![]() |
allestimento caradinaio...
ciao a tutti, scusatemi se nn è questa la parte giusta dove inserire questa discussione, e scusatemi se vi farò domande elementari e stupide...
allora vi illustro la vasca che voglio utilizzare, le misure sono 35*23*19 un litraggio circa lordo di 15 litri... la vasca è chiusa il filtro è un piccolo di queli appesi esternamente per un litraggio di circa 20 litri... e la prafoniera monta un t5 da 8w. all'interno vorrei allevare delle red cherry... inizio con le domande... il fondo che mi consigliate innanzituto credo che a livello di colore vada bene un ghiaino o una sabbia nera in modo da far risaltare i colori delle red, di che materiale il quarzo puo andare o rilascia sostanze nell'acqua, oppure pensavo ma nn so se si trova del ghiaino di roccia vulcanica che anche questa come colore nn è malvagia anzi mi piace molto...??? quanti kg mi ci vorranno di materiale per il fondo, nn so regolarmi...??? inerente al substrato fertile da quello che ho letto inerente alle caridine nn gradiscono molto la fertilizzazione sia a livello si substrato che di prodotti all'interno in agiunta giornalieri...??? vero...??? qunti inerente a cio appena detto se nn ho detto una cosa errata pensavo di insereire all'interno piante che nn hanno bisogno di una fertilizzazione... per questo pensavo al muschio di java...??? a livello di co2 nn credo che il muschio abbia tutta questa esigenza anche perche tarare un co2 in una vasca cosi piccola si rischia di subire degli sbalzi incredibile con il rischio della moria delle povere caridine...??? inerente alla luce che lampada mi consigliate...??? e il vattaggio è sufficente anche perche alla fine netti credo che siamo intorno hai 12 litri quindi il wattaggio è intorno hai 0.6 w/l quasi 0.7...??? ovviamente verrà introdotto un termoriscaldatore adeguato... inerente al muschio pensavo di fissarlo sulla retedi plestica con dle gilo e poi legarlo sul tronco e se riesco a tenerlo fermo anche ull aparete che da verso il muro in modo da dare come uno sfondo tutto verde, l'acquario vera sistemato a bandiera quindi visibile su i due lati lunghi e uno corto, e pensavo di mettere il tubicino che paesca l'acqua del filtro dietro a sto sfondo di muschio in modo sia da nn vedere il tubbo sia da fare in modo che i gamberetti nn vadano a fineire dentro al filtro...??? questo è quanto... quanto cavolate ho detto...??? ditemi che ne pensate aspetto con anzi ai vostri consigli e suggerimenti...!!!! vi ringrazio anticipatamente per la vostra cortesia e disponibilità... raffaele... |
Premesso che non sono molto esperto di caridine vediamo di aiutarti:
Fondo sicuramente scuro,la granulometria non ha molta importanza credo,direi abbastanza fine o anche sabbia,basta che non sia calcarea! Per calcolare la quantità fai: larghezza x lunghezza x spessore desiderato,tutto espresso in decimetri; nel tuo caso ponendo un'altezza di 5 cm abbiamo: 3,5 x 2,3 x 0,5= 4 Kg Per la fertilizzazione hai detto giusto,anche se le red cherry sono tra le più resistenti e che quindi sopportano abbastanza i fertilizzanti;inserisci tanto muschio,molto gradito dalle caridine,ceratophillum e/o qualche galleggiante che ti aiuti a tenere bassi i nitrati! La CO2 lasciala stare,e l'illuminazione è buona,il muschio lo puoi mettere come più ti piace,l'importante è che riesci ad ancorarlo. Per l'aspirazione del filtro magari mettici una calza per evitare che i gamberetti vengano risucchiati. Questo è il mio caridinaio,allestito 15 gg fa' e ancora senza caridine,solo lumache,10 litri,7w la lampada e filtro sottosabbia. Vari tipi di muschio,1 anubias nana,ceratophillum e pistia(credo) galleggiante http://s9.postimage.org/5z50ch74b/SDC10476.jpg |
Sposto nella sezione giusta ;-)
|
Quote:
aggiungo che con la vasca cosi piccola dopo un po dovrai iniziare a dare via le caridine in eccesso o diventano veramente troppe per quel litraggio |
vi ringrazio di cuore per i vostri consigli, mi metto subito in opera per cercare tutto l'occorrente, dopo di che vi do eventuali aggiornamenti...
