AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Strano idrozoo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335166)

corallus12 24-11-2011 10:54

Strano idrozoo...
 
Ciao!

E' da un po' che non posto, a parte gli impegni lavorativi e di altro genere che si susseguono serrati mi considero un assiduo "lettore", più che altro, del forum...
Però ora ho una domanda, facile facile...che cos'è questo?
Allego un video fatto ieri sera e la descrizione che ho dato al video direttamente su youtube.

Grazie! :-)

Massi

Clicca per vedere il video su YouTube Video
http://www.youtube.com/watch?v=taZlRKQWLCs
Sto cercando di capire il nome e le attitudini di questo esserino di poco più di due centimetri attivo sia di giorno che di notte. E' su una roccia (luce media e discreto movimento) da mesi e ho notato che si nutre sia di plankton che di artemia/mysis quando ne fornisco. I pesci sembrano non essere infastiditi dalla sua presenza (ma nemmeno interessati) e non si sposta, quindi non credo potrà nuocere agli altri invertebrati sessili che ospito (lì vicino ci sono una piccola colonia di Zoanthus e una Gorgonia viola)....solo non capisco...che è? Un piccolo anemone (se disturbato si ritrae come fosse un'Aiptasia o una piccola Stichodactyla)? Un "idrozoo" sine nomine? What else?
A me comunque piace molto...ha un movimento particolarissimo!

Maurizio Senia (Mauri) 24-11-2011 11:31

Dallla tipologia di barbiglio e da come si muove sembra un'Oloturia anche se il corpo non si vede forse e dentro ad un foro nella Roccia........;-)

dhave 24-11-2011 11:44

Thalassianthus aster?
http://www.riffaquaristikforum.de/fo...eine-seeaster/

Maurizio Senia (Mauri) 24-11-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061264203)

Io direi proprio di no....guarda nel video i tentacoli come li porta alla bocca per nutrirsi.;-)

corallus12 24-11-2011 12:05

Grazie a entrambi per le risposte!
Effettivamente quella dell'Oloturia sembra l'ipotesi più plausibile (il T. aster mi sembra che abbia un po' troppi "tentacoli"), sperando che non diventi enorme! :-D

dhave 24-11-2011 13:04

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061264237)
Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061264203)

Io direi proprio di no....guarda nel video i tentacoli come li porta alla bocca per nutrirsi.;-)


Io ho visto nutrirsi così il ceriantus, purtroppo non hai misto l'anemone mangiare. Però in effetti il tentacolo sembra "muscoloso", un movimento molto fluido e preciso.

DanyVI76 24-11-2011 13:20

Concordo anch'io con la tesi di Mauri.....prova a spiare bene verso la base dei tentacoli se scorgi qualche particolare del resto del corpo.

corallus12 24-11-2011 13:59

Dunque, per com'è messo e per com'è messa la roccia non è possibile vedere "cosa c'è sotto", quindi prendo per buona (almeno finchè, se mai lo farà, non si sposta!) la tesi dell'Oloturia.

Cerianthus decisamente no, da quel che mi ricordo quando mangiano si muovono in maniera molto diversa, sembrano meno "attivi" e più "casuali", per così dire. Così come gli anemoni (ma per questi m'era venuto il sospetto visto che li conosco in maniera più superficiale).
Il movimento dei tentacoli (o barbigli che siano) qui sembra meccanico, preciso e cadenzato.

Amphiprion95 24-11-2011 19:18

quella è un Oloturia nn la stressare perche potrebbe ucciderti tutta la vasca capito

ALGRANATI 24-11-2011 20:41

anche per me è un'oloturia anche se di un colore strano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08592 seconds with 13 queries