![]() |
Necessito di chiarimenti....
Ho diversi dubbi che spero qualcuno potrà togliermi:
1) Nel mio acquario,più o meno 50 litri netti con solamente 8 otocinclus di fauna,mi ritrovo i PO4 e gli NO3 perennemente a 0;fertilizzo con il seachem base ad 1/4 delle dosi perché ho diverse alghe a barba sulle piante a crescita medio lenta! Vorrei passare al protocollo avanzato,ma secondo voi mi conviene alzare gli NO3 e i PO4 prima e passare al protocollo avanzato o passare direttamente rimanendo sempre ad 1/4 del dosaggio senza integrare ulteriormente nitrati e fosfati? 2) Ho letto in questa discussione:http://www.acquariofilia.biz/showthr...armacia&page=2 Che dosando contemporaneamente ferro seachem(non chelato) e fosfati precipitano entrambi come fosfato ferroso. Questo discorso vale anche aggiungendo il phosphorus della seachem o no? E in caso affermativo perché nel protocollo avanzato si dosano contemporaneamente? 3)Ho comprato il clismalax! Il problema è che non c'era il clismalax originale e la farmacista mi ha dato un prodotto simile:fosfato sodico acido,dicendomi che aveva la stessa composizione! Il problema è che non è uguale;riporto la composizione:sodio fosfato monobasico biidrato 18,088g, sodio fosfato bibasico dodecaidrato 8,016g. Eccipienti: 2-bromo-2-nitropropan-1,3-diolo,acqua depurata. Ora la mia domanda è:posso usarlo comunque ricalcolando le dosi oppure no? Grazie a tutti! |
Io aumenterei prima NO3 e PO4 e poi, se necessario, passerei al protocollo avanzato.
Il discorso delle precipitazione Ferro e Fosfati vale sempre (certo maggiore è la quantità più sarà evidente) Per il clismalax, basta rifare i calcoli, viste le quantità esigue che inserirai non dovresti avere problemi con gli eccipienti (non conosco le loro specifiche). Occhio ad aggiungere 2xH2O (biidrato) e 12xH2O (dodecaidrato) ;-) |
Ho un dubbio attroce:le molecole di H2O vanno sommate a quelle del sodio fosfato,non moltiplicate giusto?
Se è così: Sodio fosfato monobasico biidrato 18,088g NaH2PO4 *2H2O (Na + 2*H +P +4*O) + 2*(H*2 + O) (23 + 2*1 + 31 +4*16) + 2*(1*2 + 16)=156 (peso molecolare totale) Peso molecolare PO4 = 95 Quindi nel NaH2PO4 *2H2O il PO4 è pari a 95/156=0,609g In 18,088g ce ne sono 11,016 di PO4 Sodio fosfato bibasico dodecaidrato 8,016g Na2HPO4*12H2O (Na*2 + H + P + 4*O) + 12*(H*2 + O) (23*2 + 1 + 31 + 4*16) + 12*(1*2 + 16)= 358 (peso molecolare totale) Peso molecolare PO4 = 95 Quindi nel Na2HPO4 *12H2O il PO4 è pari a 95/358=0,265g In 8,016g ce ne sono 2,124 di PO4 In totale su 100 ml di soluzione ci sono 13,14g di PO4 quindi in 1 ml ci sono 131 mg di PO4,il che riporta alla formuletta di scriptors: PO4 (mg/l) x litri netti (l) diviso 131 = ml di Clismalax da dosare in vasca Giusto? Se invece le molecole di acqua vanno moltiplicate in 100ml ho 0,425 g di PO4 quindi in 1 ml ho 4,25 mg di PO4 |
Altro problema tecnico: nell'acquario da 50 litri ho aggiunto il phosphorus per alzare i fosfati.
Secondo i calcoli seachem:0,8 x volume in galloni x mg che si vigliono ottenere 0,8 x 10(40 litri) x 0,5 = 4ml. Ora lunedì avevo aggiunto 4 ml e ieri il valore del test PO4 era 0. Ieri sera ho verificato il valore del ferro in vasca:0 ; ho aggiunto 4 ml di phosphorus senza aggiungere nessun altro fertilizzante! Stamattina misuro il valore dei fosfati ed è un bel 0 spaccato! Dove mi precipitano sti benedetti fosfati?#24#24 Il test l'ho verificato aggiungendo in 1 litro di acqua 0,2ml di phosphorus e mi da' un valore tra 0,75 e 1! |
In tutto questa settimana ho aggiunto 4 ml per 3 volte,in totale il valore dei fosfati dovrebbe essere di 1,5mg/l.
Il test mi ha sempre dato come valore 0! Non credo le piante ne assorbano così tanti,anche perché ho aggiunto anche 12,5ml di nitrogen da lunedì il test continua a segnarmi 2 - 3 mg/l |
Riprendo questo post:
Nell'acquario da 160 litri netti sono riuscito a raggiungere valori di NO3 e PO4 accettabili,e fin qui nessun problema! Nell'acquario da 50 litri,dove fertilizzo con il protocollo base seachem ho aggiunto anche lì KNO3 e ho portati i nitrati intorno ai 10 mg/l,il problema sono i fosfati,per il momento li sto aggiungendo con il phosphorus della seachem finchè non lo finisco! Lunedì ho aumentato ulteriormente il dosaggio perché dopo una settimana mi segnava sempre i fosfati a 0! Lunedi scorso ho aggiunto 16ml di phosphorus cioè più o meno 2 mg/l! Oggi,dopo una settimana,sono ancora a 0! A questo punto provo ad aumentare ulteriormente? Se provo con il clismalax cambia qualcosa? Non mi fido ad inserire una quantità maggiore di 2 mg/l! |
Fai la prova mettendone una goccia direttamente nel bicchierino del test, magari rifai i calcoli, basterebbe una virgola messa male ed invece di 2mg ne metti 0,2 #24
|
Quote:
28- 11 PO4= 0;8ml phosphorus(1mg/l) 05- 12 PO4= 0;12ml phosporus (1,5mg/l) 12- 12 PO4= 0;16ml phosporus (2mg/l) 19- 12 PO4=0 Potrei provare ad aggiungere di nuovo 16 ml e misurare i fosfati tra 3 giorni per vedere come sono,invece di aspettare una settimana! Oppure rovescio la bottiglia di phosphorus in acqua.....vediamo se tra una settimana sono a 0...:-D:-D:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl