AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Dinoflagellati e Caulastrea (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334514)

egabriele 21-11-2011 10:26

Dinoflagellati e Caulastrea
 
Ultimamente il mio acquario mi ha anche regalato dei bellissimi dinoflagellati!
Mentre piano piano cerco di mettere in atto i classici consigli, tra cui aspirarli regolarmente,
ho notato che essi sono anche su una caulastrea un po' sofferente.

Mettendola davanti ad una pompa di movimento, si taccano i filamenti lunghi, ma rimangono mucillaggini in qua e in la da cui in un paio di giorni siamo punto e d'accapo.

Come posso fare a pulirla meglio senza danneggiarla troppo (Visto che e' gia in sofferente?)

DanyVI76 21-11-2011 12:42

Se la colonia è movibile, potresti fare una serie di bagnetti osmotici, inteso con acqua dolce e non pura acqua di osmosi.....

egabriele 21-11-2011 16:33

L'avevo sentito per i parassiti non per i Dino.
Provero'... ma non ho capito cosa intendi dicendo "con acqua dolce e non pura acqua di osmosi....."

DanyVI76 21-11-2011 22:06

Essendo i dino dei batteri, dovrebbero soffrire parecchio a causa di uno shock osmotico. Un trattamento di 30 sec. dovrebbe essere sufficiente e dopo 15 sec. circa, inizi a scuotere leggermente il corallo in maniera da facilitare il distacco dei dinoflagellati.
Pere acqua dolce e non pura di osmosi, intendo dire che si dovrebbe usare acqua di rubinetto, trattata con biocondizionatore o lasciata decantare e portata a temperatura e ph vicini ai valori della vasca.
L'acqua osmotica è troppo acida ed aggressiva per essere usata per questi trattamenti ed i coralli, ma anche i pesci, ne soffrono tantissimo.

egabriele 22-11-2011 13:40

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061258584)
Essendo i dino dei batteri, dovrebbero soffrire parecchio a causa di uno shock osmotico. Un trattamento di 30 sec. dovrebbe essere sufficiente e dopo 15 sec. circa,
...omissis....
L'acqua osmotica è troppo acida ed aggressiva per essere usata per questi trattamenti ed i coralli, ma anche i pesci, ne soffrono tantissimo.

grazie. provvedero'.

DanyVI76 22-11-2011 13:42

Fammi sapere l'esito ;-)

ALGRANATI 22-11-2011 21:44

Gabri ma perchè hai i dino??
hai silicati nell'osmosi?

egabriele 23-11-2011 10:34

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061260753)
Gabri ma perchè hai i dino??
hai silicati nell'osmosi?

C'e' stata una concomitanza di cause che ha incrinato gli equilibri del mio acquario gia' precario dopo le ferie, e, complice il poco tempo che ho potuto investire, pompe molto sporche non pulite, e cose simili, e' andato lentamente peggiorando.

Non ho impianto di osmosi (problemi logistici e familiari) ma il mio negoziante di fiducia non mi ha mai dato fregature in tal senso. Pero' guarda caso per vari motivi dopo le ferie ho preso piu' volte l'acqua in un altro negozio. quindi e' probabile che abbia inserito un po' piu' silicati del solito.

Mentre ero in ferie mio cognato e mia suocera che passavano a dare una occhiata (dovevano solo controllare che fosse tutto acceso, ed eventualmente a mio cognato avevo insegnato a pulire lo schiumatoio) si sono convinti che la mangiatoia automatica fosse bloccata, e hanno dato "un pizzico" di granulato.

Ho cambiato lo Iodio da Elos (extra iodine) a Xaqua (iodio+fluoro) per comodita' di reperibilita'... e anche questo inserie fluoro mi insospettisce.

FOrse, avendo solo le ventole per raffreddare, ha giocato anche la lunga sequenza di giorni caldi (la temperatura non ha mai superato i 28,5C) ma il consumo di acqua di rabbocco e' stato spropositato!!

Inoltre per gli equilibri incrinati ho fosfati e nitrati abbastanza alti, il che non aiuta.

Il carico organico e' eccessivo, e prima che qualcuno faccia commenti sul mio haepatus, vi dico che ha gia' un futuro proprietario, probabilmente da sabato prossimo.

Insomma, non vi tedio con i dino in generale, perche' il forum e' pieno di topic e ancora non sono alle perse (vedo che lentamente si va a migliorare).

Pero', dato che una delle azioni e' aspirarli, non riesco ad aspirarli dalla caulastrea senza rischiare di danneggiarla, tutto qui!

Poi se tolto l'haepatus, pulito tutte le pompe, rientrato l'inquinamento, ecc... ecc.. questi benedetti dinoflagellati rimangono, iniziero' a tediarvi anche su questo!

egabriele 28-11-2011 09:43

Non mi prendono piu' l'haepatus!!!! UFFA! Riportarlo al negozio dove molto probaiblmente verra' venduto ad un'altro con il mio acquario sarebbe l'ultima cosa che vorrei fare!!!

Comunque, a parte questo, ho fatto una procedura cosi' per la caulastrea:
- Ho messo il giorno prima dell'acqua di rubinetto a decantare.
- Ho aggiunto un cucchiaino di bicarbonato, tanto per aumentare un pizzico il PH
- Ho fatto il bagno di 30 secondi alla caulastrea muovendola delicatamente

I dino sono scomparsi al 95% (sono rimasti un paio di ciuffetti ma per ora stanno retrocedendo)
La caulastrea li' per li' e' sembrata molto ratrapita, ma non e' sembrata soffrirne, dato che dopo 3 ore si sono accese le luci ed ha iniziato a gonfiarsi normalemnte (per quanto fa in questo periodo).

Quindi direi che il suggerimento di DanyVI76 e' stato corretto!

DanyVI76 28-11-2011 23:34

Ne sono felice ;-)
Ovviamente risolvi i problemi diretti al corallo.....per il proliferare dei dino in vasca non è così facile purtroppo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23003 seconds with 13 queries