|
Ottimi consigli... aspettiamo aggiornamenti sull'evoluzione della vasca... ;-)
|
fammi sapere che voglio farlo anche io nel wave cube 30
|
ciao... allora piccolo aggiornamento, ho acquistato per l'allestimento
da un negozio fondo: ghiaino di quarzo ceramizzato nero granulomentria 2-3 mm; neon: t5 8w da 6500 k arredamento: 4 legnetti piccoli da assemblare probabilmente, devo però ancora studiare come o se metterli separati ognuno per i fatti propri; mentre on linea ho acquistato devo solo aspettare che arriva il pacco ma sicuramente settimana prossima dato che prima di luendì nn spediscono riscaldatore da 10w e le seguanti piante: - POGOSTEMON STELLATUS (EUSTERALIS) n.1 - ECHINODORUS TENELLUS CUP n.2 - RICCIA FLUITANS CUP n.1 - VESICULARIA DUBYANA (PORZIONE) n.3 da disporre indicativamente la pogostemon a copertura del tubbo del filtro e il riscaldatore, la riccia gallegiante, la echinodorus tre i legni, e il mischio di giava intorno hai tronchi e lella prte alta del legno. appena riesco metto le foto... dei prodotti e anche dell'assemblaggio... che ne pensate ho comprato qualcosa di sbaglaito...??? |
Tutto ok! Aspettiamo foto dell'allestimento... ;-)
|
aggiornamento
buonasera, allora provo ad inserire qualche foto
le prime due è la vasca piana con l'acqua per testare che nn perda e nel fratempo sfrutto l'acqua per ammollare i tronchetti in modo che nn mi galleggino... http://s10.postimage.org/6z7o3qret/21112011093.jpg http://s11.postimage.org/gzek6wnkf/21112011095.jpg poi passiamo hai tronchetti... http://s12.postimage.org/f54vt8ymx/21112011092.jpg questo è il filtro appeso, che poi verrà caricato con i cannolicchi la spugna in uscita e la calza da donna in entrata... http://s7.postimage.org/hif7143x3/21112011094.jpg questa è la lampada che ho trovato nello stesso negozio dove ho comprato il ghiaino e i tronchetti... è una t5 8w da 6500k.. http://s7.postimage.org/3tullqimv/21112011101.jpg in fine questo è il ghiaietto nero da circa 2-3 mm quarzo ceramizzato nero... http://s10.postimage.org/q6zee2z45/22112011103.jpg allora il restante della robba cioè riscaldatore e piante mi devono arrivare... il coperchio nn l'ho fotografato, alla vasca devo applicare una modifica, dato che è una vasca chiusa, cioè aggiungere un bordino superiore di un paio di centimetri dove appoggiare il coperchio in modo da poter mettere il filtro... altrimenti devo tagliare il coperchio ma nn mi va di rovinarlo... sto pensando se poi aggiungere qualche sasso ma nn credo se ne metterò qualcuno sarà solo in caso mi servano per mantenere il trochetti o la rete dove fisserò il muschi ma sto già pensando ad un eventuale sistema a ventosa dove legare le cose che vanno scappando... :) per come disporre il layout, ancora nn ho idea... forse partendo dal presupposto che la vasca è messa a bandiera metterei tre legnetti da centro vasca verso il filtro e uno all'angolo opposto del filtro un po rialzato... in modo da creare tipo una via di passaggio tre i due gruppi di tronchi... con il muschio di giava nella parte superiore dei tronchetti, e attorno i tronchi tipo pratino e in mezzo hai tronchi l'echinodorus tenellus cup, la Pogostemon stellatus (Eusteralis) a coprire il filtro e il riscaldatore... e la riccia fluitans lasciata gallegiante in vasca a scorrazzare liberamente... piccola curiosità, secondo voi mi conviene fare qualche buchetto nel bordno che aggiungerò in modo da poter dare un pò di ricircolo di aria, e a che distanza massima dal'acqua mi consigliate di posizionare la luce tenendo conto che la lampada è montata all'interno del coperchio...? aspetto con piacere le vostre considerazioni... raffaele... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl