ^^
certo trovare proprio quel modello per poterlo curiosare dal vivo la vedo dura... #06

qualche domanda random sul RIO125 a cui non ho ancora trovato risposta:
  • i neon 2x28W High-Lite T5 che vendono di base di quanti gradi sono di solito?
  • i riflettori sono da prendere a parte?

sto ragionando anche sul fondo, chi si ricorda quanti chili di roba ha messo nel suo?
pensavo di metterne un 10 cm sul davanti ma fare un dietro bello alto per dare profondità, posso calcolare il volume ma il peso non saprei, e vorrei prendere tutto in una volta >_<

certo mi piacerebbe fare un qualcosa in stile Amano o in stile olandese, ma vediamo fin dove arrivo #07

marcios1988 29-11-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da opalyne (Messaggio 1061276401)
grazie per i consigli ^_^

si, non credo nemmeno io che un negozio possa fare quei prezzi, quindi nel caso ripiegherò su un negozio online ^^
certo trovare proprio quel modello per poterlo curiosare dal vivo la vedo dura... #06

qualche domanda random sul RIO125 a cui non ho ancora trovato risposta:
  • i neon 2x28W High-Lite T5 che vendono di base di quanti gradi sono di solito?
  • i riflettori sono da prendere a parte?

sto ragionando anche sul fondo, chi si ricorda quanti chili di roba ha messo nel suo?
pensavo di metterne un 10 cm sul davanti ma fare un dietro bello alto per dare profondità, posso calcolare il volume ma il peso non saprei, e vorrei prendere tutto in una volta >_<

certo mi piacerebbe fare un qualcosa in stile Amano o in stile olandese, ma vediamo fin dove arrivo #07

Per l'acquario non posso aiutarti per il fondo invece prova a vedere se ti piace il JBL manado , con due sacche da 10 litri ci riesci a farlo come dici tu, io ho una vasca 60X30 e ho utilizzato una sacca

Anto86 30-11-2011 00:50

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061273887)
Secondo me meglio il rio. Esteticamente è più bello secondo me (ma questi sono gusti personali), in più l'impianto di illuminazione è migliore dandoti la possibilità di poter scegliere un maggior numero di piante per l'allestimento.
Qui puoi trovare il rio:
http://www.ilregnodellanatura.it/det...php?id_art=304
c'è anche in altri colori, io l'ho preso faggio il mio rio300 ed è bellissimo.
Inoltre il coperchio è formato da una plafoniera che si appoggia ai bordi della vasca e ha due alette una dietro e l'altra avanti che chiudono. Per la manutenzione ti basta smontare le alette e la plafoniera continua a far luce senza problemi.

Ahahahahahah :-D Eccolo il rappresentante Juwel...scherzi a parte anche io ti consiglio il rio125 è un ottimo acquario e il filtro funziona bene..ho avuto anche l askoll ambiente -e55

Nuada_974 30-11-2011 01:10

Io ho proprio un rio 125 che ho acquistato circa un'anno fa pagandolo davvero poco ( era un'offerta ). Mi sto trovando benissimo, soprattutto con il coperchio che come diceva johnny è molto pratico e leggero da muovere. Volendo puoi togliere tutto senza difficoltà e lavorare sull'acquario tutto aperto oppure spingere la plafoniera tutto avanti o tutto indietro dopo aver tolto le due alette.
Anche esteticamente è molto carino,almeno per i miei gusti.
Io l'ho fatto come te, più basso sul davanti ( circa 5-6 cm dal fondo ) e più alto dietro sul lato sinistro( circa 10 cm ) creando anche un fosso sotto ad un tronco.
Ho usato 15 Kg ( 5 sacchi) di ghiaietta ottenere l'effetto che volevo, appena allestito me ne avevano dati meno ma era molto basso e non mi convinceva.
Nel mio i riflettori non c'erano e non li ho messi, finora non ho avuto problemi con le piante che crescono fin troppo.
il mio filtro è siliconato.
Unico difetto secondo me son le spugne che ti dicono di usare e che possono essere sostituite molto bene da cotone normale e dai comuni sacchetti di carbone attivo.
Io ho modificato il filtro così e va decisamente meglio e mi costa meno.
Appena finisco le spugne verdi per nitrati valuterò se sostituire anche quella con una resina o se non mettere più nulla.
Nel complesso però mi son trovato molto bene.

opalyne 01-12-2011 12:59

grazie per le dritte ragazzi :30:

ho chiesto anche direttamente al sito dove ho trovato un'ottima offerta per il Rio compreso di mobile e mi hanno risposto che:

- i riflettori vanno presi a parte
- i neon sono una Day ed una Nature
- il filtro è siliconato, nella parte destra, in alcuni punti
- il riscaldatore alloggia all'interno del filtro

contando che i neon sono 2 T5 da 28W, il Day da 9000° e il nature da 4100°... come sta messo a luci?
in che categoria rientra: bassa, media o alta?

lo chiedo per capire che piante può far crescere, mi piacerebbe tanto un bel pratino, magari di glosso :-)


Anto: vedo che sei di Pisa, in che negozio ti rifornisci di pesci? c'è qualcuno che per sbaglio fa anche la quarantena?
qui all'elba non ci sono negozi seri e mi toccherebbe prendere i pesci a pisa >_< anche le piante... -_-


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08180 seconds with 13 queries