AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusore co2 aquili (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335408)

poliphouse@libero.it 25-11-2011 12:45

Diffusore co2 aquili
 
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un diffusore di CO2 in vetro della Aquili. Purtroppo mi sembra di notare che le bollicine che escono da tale diffusore sono piuttosto grosse, pochissima differenza con un normale diffusore in legno di tiglio..

C'è qualche procedura particolare per utilizzare al meglio tale diffusore e fare in modo che produca bollicine veramente micronizzate?

Grazie Marco

the dragonlord 25-11-2011 14:28

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1061266722)
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un diffusore di CO2 in vetro della Aquili. Purtroppo mi sembra di notare che le bollicine che escono da tale diffusore sono piuttosto grosse, pochissima differenza con un normale diffusore in legno di tiglio..

C'è qualche procedura particolare per utilizzare al meglio tale diffusore e fare in modo che produca bollicine veramente micronizzate?

Grazie Marco

benvenuto nel club....purtroppo sembra essere, ahimè, una caratteristica degli aquili....io ne ho cambiati due ma il risultato è rimasto....soldi buttati....rivolgiti "altrove" (vedi Askoll)....
ciao
Andrea

poliphouse@libero.it 25-11-2011 16:48

Wow, ottima notizia visto che mi è appena arrivato.. grazie

the dragonlord 25-11-2011 19:05

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1061267340)
Wow, ottima notizia visto che mi è appena arrivato.. grazie

azz...mi spiace #07

poliphouse@libero.it 30-11-2011 13:42

Bhè.. per ora ho risolto mettendo l'ormai presunto micronizzatore quasi davanti all'uscita del flusso della pompa (Rio 180) con un angolo di circa 45 Gradi.. L'acqua in uscita schiaccia le bolle contro il diffusore stesso micronizzandole incredibilmente..
Risultato: bolle microscopiche e flusso ridotto :)

Magari qualcuno può utilizzare questo escamotage per utilizzare il diffusore che da quanto ho capito non funziona benissimo..

dufresne 30-11-2011 14:12

da quello che scrivevi nel primo mex sembrava lo avessi gia in vasca... quindi come avevi dedotto che faceva bolle grandi se ancora non ti era arrivato? in un video?

cmq... secondo me a questo punto meglio il metodo venturi... zero spesa (anzi qualche centesimo per un ago) e funge che è una bellezza :-)

poliphouse@libero.it 30-11-2011 18:28

Certo che lo avevo già in vasca, lo avevo messo in basso; le bolle uscivano, percorrevano qualche cm., diciamo 6/7 dopodichè incontravano il flusso d'acqua uscita dal filtro e venivano sparate verso il basso.. ma erano troppo grandi ed il risultato era modesto.. adesso invece ho messo il diffusore praticamente attaccato al tubo di uscita che le rispedisce contro il diffusore stesso, rompendole in bolle più piccole..

Mi andrò a vedere l'effetto venturi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06682 seconds with 13 queries