![]() |
Come sistemare questo impianto ad Osmosi Inversa
Ciao a tutti! Come magari avete visto ho appena comprato un acquario usato e ieri sera ho comprato alcuni acccessori. Il topic dell'acquario è a questo link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334045 Preferisco chiedere separate le informazioni sui vari componenti perchè forse in "primo acquario dolce" non è il caso! Allora in questo topic vi chiedo aiuto aull'impianto ad osmosi inversa che ho appena acquistato! Ecco le foto: http://s7.postimage.org/3rk502rxj/21112011131.jpg http://s7.postimage.org/6mx86xvxj/21112011128.jpg http://s7.postimage.org/m9ohkb9pj/21112011130.jpg Quando lo ho acquistato l'impianto era in funzione, per cui non direi che la membrana è secca! C'era sta progtezione realizzata a mano con del cartone... ho pensato che perdesse ma apparentmente non è così... mi è stato detto che era per proteggerlo dalla temperatura (era posto in una veranda non riscaldata) A questo punto le domande: 1) E' vero che bisogna proteggere quel prefiltro? Oppure ci puo essere qualcosa di malfunzionante tale da coprirlo col cartone? 2) secondo voi il prefiltro è da sostituire? Il colore non so se è normale che sia così! 3) ho letto sulle guide che ci deve essere una specie di rubetto o un qualcosa per pulire la membrana.... secondo voi dove è posto? Se volete faccio altre foto (ditemi voi dove)! |
facevi prima a prenderti un impianto nuovo!! ha la membrana e i prefiltri da cambiare praticamente devi tenere solo i contenitori!
1. il fatto del cartone non lo capisco tengo il mio impianto in lavanderia e li fa freddo, non gela, ma fa freddo e problemi non ne ho mai avuti 2. butta tutto 3. dalle foto manca il restrittore di flusso P.S. la membrana se è secca è irrecuperabile |
Quote:
1) Si bho penso che non servisse a molto... va bhe perdere non perde per cui la cosa più importante è quella! 2) ok, lo compro nuovo, con tutto intendi sia quello dentro il primo prefiltro sia quello dentor il secondo giusto? Come si chiamano i materiali dei prefiltri? 3) Cos'è il restrittore? E' quello che serve per pulire la membrana? se devo controllare in altri punti strategici dimmelo che ci guardo. se non c'è ed è necessario lo acquisto... Per pulire quindi non posso far nulla? 4) la membrana non credo che sia secca, quando l'ho ritirato era in funzione e veniva utilizzato abbastanza spesso per cui non credo! come faccio a verificare se è ok? cosa devo smontare? se me lo dici appena ho 5 minuto provo a farlo e faccio n uove foto Per il comprarlo nuovo... Si forse hai ragione, l'ho ritirato da uno stock a 150€ che c'era questo impianto, l'impianto di CO2 con regolatore pH che trovi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061259893 e una serie di Test per l'acqua. bho mi sembrava buono e l'ho acquistato Ciao grazie ancora, Massimiliano |
2. allora quello del contenitore trasparente è il prefiltro per i sedimenti (costa circa 3 - 5€) se lo prendi da 1um è meglio ;-) nel contenitore bianco c'è il carbone attivo sicuramente da cambiare anche quello li le cose sono 2 se c'è la cartuccia usa e getta prenditi un contenitore porta materiale e prendi il carbone granulare sfuso o, se hai già la cartuccia ricaricabile all'interno ti basterà solo il carbone. Occhio che a pre filtri nuovi va effettuato un lavaggio di una ventina di minuti senza il vessel collegato per lavare il carbone in modo da non intasare la membrana. A membrana nuova dopo il primo lavaggio dovrai scartare circa 40 litri d'acqua permeata per lavarla dai conservanti secchi di cui è impregnata.
3. il restrittore è un cilindretto bianco che dovrebbe essere collegato al tubo rosso (a metà diciamo) serve per mandare in pressione il vessel altrimenti avresti solo scarto senza acqua buona. 4. per vedere se la membrana è buona (dubito che lo sia visto lo stato dei prefiltri) prova a produrre un pò di acqua misurandone la conducibilità (l'ideale) il cui valore dovrebbe essere prossimo a 0 o misura GH e KH che dovrebbero essere pure loro a 0. Beh visto che arriva da uno stock ok pensavo lo avessi comprato da solo apposta ;-) |
Quote:
2) Ok, comprero a breve il necessario, per il carbone appena posso lo smonto e vi dico (lavoro a Torino e ho una casa qua dove c'è l'impianto nel week torno dalle mie parti e non so se riesco stase a guardarci, ma il prima possibile lo faro senza'altro!). 2.a) Cartuccia: ok, se non è ricaricabile la compro ma.... non posso infilare il carbone direttamente dentro al cono bianco da solo? 2.b) scusa l'ignoranza ma... il vessel cos'è? :-( 3) ok forse l'ho trovato! era posto alla fine del tubo rosso, dopo non c'era collegato nulla ecco la foto: http://s8.postimage.org/lm2sk7sgh/24112011166.jpg E' lui? il problema è che probabilmente era già un po' scheggiato e si è rotto... cioè dovrebbe funzionare ancora ma si è rotto l'incastro a vite che lo regge al tubo... Se non costa tanto lo piglio nuovo... Comunque basta che lo metto alla fine del tubo rosso o lo devo mettere a metà per forza? grazie 4) ok, non ho il coso apposta per misurare il gH e kH ho però il pH-metro (comprato nello stesso stock) da quello non si puo dedurre niente vero? Ad ogni modo fra i vari test che mi hanno dato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334045 nel 3d principale ho messo le foto anche di loro) ci deve essere qualcosa per testarlo! Sempre tornato dal week end provero a fare qualcosa! Sei molto gentile! Grazie, Massimiliano |
2. bene... dai un'occhiata qui: www.forwater.it
2a. non puoi mettere il carbone direttamente nel contenitore bianco ma ci vuole un altro contenitore al suo interno che lo contenga ;-) 2b. il vessel è il contenitore nel quale si trova la membrana ;-) 3. quello è proprio il restrittore ;-) lo puoi mettere a metà o alla fine non cambia niente di solito si monta vicino al vessel ;-) 4. i test del GH e del KH mi sembra d'averli visto ma ripeto, l'ideale sarebbe misurare la conducibilità ;-) |
Quote:
allora 2) Ok guardo il sito! Magari se c'è un negozio dall mie parti meglio, se no vedo con le spese di pagamento/spedizione mi conviene se acquistarlo online 3) Ok! 4) si ok, misurero la conduttività!gli altri tst non so se esitono ma penso che ci sara un modo per misurarli |
beh guarda io ti posso dire che secondo me è meglio se prendi tutto on line risparmi parecchio ;-)
4. i test del GH e del KH sono fondamentali anche per misurare i valori della vasca quindi esistono ;-) |
Piccolo OT:
Sai Berto cosa mi fa ridere di tutto questo... Che i neofiti, per imparare ad andare in bicicletta, iniziano dalle impennate... Chiudo l' OT. |
... effettivamente... va beh... ha chiesto aiuto e io l'ho aiutato :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl