![]() |
Primo acquario Askoll Pure L
Ciao a tutti!
Finalmente sono riuscito ad avviare il mio primo acquario! Si tratta dell'Askoll Pure L da 68 l. Qui di seguito una veloce descrizione di come l'ho allestito. Innanzitutto era mio intento allestirlo di comunità con piante vere, quindi, ho cominciato con il fondo: un primo substrato di Acquabasis Plus ed un secondo di ABL Manado, poi ghiaia bianca. La flora è costituita dalle seguente piante: 1) Echinodorus schlueteri; 2) Althernantera oclpus; 3) Eleocharis acicularis; 4) Hygrophila polisperma; 5) Hemlantus callictroides; 6) Vallisneria spiralis; 7) Althernantera sessilis. I valori dell'acqua ad oggi (terzo giorno dall'avviamento) sono i seguenti: PH: 7; KH: 12; NO2: 0,5 mg/l; NO3: 10 mg/l; PO4: 0,75 mg/l; GH:....inquantificabile!..Il test (a reagente) si ostina a non funzionare! Il negoziante che mi sta anche seguendo e aiutando, mi ha detto che quasi sicuramente dipende dal fatto che il valoe è troppo alto e quindi il test "sfasa"...voi che dite? Ieri ho tagliato l'acqua iniziale (di rubinetto) con 20 litri di acqua di osmosi (circa un terzo, se non di più, dell'intera acqua della vasca). Fotoperiodo di 9 ore (dalle 12 alle 19) e temperatura di 25°. Qui alcune foto, e..sotto con i consigli e suggerimenti!#22 http://s8.postimage.org/peetfbslt/DSC02419.jpg http://s11.postimage.org/lfdfek11b/DSC02420.jpg |
il ghiaino è calcareo?
bene, ora aspettiamo la crescita delle piante... :-) hai già qualche idea della popolazione da inserire dopo il mese di maturazione? |
mmm attento a sto ghiaino...se è calcareo non riuscirai mai ad abbassare i valori, ciò non è un grosso problema se vuoi mettere pesci che vivono bene in acque basiche e dure altrimenti...
non cambiare l acqua in fase di maturazione del filtro. |
..sinceramente non so se il ghiaino sia calcareo o meno. So solo che il negoziante mi ha consigliato di lavarlo per bene prima di sistemarlo sul fondo. Io l'ho sciacquato in due bacinelle diverse prima di introdurlo in vasca (..l'acqua era di un opaco biancastro pazzesco all'inizio..poi...potete vedere in foto). Come faccio a sapere se è calcareo o meno? E nel caso lo fosse, cosa faccio? Lo posso rimuovere? Quando i valori dell'acqua saranno "normali" la parte del leone la faranno un maschio e due/tre femmine di Betta e qualche caridina....Ma sono ancora un po' indeciso se metterci anche due/tre guppy..Si potrebbe fare?
|
Prendine un po', mettici due goccie di viakal e vedi se frigge. Se sì è calcareo e devi sostituirlo, altrimenti lo tieni.
|
se è calcareo puoi tenerlo, ma devi cambiare la popolazione :-) e sarà inutile prendere l'impianto ad osmosi
|
..ok...allora domani compro il viakal e faccio questo test....eventualmente dovesse essere calcareo, rimuovendolo dovrei riuscire ad aggiustare i valori, giusto?...in particolare il gh?...
|
il kh, non il gh :-) si comunque
|
Ho parlato con il negoziante e mi ha detto che il ghiaino è quarzo caramico e non ci sono problemi calcarei. In effetti, alla "prova viakal" non ha "fritto". Quindi, posso continuare a tenerlo.
I valori di oggi (20 minuti fa) sono i seguenti: PH: 7; NO2: 0,3 NO3: 0,5 KH: 7 PO4: circa 1 mg/l !!! GH:...ancora inquantificabile! ....Cosa si fa?!??....Anche i fosfati sono alti!..e in effetti c'è anche qualche alghetta sulle piante!...Dove devo intervenire per sistemare GH e fosfati? Help!!! |
Lascia che tutto si stabilizzi.
Tra un mese ne riparliamo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl